Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: 12 bufale da sfatare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
23 Marzo 2020
in Salute
Coronavirus: 12 bufale da sfatare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Contro l’emergenza Coronavirus, adottare i comportamenti corretti e le giuste precauzioni è una delle armi più importanti per proteggersi.

Purtroppo, tuttavia, in rete e sui social circolano tante notizie false. Si tratta di fake news prive di fondamento e anche pericolose, perché promuovono come efficaci azioni e condotte che non hanno la minima utilità per prevenire il contagio o, peggio, rischiano di essere controproducenti. Oppure perché diffondono timori che non si basano su alcuna evidenza scientifica, come quello secondo il quale le punture di zanzara contribuirebbero alla trasmissione del Coronavirus.

Coronavirus: le fonti istituzionali ufficiali per informarsi

Per evitare le bufale, e le loro pericolose conseguenze, utilizza sempre e solo fonti istituzionali ufficiali e certificate per informarti e mantenerti aggiornato sulle evoluzioni di questa emergenza.

Ecco le principali:

  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Organizzazione Mondiale della Sanità
  • Protezione Civile
  • Regioni, che sui loro siti istituzionali forniscono informazioni aggiornate sulla situazione sul territorio.

Attento, invece, alle numerose fake news che girano sul web: se non provengono da fonti ufficiali, ignorale e non condividerle, per non rischiare di contribuire alla diffusione di informazioni sbagliate e potenzialmente rischiose sull’emergenza.

Coronavirus: le 12 fake news più frequenti

1) I farmaci antivirali prevengono l’infezione da nuovo coronavirus

Falso: non ci sono evidenze che lo dimostrino.

Annuncio pubblicitario

2) La Tachipirina cura l’infezione da nuovo coronavirus

Falso: la Tachipirina svolge un’azione antipiretica, quindi è molto utile in caso di febbre alta, ma non cura l’infezione da nuovo coronavirus.

3) Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus

Falso: l’aglio ha proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo coronavirus.

4) Bere tanta acqua lava il virus dalla vie aeree e lo spinge nello stomaco dove viene distrutto dall’acido

Falso: l’acqua non lava via il virus e non serve per prevenire il contagio.

5) La vitamina C svolge un’azione protettiva nei confronti del nuovo coronavirus

Falso: non ci sono evidenze scientifiche che provino un’azione della vitamina C sul virus.

6) Mangiare tante proteine aumenta l’efficacia del sistema immunitario

Falso: non ci sono evidenze che superare la normale dose giornaliera di proteine raccomandata (0,8 g/kg di peso corporeo) rinforzi il sistema immunitario.

Coronavirus bufale da sfatare

7) Gli antibiotici prevengono l’infezione da nuovo coronavirus

Falso: gli antibiotici non hanno effetto sui virus, quindi neanche sul coronavirus.

Annuncio pubblicitario

8) Il virus Sars-CoV-2 vola nell’aria fino a 5 metri

Falso: non esistono evidenze scientifiche che lo dimostrino.

9) Bere acqua o bevande calde uccide il virus

Falso: il virus è in grado di resistere e di replicarsi alla temperatura corporea. che è di circa 37°.

10) Il nuovo coronavirus può essere trasmesso attraverso le punture di zanzara

Falso: il nuovo coronavirus si diffonde principalmente attraverso le goccioline generate quando una persona infetta tossisce o starnutisce, o attraverso goccioline di saliva o secrezioni dal naso.

11) Il risciacquo regolare del naso con soluzione salina può aiutare a prevenire l’infezione

Falso: non ci sono evidenze in questo senso.

12) Una lampada a raggi ultravioletti può uccidere il nuovo coronavirus

Falso: le lampade UV non devono essere utilizzate per sterilizzare le mani o altre aree della pelle perché le radiazioni UV possono causare irritazione.

Fonte: Ministero della Salute.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Coronavirus fake news

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share57TweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki