Covid: fare attività fisica aumenta l’efficacia del vaccino. Lo sostiene uno studio scozzese

Covid e attività fisica

Sommario

Fare attività fisica aiuta il sistema immunitario e rende i vaccini più efficaci.

A sostenerlo, uno studio apparso sulla rivista scientifica The Conversation, firmato da Sebastian Chastin, docente di Health Behavior Dynamics alla Glasgow Caledonian University (Scozia).

Fare sport rende i vaccini più efficaci

I vaccini sono un’arma importante per decretare la fine della pandemia.

Eppure si registrano ancora molti decessi e casi di coronavirus in tutto il mondo. Lo scenario più probabile è che il Covid-19 diventi una malattia infettiva, come l’influenza, da cui continuare a proteggerci.

Uno dei modi migliori per farlo è essere fisicamente attivi. Come sostiene l’autore dello studio, Sebastian Chastin:

“Un’attività fisica regolare rafforza il sistema immunitario umano, riduce di oltre un terzo il rischio di ammalarsi e morire di malattie infettive e aumenta significativamente l’efficacia delle campagne di vaccinazione”.

ginnastica benefici vaccino covid

Lo studio

Lo studio, condotto da Chastin e dal suo team, ha raccolto le evidenze disponibili relative all’effetto dell’attività fisica sul rischio di ammalarsi e morire per malattie infettive come il Covid-19.

Sono stati analizzati sei studi che coinvolgono più di mezzo milione di partecipanti. Il risultato?

Il rispetto delle linee guida raccomandate per l’attività fisica dall’Oms – 30 minuti di attività, cinque giorni alla settimana – riduce del 37% il rischio di ammalarsi e morire di malattie infettive.

Un’attività fisica regolare rafforza il sistema immunitario umano. Infatti, fare sport in maniera costante porta a livelli elevati l’immunoglobulina IgA. Questo anticorpo ricopre la membrana mucosa dei polmoni e altre parti del nostro corpo dove possono entrare virus e batteri.

L’attività fisica regolare aumenta anche il numero di cellule T CD4+, che allertano il sistema immunitario in caso di attacco e ne regolano la risposta.

Infine, sostiene il docente:

“I vaccini appaiono più efficaci se somministrati dopo un programma di attività fisica. Una persona attiva ha il 50% di probabilità in più di avere un numero di anticorpi più alto dopo il vaccino rispetto a una persona non attiva”.

Attività fisica: perché è efficace contro le malattie infettive

Sono molti i meccanismi che rendono l’attività fisica una medicina efficace contro le malattie infettive.

In primo luogo, protegge dai fattori di rischio di infezione grave e fatale.

Infatti, le persone fisicamente attive hanno meno probabilità di sviluppare:

  • obesità
  • diabete
  • malattie respiratorie e cardiovascolari.

Studi epidemiologici hanno dimostrato che il COVID-19 e altre malattie infettive respiratorie sono più gravi per le persone affette da queste patologie.

L’attività fisica riduce anche lo stress e l’infiammazione cronica, riducendo a sua volta la probabilità di infezioni gravi.

Infine, il nostro sistema immunitario è più forte se siamo fisicamente attivi.

Fonte: The Conversation

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Covid: fare attività fisica aumenta l’efficacia del vaccino. Lo sostiene uno studio scozzese

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI