Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Camminare lentamente è indice di invecchiamento precoce, già a 45 anni

Tiziana Landi by Tiziana Landi
14 Ottobre 2019
in Salute
Camminare lentamente è indice di invecchiamento precoce
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Esiste un legame tra camminata lenta e invecchiamento precoce, e non solo in età geriatrica ma anche poco dopo i 40 anni. E’ quanto ha osservato un recente studio, condotto dal Dipartimento di psicologia e neuroscienze della Duke University, nella Carolina del Nord, e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Dalla ricerca è emerso che chi tende a camminare più lentamente all’età di 45 anni presenta segni di invecchiamento prematuro, sia fisico che cognitivo.

Lo studio

Il team di ricercatori ha esaminato i dati dei partecipanti al Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study. Si tratta di uno studio di coorte neozelandese che ha monitorato circa 900 persone dai primissimi anni di vita fino all’età di 45 anni.

Gli studiosi hanno poi valutato la velocità di camminata dei partecipanti, ormai adulti, in tre condizioni: normale, doppio compito (camminare recitando l’alfabeto) e andatura massima.

Il team ha anche testato la loro funzione fisica. Per farlo, ha chiesto loro di svolgere una serie di attività per valutare la forza della presa, l’equilibrio e la coordinazione occhio-mano.

Per misurare l’invecchiamento, il team ha esaminato una varietà di biomarcatori. Tra questi, indice di massa corporea, rapporto vita-fianchi, pressione, livello di colesterolo E trigliceridi, numero di globuli bianchi, salute delle gengive e dei denti.

I ricercatori hanno anche valutato la salute del cervello utilizzando una risonanza magnetica. In più, nello studio è stato coinvolto un gruppo indipendente di persone che hanno stimato l’età dei partecipanti osservando le foto dei loro volti a 45 anni.

Annuncio pubblicitario
camminata lenta sintomo di  invecchiamento precoce

I risultati: salute peggiore e invecchiamento più veloce nei camminatori lenti

Dalle scansioni della risonanza magnetica è emerso che le persone con un’andatura più lenta all’età di 45 anni avevano un volume cerebrale più piccolo. Le immagini hanno anche rivelato un maggiore assottigliamento corticale, aree corticali più piccole e più lesioni della sostanza bianca. In altre parole, il loro cervello sembrava più vecchio della loro età biologica.

In base al loro aspetto nelle foto, inoltre, il panel indipendente tendeva ad assegnare loro un’età più avanzata di quella anagrafica.

Anche la salute complessiva (cardiorespiratoria, immunitaria, di gengive e denti) dei partecipanti con camminata lenta era peggiore di quella di chi camminava più velocemente.

“L’elemento davvero sorprendente è che il legame tra andatura e invecchiamento precoce riguarda persone di 45 anni, non pazienti geriatrici”, ha affermato Line Rasmussen, autore principale dello studio.

“I medici sanno che i camminatori lenti di 70-80 anni tendono ad avere aspettative di vita peggiori dei camminatori veloci della stessa età”, ha aggiunto Terrie Moffitt, tra gli altri autori dello studio.

“Ma questa ricerca, che si è concentrata sul periodo dall’età prescolare alla mezza età, ha aggiunto un tassello: ha scoperto che una camminata lenta è un campanello d’allarme già decenni prima della vecchiaia”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share32TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki