Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: non dimentichiamo di donare il sangue!

Carolina Peciola by Carolina Peciola
10 Marzo 2020
in Salute
Coronavirus: non dimentichiamo di donare il sangue
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Uno dei tanti effetti del coronavirus è il calo delle donazioni del sangue registrato in tutta Italia.

I motivi? Soprattutto la paura del contagio, ma anche il fatto che le persone non escono di casa, che alcuni donatori attivi sono impossibilitati al momento a donare (per contagio, quarantena o perché residenti nelle zone rosse) e che altri pensino che sia rischioso andare nei centri di raccolta sangue.

Ma se le donazioni continuano a diminuire, ci saranno delle ripercussioni gravi sulle terapie necessarie ogni giorno agli oltre 1800 pazienti che vivono in Italia.

Per questo motivo, diverse associazioni, tra cui il Centro Nazionale Sangue e il Civis, il coordinamento delle associazioni dei donatori, hanno rivolto un appello per chiedere che si doni il sangue.

Chi può donare

Chi non è considerato a rischio di contagio ed è in buona salute può tranquillamente donare. Solamente, è necessario contattare prima il punto di raccolta per evitare affollamenti nelle sale di attesa o nei locali dove si effettua la donazione. Basta telefonare e prenotare la donazione.

Inoltre, è stata messa a punto una procedura per verificare, già al telefono, se il potenziale donatore è nella condizione di poter donare: con quattro brevi domande si raccolgono le informazioni necessarie per minimizzare i rischi.

Annuncio pubblicitario

Chi non può donare

Il CNS ha emanato una circolare con i criteri di esclusione – ovvero chi non può donare – legati alla diffusione del coronavirus. In particolare, è necessario applicare la sospensione temporanea di 14 giorni per chi:

  • ha soggiornato nella Repubblica popolare cinese (i 14 giorni si calcolano dal rientro in Italia)
  • è stato possibilmente esposto al rischio di contagio per contatto con persone con infezione documentata da SARS-CoV-2
  • ha transitato o ha sostato dal 1° febbraio 2020 nei comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio
  • ha contratto l’infezione da SARS-CoV-2 (infezione documentata oppure comparsa di sintomi compatibili). In questo caso i 14 giorni partono dalla scomparsa dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia.

L’appello delle associazioni quindi è, per chi può farlo, di donare il sangue. Anche perché ci sono donatori attivi che in questo momento non possono farlo perché risiedono nelle zone più colpite dal virus e devono attenersi alle disposizioni delle autorità sanitarie nazionali.

Ricordiamo che per alcune persone il sangue rappresenta una terapia salvavita, perché sono affette da particolari patologie. In pratica queste persone hanno bisogno del trattamento trasfusionale periodico.

Perciò, donare il sangue in questo particolare periodo di emergenza è fondamentale per garantire la terapia a tutti i cittadini che ne hanno bisogno, in tutte le Regioni italiane.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Coronavirus e donazione del sangue

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share61TweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki