Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dalla natura un aiuto contro il Covid19: la quercitina

Ivana Barberini by Ivana Barberini
4 Settembre 2020
in Salute
quercetina-nei-capperi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lo studio
  • Il contributo del CNR
  • Che cos’è la quercitina
  • Dove si trova?
  • Quali sono i benefici della quercitina?

Quando tutti invocano il vaccino anti Covid-19, ecco spuntare da Madre Natura una molecola che sembrerebbe in grado di bloccare il temuto virus.

Si tratta della quercitina. Secondo uno studio internazionale, cui ha partecipato il CNR, e pubblicato su International Journal of Biological Macromolecules, la quercitina potrebbe inibire il Covid. Questo flavonoide, infatti, contenuto in molti alimenti vegetali, avrebbe un effetto destabilizzante sulla proteina 3CLpro necessaria per la replicazione del virus.

Lo studio

Il vaccino anti Covid è sicuramente considerato da molti la soluzione più rapida ed efficace per sconfiggere il virus che sta colpendo in tutto il mondo. Tuttavia ci sono altre armi su cui contare. Come nel caso dell’HIV, il cui tasso di mortalità è ora vicino allo zero (per chi può accedere alle cure mediche), in mancanza di un vaccino, grazie ai nuovi farmaci antivirali.

La ricerca è dunque orientata verso questi farmaci anche per bloccare la pandemia di Covid-19.

È in quest’ambito, quindi, che si inserisce la recente scoperta che la quercetina, una molecola di origine naturale, funziona da inibitore specifico per il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19. Il suo effetto destabilizzante sulla proteina 3CLpro, una delle proteine fondamentali per lo sviluppo del virus, è fatale per SARS-CoV-2.

Se vuoi saperne di più sul virus, leggi il nostro articolo Coronavirus: cos’è, quali sono i sintomi del Covid-19, come si trasmette, le misure di prevenzione.

Annuncio pubblicitario

Il contributo del CNR

La ricerca è stata portata avanti da Bruno Rizzuti, dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Nanotec) di Cosenza, insieme a un gruppo di ricercatori spagnoli. “Le simulazioni al calcolatore hanno dimostrato che la quercetina si lega esattamente nel sito attivo della proteina 3CLpro, impedendole di svolgere correttamente la sua funzione”, afferma Rizzuti. “Già al momento questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il coronavirus, nessuno dei quali è tuttavia approvato come farmaco. La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: è presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio ed è nota per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è ottimamente tollerata dall’uomo”.

È possibile poi modificare in laboratorio la quercitina per creare una molecola ancora più attiva. Si apre dunque un importante scenario per nuove ricerche nella lotta al virus.

quercetina e flavonoidi

Che cos’è la quercitina

È un flavonoide (o bio-flavonoide), cioè una sostanza naturale molto diffusa nei vegetali. Sono composti che attivano numerose funzioni biologiche e hanno un effetto sinergico con la vitamina C. Recentemente i flavonoidi sono oggetto di attenzione per il loro ruolo anti-ossidante, anti-infiammatorio, analgesico, epatoprotettivo e anti-allergico.

Dove si trova?

La quercetina è ampiamente diffusa nel regno vegetale. In particolare in:

  • buccia e scorza di mele
  • cipolla rossa
  • sedano
  • cacao
  • frutti rossi
  • broccoli
  • agrumi
  • capperi
  • l’olio di oliva
  • vino rosso e uva rossa
  • tè verde
  • erba di San Giovanni (Iperico).

Si può trovare anche in estratti erboristici come:

  • Ginko biloba
  • Ippocastano
  • Calendula
  • Biancospino
  • Camomilla
quercetina alimenti 1

Quali sono i benefici della quercitina?

È impiegata soprattutto nei disturbi metabolici e infiammatori. Svolge anche un’importante attività antiossidante. Riduce, infatti, la formazione di radicali liberi e delle sostanze pro-infiammatorie.

Annuncio pubblicitario

Protagonista di numerose ricerche scientifiche, la quercetina possiede le seguenti proprietà:

  • antinfiammatoria
  • anti-estrogenica
  • coadiuvante nella riduzione della pressione sistolica
  • anti-aterosclerotica
  • protezione cardiovascolare
  • antivirale
  • immunomodulatoria
  • antiallergica
  • gastroprotettiva.

Fonti:

CNR

Inpha Nutriceutica

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

quercetina covid

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki