Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dormi di più per andare meglio a scuola!

Luisa Carretti by Luisa Carretti
23 Agosto 2017
in Salute
dormire di più fa andare meglio a scuola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Lo sapevi che per andare bene a scuola bisogna dormire bene? Non saresti felice di scoprire che quando i tuoi genitori si arrabbiano, perché la domenica ti svegli a mezzogiorno, sbagliano? Per non parlare degli insegnanti, che ti danno dell’incapace perché durante la prima ora non riesci ad affrontare un’interrogazione o un compito in classe, perché assonnato.

È ora che tu smetta di colpevolizzarti facendo crollare l’autostima: tira un respiro di sollievo, una ricerca americana arriva in tuo soccorso!

Campanella alle 8,30 per voti migliori

Gli studiosi del Bradley Hasbro Children’s Research Center hanno esaminato il comportamento e la performance di alcuni studenti di una scuola privata a cui in inverno è stato concesso di entrare alle 8 e 25 del mattino invece che alle 8.

I ragazzi potevano dormire mezz’ora in più, raggiungendo a volte le otto ore di sonno. Il risultato è stato sorprendente: gli studenti durante il giorno erano più attivi, rendevano meglio a scuola, consumavano meno caffè ed erano più di buonumore.

Quando con la primavera è stato spostato nuovamente indietro l’orario, i ricercatori hanno notato un notevole peggioramento sia del rendimento sia dell’umore.

Le conclusioni dello studio sono chiare

“Se si allineasse l’orario scolastico con quello dei ritmi della maggior parte degli studenti e con il loro reale bisogno di dormire – precisa la dottoressa Boergers, che ha svolto la ricerca – avremmo ragazzi più felici, attivi e non dipendenti dalla caffeina o dagli energy drink per evitare di dormire in classe”.

Annuncio pubblicitario

La mattina ti senti uno straccio!

Visto che ormai lo dicono anche gli studiosi non dovresti più sentirti in colpa. Dormire è una necessità e non sintomo di pigrizia. Avresti bisogno di circa nove o nove ore e mezza di sonno per sentirti riposato, ma raramente riesci a passare tante ore a letto.

Secondo Eveline Crone – studiosa di psicologia e autrice del libro Nella testa degli adolescenti edito da Urra nel 2012 – se non riesci mai ad andare a letto prima di mezzanotte, puoi dare la colpa alla melatonina. Questo ormone, detto anche “ormone del sonno”, dalla pubertà in poi viene rilasciato dal tuo organismo sempre più tardi.

Con il risultato che se ti metti a letto alle nove, rischi di passare ore ed ore con gli occhi sbarrati a guardare il soffitto. E poi la mattina ti senti uno straccio.

I rischi di una carenza cronica di sonno

Stai crescendo e non dormire a sufficienza può creare dei problemi. Una carenza di sonno cronica può rendere più difficile memorizzare le informazioni, essere creativi, rendere ancora più instabile il tuo umore, causare depressione o addirittura problemi al sistema immunitario.

Hai bisogno di dormire!

Non c’è altra scelta, devi trovare il modo di dormire! Ma come? La campanella continuerà a suonare alle otto del mattino e tu farai sempre più fatica ad andare a letto presto.

La soluzione non è certo marinare la scuola, piuttosto parla ai tuoi genitori e spiega loro che per te dormire di più nel fine settimana è una necessità e non un segno di ribellione o di pigrizia. Dormendo di più la domenica, potrai affrontare con più serenità gli impegni scolastici settimanali e probabilmente anche il tuo rendimento scolastico.

Annuncio pubblicitario

Fonti esterne

Bradley Hasbro Children’s Research Center.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki