Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Celiachia: pesticidi, PFAS e altri inquinanti aumentano il rischio nei giovani

Tiziana Landi by Tiziana Landi
13 Maggio 2020
in Celiachia
Celiachia: pesticidi, PFAS e altri inquinanti aumentano il rischio nei giovani
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Celiachia: l’esposizione a pesticidi, PFAS e altri inquinanti chimici potrebbe aumentare il rischio dei giovani di svilupparla. E’ quanto sostiene uno studio della NYU Grossman School of Medicine.

Celiachia e inquinanti organici: che legame c’è

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, risultato di un’infiammazione cronica autoimmune dell’intestino tenue. Nel mondo, si stima che l’1% della popolazione soffra di questa patologia, che in Italia interessa 600 mila persone. Tra i sintomi ci sono gonfiore e dolore addominale, diarrea, perdita di peso, in alcuni casi anche emicrania, che può essere una conseguenza della componente autoimmune della patologia. Contro la celiachia non ci sono cure: l’unica soluzione per chi ne soffre è seguire una dieta che preveda la completa esclusione del glutine.

Diversi studi hanno dimostrato che la celiachia ha una componente genetica: figli e fratelli di individui affetti dal morbo celiaco hanno maggiori probabilità di sviluppare la patologia.

La relazione tra la celiachia e i fattori ambientali che possono influire sul rischio in popolazioni geneticamente sensibili è stata, invece, poco indagata. Fino a questo studio, che ha analizzato il peso degli inquinanti organici persistenti (POP) sullo sviluppo della malattia. Dato che i POP sono noti interferenti endocrini, e considerata l’interazione tra il sistema endocrino e il sistema immunitario, i ricercatori hanno ipotizzato che queste sostanze potessero, plausibilmente, giocare un ruolo nell’insorgenza della celiachia.

Pesticidi e celiachia

Gli studiosi hanno analizzato i livelli di sostanze chimiche tossiche presenti nel sangue di 30 bambini e giovani adulti, dai 3 ai 21 anni, a cui era stata recentemente diagnosticata la celiachia presso l’Ospedale pediatrico Langone Hassenfeld di New York.

Hanno poi confrontato i risultati con quelli di altri 60 giovani, simili per età, genere ed etnia.

Annuncio pubblicitario

E’ così emerso che livelli elevati di sostanze chimiche tossiche presenti nel sangue corrispondono anche ad un maggiore rischio di celiachia. In dettaglio, i giovani con concentrazioni sieriche più elevate del pesticida diclorodifenildicloroetilene (DDE) avevano il doppio del rischio di sviluppare la celiachia.

La ricerca ha anche permesso di osservare che il rischio è più alto per le ragazze: l’esposizione alle sostanze tossiche aumenta di 8 volte la probabilità di sviluppare la malattia.

Celiachia: anche i PFAS aumentano il rischio

Dallo studio è risultato che non solo i pesticidi, ma anche i PFAS giocherebbero un ruolo nel far crescere il rischio di celiachia. PFAS è un acronimo che identifica le Sostanze Perfluoroalchiliche, composti utilizzati a partire dagli anni ’50 come emulsionanti e tensioattivi in prodotti per la pulizia, nella formulazione di insetticidi, rivestimenti protettivi, schiume antincendio e vernici. Sono impiegati anche nella produzione di capi di abbigliamento impermeabili, in prodotti per stampanti, pellicole fotografiche e superfici murarie, in materiali per la microelettronica. I composti perfluoroalchilici vengono usati inoltre nei rivestimenti dei contenitori per il cibo, come quelli dei fast food, o nei cartoni delle pizze da asporto, e sono presenti negli oggetti che contengono PTFE, più conosciuto come teflon, un materiale noto soprattutto per il suo utilizzo nelle padelle antiaderenti.

Dalla ricerca è emerso che le giovani con livelli elevati di queste sostanze avevano da 5 a 9 volte più probabilità di sviluppare la celiachia. Serviranno naturalmente altri studi per dimostrare che le sostanze tossiche analizzate da questa ricerca siano effettivamente una causa diretta della celiachia.

Vuoi saperne di più su cos’è la celiachia? Vuoi conoscere i campanelli d’allarme che possono farti capire di essere intollerante al glutine? Hai scoperto di essere celiaco e hai bisogno di consigli per mangiare in modo sano, completo ed equilibrato? Sfoglia la sezione “celiachia” di Melarossa, dove troverai anche tante ricette senza glutine con cui variare la tua alimentazione.

Fonte: GreenMe.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

celiachia pesticidi rischio

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
farine senza glutine: quali sono, elenco completo, quali usare per preparare pane, dolci e pizza Farine senza glutine: elenco completo, le migliori farine gluten free per preparare dolci, pizza e pane
una ciotola colma di farina di grano saraceno Farina di grano saraceno: l’alternativa senza glutine, ricette e come farla in casa
La dieta del celiaco inizia dalla spesa senza glutine. Dalla spesa senza glutine alla vita sociale: celiaci senza pensieri!

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki