Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus: come riconoscere i veri sintomi? L’esercizio da fare a casa per capire se hai l’affanno

Tiziana Landi by Tiziana Landi
24 Aprile 2020
in Salute
Coronavirus: come riconoscere i veri sintomi? L'esercizio da fare a casa per capire se hai l'affanno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come distinguere i sintomi del Coronavirus da una semplice allergia?
  • Quali sintomi, associati alla febbre, rappresentano un campanello d’allarme?
  • Quali parametri è importante tenere sotto controllo e come farlo da casa?
  • Una volta guariti dal Coronavirus, sviluppiamo anticorpi che ci rendono immuni?
  • Ci sono rischi per il bambino se la mamma è infetta in gravidanza o durante l’allattamento?

L’infezione da Coronavirus può presentarsi senza sintomi o con sintomi molto variegati. Come riconoscerli? Come distinguerli da quelli di una semplice allergia? Dopo la guarigione si diventa immuni o no? A queste e ad altre domande dei lettori di Melarossa abbiamo cercato di dare risposta nel corso di una video intervista con il dottor Luigi Temperilli, specialista in ematologia e pneumologia. Che ci ha indicato anche un esercizio molto semplice da fare a casa per capire, senza saturimetro, se il nostro respiro è regolare o abbiamo l’affanno. I problemi respiratori, infatti, insieme alla febbre, sono uno dei campanelli d’allarme di un possibile contagio da Covid-19.

Come distinguere i sintomi del Coronavirus da una semplice allergia?

La malattia da Coronavirus ha una manifestazione clinica estremamente varia. Abbiamo pazienti infetti che non manifestano alcun sintomo, pazienti con febbre, anche molto alta, con tosse, con dolori osteoarticolari, dolori muscolari, sintomi da raffreddamento, affanno. Distinguere questi sintomi, così vari, da quelli di un’allergia potrebbe non essere facilissimo. In genere, comunque, il paziente allergico sa come si presenta la sua allergia, che spesso è associata a rinite e prurito, ma mai alla febbre. La febbre è quindi un elemento discriminante estremamente importante per distinguere il Coronavirus da una semplice allergia.

Quali sintomi, associati alla febbre, rappresentano un campanello d’allarme?

Tra i sintomi dell’infezione da Coronavirus può esserci la diarrea, che in Cina è stata riscontrata solo nel 3% dei casi, mentre in lavori successivi è stata descritta come presente nel 20-22% dei casi. Ma questo sintomo non si presenta mai da solo, bensì associato a tosse e febbre alta. Anche la congiuntivite può manifestarsi ma è abbastanza rara: finora è stata osservata nell’1-2% dei pazienti.

Anche la febbre, all’inizio della sintomatologia, è presente solo nel 50% dei casi, ma nei giorni successi si manifesta nel 90% dei casi: questo è un elemento da tenere presente.

Quali parametri è importante tenere sotto controllo e come farlo da casa?

Le persone contagiate possono avere pochi sintomi e lievi, soprattutto nella prima settimana. Quello che deve preoccupare è una febbre sempre più elevata dopo i primi 5-6 giorni dall’inizio della sintomatologia, una tosse secca insistente, a volte anche con catarro, e soprattutto un respiro affannoso. E’ importante controllare la frequenza del proprio respiro, oltre alla temperatura corporea e alla frequenza cardiaca (contando i battiti dal polso). C’è un esercizio molto facile che possiamo fare per verificare, da casa, se abbiamo l’affanno: basta munirsi di un cronometro, appoggiare la mano sulla pancia o sul torace e vedere quante volte si sollevano in un minuto. Una frequenza del respiro normale va dai 16 ai 20 atti respiratori al minuto.

Anche il saturimetro è uno strumento importante, perché permette di misurare la saturazione dell’ossigeno, che non deve mai scendere sotto 94, e quindi di captare eventuali problematiche respiratorie prima che compaia la dispnea, cioè l’affanno. Questa condizione, infatti, spesso passa inosservata se si sta a riposo, fino a quando la saturazione non scende a 88-90: il saturimetro, invece, misurando la saturazione dà un segnale precoce che ci dà la possibilità di metterci in allarme appena il valore scende sotto 94.

Annuncio pubblicitario

Una volta guariti dal Coronavirus, sviluppiamo anticorpi che ci rendono immuni?

E’ bene chiarire cosa significa “sviluppare anticorpi”. Quando facciamo una vaccinazione o ci ammaliamo di una malattia virale sviluppiamo anticorpi. Ma questi anticorpi possono avere effetti diversi. Pensiamo all’HIV. Chi si infetta sviluppa anticorpi antivirali, ma questi anticorpi non hanno un effetto protettivo nei confronti del virus, svelano solo l’infezione: sono anticorpi ad azione diagnostica ma non di difesa. Ecco perché ad oggi, contro l’HIV ci sono farmaci antivirali che bloccano la replicazione del virus, ma non esiste ancora la vaccinazione.

Ci sono invece delle malattie virali, come il morbillo, la rosolia, la mononucleosi infettiva, che dopo l’infezione portano allo sviluppo di anticorpi ad alta avidità nei confronti del virus: questi anticorpi hanno cioè un effetto protettivo rispetto a una reinfezione.

Come si comporta il Coronavirus? Sappiamo per certo che dopo il contagio sviluppiamo anticorpi IgM e IgG, che crediamo siano abbastanza protettivi: all’Università di Padova, per esempio, c’è un protocollo di trattamento che preleva il siero di pazienti guariti, che quindi hanno sviluppato anticorpi, e lo trasfonde in pazienti malati in condizioni gravi, con risultati positivi. Sembra quindi che gli anticorpi che si sviluppano dopo il contagio siano protettivi, ma non sappiamo ancora quanto a lungo duri il loro effetto.

Ci sono rischi per il bambino se la mamma è infetta in gravidanza o durante l’allattamento?

Il Coronavirus durante la gestazione non si trasmette da mamma a bambino perché non attraversa la barriera ematoplacentare: si comporta come un virus influenzale, che non passa al feto. Allo stesso modo, non ci sono rischi di trasmissione del virus attraverso il latte se la mamma infetta allatta il suo bambino. E’ importante però che, quando lo fa, indossi la mascherina e che si lavi bene le mani prima di allattare, altrimenti il rischio è che possa contagiare il bambino con le goccioline di saliva emesse parlando o con il contatto diretto, soprattutto attraverso gli occhi, causandogli per esempio una congiuntivite virale. In Cina sono state segnalate delle complicanze per il neonato durante l’allattamento se la madre è malata sia di pertosse che di Coronavirus, ma in Italia tutte le donne vengono vaccinate contro la pertosse durante il terzo trimestre di gravidanza, quindi non sembrano esserci pericoli in questo senso.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Coronavirus: come riconoscere i veri sintomi?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share28TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki