Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bimbi nel lettone, il decalogo per evitare incidenti e dormire tranquilli

Ada Parisi by Ada Parisi
15 Febbraio 2020
in Salute
Dormire nel lettone senza correre rischi, i consigli dell'esperto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Ogni anno in Italia 300 bambini muoiono improvvisamente e inaspettatamente nel sonno. E negli Stati Uniti il numero dei decessi sale drasticamente, con una stima di oltre 3500 vittime. La causa principale è la sindrome della morte in culla o la morte accidentale per soffocamento o strangolamento. Tra gli incidenti più frequenti, ci sono quelli che coinvolgono bambini che soffocano tra cuscini, coperte e materassi morbidi, oppure bimbi che restano schiacciati dallo stesso corpo dei genitori nel lettone.

I dati americani sugli incidenti ai bimbi nel lettone

Dai dati dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta (CDC) e relativi a 10 stati americani, risulta che su 250 morti per soffocamento all’anno, il 70% è causato da coperte, cuscini o materassi morbidi.

Ancora, la metà delle morti per soffocamento riguarda bambini che dormivano nel letto dei genitori (cosleeping) a pancia in giù.

E inoltre, il 20% delle morti di bambini che si addormentano in letti per adulti si verifica quando l’adulto, muovendosi, finisce accidentalmente contro o sopra il bambino.

E’ possibile evitare queste morti? Il pediatra Alberto Ferrando, nel suo ultimo lavoro, “Il libro della nanna”, spiega 10 semplici misure di sicurezza che i genitori possono mettere in atto a casa per ridurre al minimo i rischi di incidenti ai bimbi durante il sonno.

Inoltre, man mano che il bambino diventerà più grande, per lui il sonno diventerà fondamentale, anche per migliorare il suo rendimento scolastico. Se vuoi approfondire la relazione tra ore di sonno e scuola, leggi il nostro articolo Dormi di più per andare meglio a scuola.

Annuncio pubblicitario

Questo il decalogo elaborato dal pediatra per far dormire sonni tranquilli ai bambini e anche ai genitori.

Dormire nel lettone senza rischi: i consigli dell'esperto

Il decalogo per la buona nanna

Le prime cinque azioni da mettere in campo sono

  • Non consentire a nessuno di fumare vicino al bambino
  • Mettere sempre il bambino a pancia in su, sia durante il riposino diurno sia durante il riposo notturno. Non bisogna farlo dormire a pancia in giù né sul fianco
  • Non usare materassi morbidi, guanciali o coperte troppo soffici perché il bimbo potrebbe sprofondare o rimanere avvolto con la testa, soffocando
  • Fare indossare al bimbo una tutina o un pigiama (ignifughi) che gli coprano le braccia e le gambe (meglio un sacco nanna) in modo da contenerlo e farlo stare al caldo senza bisogno di troppe coperte o lenzuola che potrebbero causare il rischio di strangolamento
  • Controllare che la temperatura ambientale non superi i 20°C: una temperatura più alta è dannosa perché il piccolo non è in grado di regolare autonomamente la sua temperatura corporea ma subisce quella del luogo dove si trova. Non coprirlo troppo quando dorme

Inoltre, secondo quanto suggerito dal pediatra, è necessario

  • Tenere fuori dalla portata del bambino peluche, giochi, biancheria sfusa
  • Tenere lontano dal lettino apparecchi e sorgenti di campi elettromagnetici e non mettere a dormire il piccolo vicino a finestre dove vi sono cordicelle di tende, veneziane o avvolgibili
  • Non legare il ciuccio al polso o al collo del bambino con lacci, nastri, corde o collanine di qualsiasi genere poiché rischiano di provocare ferite alle dita, alle mani o al collo o strangolamento
  • Assicurarsi che gli animali di casa non possano avvicinarsi al bambino mentre dorme
  • Mantenere un’adeguata pulizia: in particolare lavare frequentemente le proprie mani e anche le mani e il viso del bambino. Cambiare spesso la biancheria da letto.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ada Parisi

Ada Parisi

Giornalista professionista, seguo tutto ciò che ruota attorno all'agroalimentare in una agenzia di stampa. Esperta di cucina, territori e made in Italy, creatrice di contenuti digitali, ho ideato e curo il sito Siciliani Creativi raccontando ogni giorno il bello e il buono dell'Italia da gustare.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki