Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Epilessia e ciclo mestruale: passi avanti nella ricerca

Ivana Barberini by Ivana Barberini
10 Settembre 2020
in Salute
epilessia ultime scoperte
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Secondo un team di ricercatori americani esiste un collegamento tra l’epilessia e il ciclo mestruale.

In particolare, lo studio pubblicato su Neurology, ha evidenziato che nelle donne epilettiche, quando il numero delle crisi aumenta durante le mestruazioni, aumenta anche la possibilità di sviluppare la resistenza ai farmaci. Questo collegamento è molto meno evidente nelle donne in cui, invece, il numero delle crisi durante il ciclo rimane stabile. In altre parole, si cerca di indagare, nelle donne, la relazione tra ciclo e comparsa o incremento delle crisi proprio nel periodo mestruale. Alcune donne, poi, hanno crisi solo ed esclusivamente prima e durante il ciclo. In questi casi si parla di epilessia catameniale.

Che cos’è l’epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico provocato da un’iperattività atipica di un gruppo di neuroni situati nella corteccia cerebrale. È una patologia cronica che si manifesta attraverso crisi epilettiche ricorrenti, improvvise e momentanee. Si tratta di scariche elettriche incontrollate che interrompono temporaneamente la normale funzione cerebrale. È tipicamente caratterizzata da alterazioni dello stato di coscienza, movimenti involontari o convulsioni.

Dopo la cefalea, l’epilessia rappresenta la seconda condizione neurologica cronica più comune. Colpisce, infatti, una persona su 100 e le cause possono essere eterogenee.

epilessia ricerca2

Tipi di epilessia

L’epilessia è classificata in:

  • focale
  • generalizzata
  • combinata focale/generalizzata
  • indeterminata.

Nell’epilessia focale le crisi epilettiche si originano in una zona specifica del cervello e in un solo emisfero. In quella generalizzata invece la scarica elettrica si genera da entrambi gli emisferi e interessa più aree cerebrali.

Annuncio pubblicitario

Lo studio

Come spiega uno dei ricercatori, Gary A. Heiman, del Dipartimento di Genetica alla Rutgers University-New Brunswick, “in genere, si ritiene che l’epilessia genetica generalizzata risponda meglio ai farmaci antiepilettici rispetto all’epilessia focale. Tuttavia, studi precedenti suggeriscono che una minoranza di individui, tra il 18% e il 36%, con epilessia genetica generalizzata non risponde bene a questi farmaci”.

L’obiettivo dello studio è quindi capire i motivi di questa farmacoresistenza. Infatti, Heiman aggiunge: “le donne le cui convulsioni aumentano durante il ciclo mestruale e hanno un’epilessia genetica generalizzata resistente ai farmaci possono rappresentare un gruppo omogeneo con una causa specifica”. In altre parole, studi genetici e sul trattamento di queste donne potrebbero rivelarsi utili per trovare nuove e alternative strategie terapeutiche sempre più “personalizzate”.

Tuttavia, nonostante lo studio abbia utilizzato i dati di un campione piuttosto esteso, sono necessarie ulteriori indagini con un numero maggiore di soggetti.

Se vuoi saperne di più sull’epilessia, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Epilessia: cos’è, sintomi, epidemiologia, diagnosi, tipi e sindrome epilettica.

Fonti

Notizie scientifiche.it

Annuncio pubblicitario

Rutgers

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

epilessia ciclo mestruale

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share22TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki