Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta, cioccolata, spezie e caffè: ecco la dieta salva-cuore

Tiziana Landi by Tiziana Landi
25 Novembre 2019
in Salute
Pasta, cioccolata, spezie e caffè: ecco la dieta salva-cuore
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Pasta, cioccolata, spezie e caffè: ecco il poker di alimenti alleati della salute del cuore. Lo hanno ribadito gli oltre 4mila cardiologi da tutto il mondo riuniti al congresso Platform of Laboratories for Advances in Cardiac Experience (Place) che si è svolto nei giorni scorsi a Roma.

Dieta salva-cuore: i cibi benefici per la salute cardiovascolare

Carboidrati, ancora meglio se integrali

Nella dieta salva-cuore, sì ai carboidrati, come pane e pasta, soprattutto se integrali. Le fibre che contengono, oltre ad aiutare l’intestino a funzionare regolarmente, contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo LDL (quello cosiddetto “cattivo”, responsabile della formazione di placche sulle arterie).

Alcuni studi hanno dimostrato che integrare la propria dieta con 20 grammi al giorno di fibre aiuterebbe a mantenere sotto controllo i valori del colesterolo. Le fibre, inoltre, favorendo il senso di sazietà, ti aiutano a perdere peso o a mantenerlo nella norma, prevenendo patologie come sovrappeso e obesità che possono mettere a rischio la salute del cuore.

Cioccolata e caffè, un pieno di antiossidanti

Anche il cioccolato, mangiato senza eccessi, è un toccasana per la salute del cuore grazie al suo contenuto di antiossidanti: specie quello fondente, è molto ricco di flavonoidi, che contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi e, quindi, aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare e a prevenire le malattie cardiovascolari e neurodegenerative. I cardiologi riuniti al congresso hanno suggerito di consumarne fino a 30-40 grammi al giorno, purché fondente all’80-85%.

Benefico anche il caffè (fino a 3 tazzine al giorno), che come il cioccolato è ricco di composti antiossidanti che fanno bene al cuore: tra i suoi effetti benefici, anche la prevenzione del diabete di tipo 2, che espone a un maggiore rischio di infarto.

Dieta salva-cuore spezie

Spezie

L’uso di spezie e aromi come origano, capperi, cipolla rossa, pepe, curry, zenzero, basilico, prezzemolo – hanno sottolineato gli esperti – ha effetti benefici sulla longevità. Il peperoncino, in particolare, sarebbe una vera e propria spezia salva-cuore. Secondo uno studio condotto dall‘Università del Vermont e pubblicato su Plos One, il consumo abituale di peperoncino (almeno una volta al mese) è associato a una riduzione della mortalità pari al 13%.

Annuncio pubblicitario

Cibi e bevande di colore rosso

Ricchi di antiossidanti, quindi benefici per la salute del cuore, sono anche cibi e bevande di colore rosso, come vino, frutti rosso-violacei e pomodoro. Il vino, in particolare, contiene resveratrolo, dalle proprietà antiaggreganti e antiaterosclerotiche, i frutti rossi, come more, lamponi, ribes, mirtilli, sono ricchi di antociani, mentre il pomodoro è una fonte di licopene, potente antiossidante che diventa ancora più disponibile con la cottura.

Gli alimenti nemici del cuore

Tra i nemici giurati del cuore ci sono, invece, il sale (da ridurre o eliminare, preferendogli le benefiche spezie) e lo zucchero, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità non dovrebbe superare il 10% dell’apporto energetico quotidiano, pari a 50 g, considerando sia lo zucchero che usiamo per dolcificare le bevande sia quello presente nei cibi che mangiamo: si tratta dei cosiddetti “zuccheri nascosti”, contenuti in molti prodotti confezionati come salse, sughi, cereali per la colazione, cibi impanati, pane. Uno studio svedese pubblicato sul British Journal of Nutrition ha mostrato che un’assunzione quotidiana di zucchero che supera il 15% dell’apporto calorico aumenta del 37% il rischio di infarto. Importante anche non eccedere con il consumo di proteine animali, che non dovrebbero superare gli 0,8 grammi per chilo di peso.

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share113TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki