Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

COVID-19 negli uomini: forse a rischio la fertilità

Carolina Peciola by Carolina Peciola
9 Maggio 2020
in Salute
coronavirus: rischio infertilità uomini

Male patient at urologist's office

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Fra gli organi colpiti dal coronavirus potrebbero esserci anche i testicoli. Infatti, questi organi contengono i recettori ACE-2, gli stessi che si trovano in polmoni e reni, e che sono utilizzati dal virus come serrature per penetrare nelle cellule e infettarle.

Ma quali sarebbero le conseguenze per la fertilità? Lo spiega il prof. Sansalone, specialista in Andrologia e Urologia dell’Università di Tor Vergata e consulente urologo del Ministero della Salute.

“Lo studio più recente sull’argomento viene dell’Albert Einstein College di New York ed è stato pubblicato da Med RXIV, anche se non è ancora stato sottoposto a peer-review (il processo di revisione prioritaria da parte di un comitato di esperti della stessa disciplina che discute ed approva i risultati delle ricerche scientifiche)”.

Secondo lo studio, “le cellule che esprimono recettori ACE-2 sulla loro superficie sarebbero in teoria più suscettibili alle infezioni”, spiega ancora il Sansalone.

Uomini più a rischio?

Il fatto che il COVID-19 possa annidarsi nei testicoli potrebbe anche spiegare il motivo per cui si è registrata una maggiore suscettibilità e mortalità maschile.

Inoltre, si è visto che gli uomini eliminano il virus dall’organismo più lentamente rispetto alle donne, forse proprio a causa di questo serbatoio aggiuntivo.

Annuncio pubblicitario

“Ma, soprattutto”, prosegue il professore, ” è stata segnalata una perdita di funzione dei testicoli nei pazienti, con danni alle cellule che producono testosterone, in caso di infezione”.

Tuttavia, al momento non è noto se gli eventuali danni siano permanenti o reversibili.

coronavirus e infertilità maschile

Controllo andrologico

Proprio perché ancora non è chiaro se ci siano conseguenze sulla fertilità, per gli uomini giovani e adulti che hanno contratto il COVID-19 è raccomandato un controllo andrologico, specialmente se hanno in programma di diventare padri.

Inoltre, alcuni scienziati cinesi hanno sottolineato la necessità di monitorare anche il tratto uro-genitale nelle persone positive al COVID-19.

Infatti, nonostante la maggior parte dei pazienti sviluppi complicanze a livello polmonare, sembra che anche l’apparato riproduttivo maschile possa essere coinvolto, proprio a causa della sua maggiore suscettibilità alle infezioni.

Conservazione del seme

La preoccupazione per la propria fertilità ha fatto addirittura aumentare negli Stati Uniti la richiesta di conservazione del seme. Con questa procedura infatti, si può congelare il seme e poi utilizzarlo al bisogno.

“Va detto però che la sopravvivenza degli spermatozoi dopo lo scongelamento è direttamente proporzionale alla qualità del campione conservato”, precisa Sansalone.

Infatti, i campioni di pazienti con pochi spermatozoi hanno un tasso di sopravvivenza inferiore rispetto a quelli normali. Ma quelli ottenuti dall’eiaculazione risentono meno dei danni rispetto a quelli prelevati meccanicamente.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share18TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki