Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: le 10 regole del Ministero della Salute per proteggerti

Tiziana Landi by Tiziana Landi
24 Febbraio 2020
in Salute
Coronavirus: le 10 regole del Ministero della Salute per proteggerti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Coronavirus: è allarme anche in Italia. Dopo il primo caso, un 38enne di Codogno (Lodi), registrato la settimana scorsa, e l’individuazione di due focolai di infezione, in Lombardia e in Veneto, il contagio si sta espandendo a macchia d’olio in tutto il Nord. I numeri sono in aumento e collocano l’Italia al terzo posto nel mondo per casi di Coronavirus. Ad oggi i contagi sono oltre 200, 7 le vittime.

Una situazione di emergenza che inevitabilmente preoccupa e che ha portato Ministero della Salute e Regioni ad adottare misure straordinarie per contenere la diffusione del virus. In assenza di farmaci ad hoc e vaccini, infatti, le principali armi a disposizione sono l’isolamento per chi è infetto o ha avuto contatti stretti con pazienti infetti, la diagnosi precoce e il rispetto di norme, prima di tutto igieniche, che aiutino a prevenire il contagio.

Istituzioni, Protezione Civile, strutture sanitarie invitano a non cedere a panico e psicosi, ma anche a mettere in atto, ognuno nel suo quotidiano, tutte quelle misure che possano aiutare a fronteggiare l’emergenza e contribuire a mantenere il virus il più possibile circoscritto. E’ importante attenersi alle linee guida e ai provvedimenti del Ministero della Salute, consultabili in tempo reale sul portale dedicato al Nuovo Coronavirus.

Fondamentale anche rispettare le misure adottate (e pubblicizzate sui rispettivi siti istituzionali) dalle Regioni coinvolte. Previsti stop, chiusure e restrizioni per scuole, chiese, manifestazioni sportive ed eventi – come il Carnevale di Venezia e quello di Ivrea – per contenere la diffusione del virus. L’obiettivo è quello di limitare il più possibile quelle situazioni che determinano una forte concentrazione di persone in un luogo, per evitare che possa scatenarsi un effetto domino.

Coronavirus: 10 comportamenti per proteggerti

Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore della Sanità, d’intesa con Conferenza Stato Regioni, Ordini professionali medici e Società scientifiche, hanno redatto un manifesto che in 10 punti riassume le buone pratiche da adottare per proteggersi dal contagio. Il documento fornisce anche indicazioni su numeri utili per informazioni e assistenza e fa chiarezza su alcune fake news che stanno scatenando inutili allarmismi.

La prima regola per difendersi da Covid-19 è adottare basilari norme di igiene, in particolare lavarsi le mani, spesso e accuratamente (per almeno 60 secondi) con acqua e sapone. E’ importante anche evitare di toccarsi bocca, naso e occhi con le mani non ancora lavate.

Il nuovo Coronavirus, infatti, si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette, per esempio tramite:

Annuncio pubblicitario
  • la saliva, tossendo e starnutendo
  • contatti diretti personali
  • le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.

Per questo è anche importante coprire bocca e naso se si starnutisce o tossisce ed evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.

Fondamentale anche una corretta igiene degli ambienti e delle superfici che possano essere state contaminate dal virus. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di ucciderlo, annullando la sua capacità di infettare le persone. Sono sufficienti disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina).

L’uso delle mascherine è raccomandato se si sospetta di essere malati o si assistono persone malate.

Nessun rischio, invece, arriva dagli animali da compagnia, così come non ci sono pericoli nel ricevere pacchi dalla Cina, o da altri paesi in cui il virus è stato identificato, perché Covid-19 non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici.

Covid-19: cosa fare se hai dubbi o pensi di poter essere stato contagiato

Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, puoi rivolgerti al numero verde dedicato attivato dal Ministero della Salute, 1500, o al tuo medico curante.

In caso di sintomi che possano far pensare a un contagio, l’invito è a non affollare ospedali e pronto soccorso, con il rischio di contribuire alla diffusione del virus venendo in contatto con altre persone se si è infetti. E’ invece importante contattare il 112, che vaglierà ogni singolo caso per valutare la migliore strategia di intervento. Gli eventuali esami che dovessero rendersi necessari per accertare il contagio potranno essere effettuati, qualora fosse ritenuto opportuno, anche a domicilio.

Quali sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione? Il Covid-19 si manifesta come una semplice influenza, con febbre, tosse, raffreddore, oppure con sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Il periodo di incubazione è di 14 giorni.

Annuncio pubblicitario
Coronavirus decalogo Ministero Salute

I provvedimenti di Lombardia e Veneto

Lombardia e Veneto, le regioni in cui si sono registrati i due focolai di infezione, hanno attivato numeri verdi dedicati e adottato misure specifiche per i cittadini. Vediamo quali sono.

Lombardia

I cittadini che risiedono nei comuni di Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano (come precisato nell’ordinanza di Ministero della Salute e Regione Lombardia del 21 febbraio) e hanno sintomi influenzali non devono recarsi in pronto soccorso ma chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45, oppure chiamare il 112 o, per informazioni generali, il numero 1500.

Tutte le informazioni aggiornate sui provvedimenti in atto, comprese chiusure, interruzioni di attività e altre misure di contenimento del virus, sono disponibili sul sito della Regione Lombardia.

Veneto

Le persone che temono di essere entrate in contatto con soggetti infetti, ma che non hanno alcun sintomo o che presentano sintomi lievi come febbre e/o tosse senza difficoltà respiratoria, non devono chiamare il 118 e non devono recarsi in ospedale, ma devono rivolgersi al numero verde 800.46.23.40.

In caso di dubbi o sospetti l’invito è a contattare il 1500, in presenza di sintomi la raccomandazione è quella di non andare in ospedale ma di chiamare il 118.

Tutte le informazioni aggiornate sui provvedimenti adottati, incluse tutte le misure specifiche per il contenimento del virus, sono disponibili sul sito della Regione Veneto.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più su Covid-19 e restare costantemente aggiornato su tutte le misure adottate, a livello nazionale e regionale, per contenere il contagio, consulta il portale del Ministero della Salute dedicato al Coronavirus.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share40TweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki