Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Covid 19 e sindrome da stanchezza cronica

Ivana Barberini by Ivana Barberini
1 Settembre 2020
in Salute
stanchezza cronica, sindrome e sintomi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cosa dice la scienza?
  • Cos’è la sindrome da stanchezza cronica?
  • Quali sono i sintomi?
  • Una sindrome “giovane”
  • Ozono–terapia

Sono migliaia gli italiani positivi al Covid-19 che, nonostante il virus, si sentono bene e in forze. Ma ci sono anche persone che, pur avendo superato l’infezione, non riescono a tornare in forze. Oltre ai possibili danni provocati dal Covid-19 all’organismo (al fegato, muscoli e reni), in molti soggetti si manifesta una particolare condizione: la sindrome da affaticamento a lungo termine da coronavirus.

Che cosa dice la scienza?

Secondo Anthony Fauci, il virologo americano a capo della task force anti-covid americana, “potrebbe esserci una sindrome post-virale associata a Covid-19”.

La sintomatologia è simile all’encefalomielite mialgica, conosciuta come Sindrome da affaticamento cronico (Chronic Fatigue Syndrome, Cfs).

Infatti, sono molte le persone che, colpite da un’infezione, evidenziano una specie di sindrome post-virale che richiede del tempo per il pieno recupero. In realtà sono guarite, ma non riescono a tornare a una vita normale. Riferiscono di provare una specie di “nebbia cerebrale”, difficoltà di concentrazione e affaticamento. Tutti sintomi che ricordano da vicino la Sindrome da stanchezza cronica.

Non ci sono ancora studi che indagano su questa patologia correlata al Covid-19. Tuttavia i soggetti che accusano i sintomi da Sindrome da stanchezza cronica sono in costante aumento.

Se vuoi approfondire leggi il nostro articolo Coronavirus: cos’è, quali sono i sintomi del Covid-19, come si trasmette, le misure di prevenzione.

Annuncio pubblicitario

Cos’è la sindrome da stanchezza cronica?

È una condizione caratterizzata da forte astenia, piuttosto invalidante, non associata direttamente a una causa fisica o psicologica specifica. Nemmeno i test di laboratorio evidenziano anomalie oggettive. Si tratta, quindi, di una stanchezza inspiegabile che può durare 6 mesi consecutivi o anche di più.

Nonostante gli studi, le cause di questa sindrome restano ancora sconosciute.

Per alcuni ricercatori le origini possono essere diverse: dalla predisposizione genetica, alle infezioni da virus o batteri, dall’esposizione a tossine, ad altri fattori organici o psicologici.

Ad esempio, l’infezione da virus di Epstein-Barr, quella da citomegalovirus o la malattia di Lyme, potrebbero causare la sindrome da stanchezza cronica. Tuttavia, non c’è un collegamento diretto e scientificamente dimostrabile tra queste patologie. In realtà non ci sono evidenze certe che le patologie infettive siano legate alla sindrome.

stanchezza2

Quali sono i sintomi?

Secondo la statunitense National Academy of Medicine, per porre la diagnosi, devono essere presenti 3 sintomi:

  • riduzione o impossibilità a mantenere, per almeno 6 mesi, la stessa qualità della vita prima della malattia. La stanchezza, spesso profonda, con esordio recente o definito nel tempo (cioè non presente da sempre), non è il risultato di sforzi eccessivi e non migliora con il riposo
  • i sintomi peggiorano con l’attività fisica
  • il sonno non è ristoratore.

Inoltre deve essere presente anche uno dei seguenti sintomi:

Annuncio pubblicitario
  • difficoltà di pensiero
  • sensazione di stordimento o capogiri quando il soggetto è in piedi, che migliora distendendosi.

Una sindrome “giovane”

Questa sindrome è da poco riconosciuta dal ministero della Sanità, nonostante sia molto invalidante. È anche difficile da diagnosticare, vista la genericità dei sintomi (cefalea, profonda stanchezza, dolori a ghiandole e articolazioni, sonno non ristoratore). Si può anche facilmente scambiare per forme depressive o di disagio psicologico più o meno marcate.

Ultimamente però i ricercatori tendono ad associare questa sindrome a una risposta alterata del sistema immunitario a virus, batteri e funghi. Anche perché la malattia spesso insorge dopo un’infezione, come la mononucleosi prodotta dal virus Epstein Barr.

Ozono–terapia

In Italia il professor Umberto Tirelli, direttore dell’Istituto nazionale tumori di Aviano (Pordenone), che da anni studia la sindrome da stanchezza cronica, ha ultimamente pubblicato uno studio sull’ossigeno-ozonoterapia come possibile trattamento.

L’ozono è un gas instabile che, miscelato all’ossigeno, ha una potenziale attività benefica come trattamento per sintomatologie diverse. Ha poi un’azione antalgica, antinfettiva, immunostimolante e aumenta la resistenza allo sforzo, favorendo l’impiego dell’ossigeno corporeo.

La terapia farmacologica, invece, si basa prevalentemente su antivirali, corticosteroidei, immunomodulatori e integratori. Anche i cambiamenti dello stile di vita sono fattori importanti.

Secondo altri ricercatori, invece, l’unica terapia efficace per la sindrome da stanchezza cronica, è il tempo. Nonostante la durata, soprattutto se associata a una patologia di origine virale, può arrivare perfino a un anno o più.

Annuncio pubblicitario

Fonti

Il Manifesto.it

MSD

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

covid stanchezza news

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki