Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Impara a riconoscere gli additivi nel cibo dei bambini

Luisa Carretti by Luisa Carretti
2 Marzo 2012
in Salute
additivi bambini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Da molti anni ormai Altroconsumo porta avanti una campagna d’informazione approfondita e costantemente aggiornata sulla presenza di additivi negli alimenti e i rischi connessi al loro consumo. Addirittura sul sito è accessibile ai soci una banca dati costantemente aggiornata dei tipi di additivi esistenti:

  • la loro funzione
  • la categoria di appartenenza
  • i possibili rischi legati ad un consumo eccessivo.

Ma come mai tanto allarmismo? Perché in Europa gli additivi autorizzati sono centinaia, perché l’informazione sull’argomento è piuttosto scarsa o parziale, perché la nostra salute dipende anche dal consumo congiunto di queste sostanze.

Legame tra additivi e bambini iperattivi

Proprio Altroconsumo cita uno studio del 2007 condotto nel Regno Unito per conto della Food Standards Agency in cui è stata scoperta una stretta connessione fra l’aumento di comportamenti iperattivi nei bambini e il consumo di cibi e bevande contenenti una miscela di additivi e coloranti artificiali.

I bambini sembrano essere i più esposti, visto che i cibi in commercio pensati per loro sono pieni di additivi, oltre al fatto che il peso ridotto dei nostri figli rende più probabile il superamento della dose giornaliera accettabile stabilita (DGA) dalle direttive europee.

E proprio l’Europa resta al centro della campagna di Altroconsumo, visto che autorizza una quantità di coloranti inutili, vista la mancanza di studi in grado di stabilire con certezza l’innocuità o meno di molti additivi. L‘inesistenza di una vera e propria tutela del consumatore, ci rende incapace di interpretare la lista degli ingredienti sulle confezioni dei prodotti che compra.

Come fare a districarsi? È necessario imparare a leggere le etichette.

Annuncio pubblicitario

Additivi in etichetta

Per sapere cosa si mangia bisogna imparare a leggere le etichette. Gli additivi ad esempio sono identificati con il nome della categoria a cui appartengono seguito da un numero preceduta dal codice E e questa regola vale per l’intera Ue.

  • coloranti ad esempio si identificano con i codici che vanno da E100 a E180
  • conservanti da E200 a E285
  • antiossidanti e gli acidificanti da E300 a E 385
  • emulsionanti da E400 a E495
  • esaltatori di sapidità da E620 a E640
  • edulcoranti da E950 a E967 e E420 e E421.
additivi caramelle

Le categorie di additivi

Esistono sei categorie differenti di additivi. Eccone una lista completa di alcuni dei possibili rischi per la nostra salute derivati dal loro consumo:

1 – Coloranti

Sono usati per vivacizzare i colori. Il problema è che possono trarre in inganno sulla vera natura degli alimenti e alcuni di essi, oltre ad essere associati a deficit di attenzione nei bambini, possono provocare allergie.

2 – Conservanti

Prevengono dalla proliferazione di muffe, batteri e lieviti responsabili del deterioramento dei cibi. Sono utili in alcuni casi, ma i legislatori sono troppo permissivi sul loro uso e questo non stimola i produttori ad essere attenti in materia di igiene e conservazione. In più possono provocare allergie.

3 – Antiossidanti e acidificanti

Servono per frenare il deterioramento dei cibi a contatto con l’aria. Il più usato è l’ E300, l’acido ascorbico. Il loro uso è accettabile se non esiste alternativa.

4 – Emulsionanti e addensanti

Sono usati per dare consistenza ad un prodotto e in alcuni casi servono a ridurre il ricorso ai grassi, ma il più delle volte mascherano l’assenza di ingredienti di base come le uova nel gelato o nella maionese. La gomma di guar e altri addensanti sono riconosciuti come allergeni.

Annuncio pubblicitario

5 – Esaltatori di sapidità

Servono a intensificare o modificare il gusto degli alimenti e per questo potrebbero mascherare una qualità scadente degli ingredienti utilizzati, in più un consumo giornaliero elevato può provocare intolleranze anche in chi non è sensibile a questo additivo.

6 – Edulcoranti

Sostituiscono gli zuccheri in alcuni prodotti light. Possono essere accettabili per le persone che non possono consumare zuccheri, ma il rischio è che si raggiunga troppo velocemente la DGA.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki