Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gli antibiotici non bastano più: il rapporto dell’OMS

Catia Penta by Catia Penta
24 Settembre 2017
in Salute
Antibiotici: allarme OMS
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I numeri della resistenza antibiotica
  • Le soluzioni
  • Ma come si è sviluppata la resistenza agli antibiotici?
  • Comportamenti che favoriscono la resistenza
  • In Italia facciamo un uso corretto degli antibiotici?

Secondo l’ultimo report rilasciato pochi giorni fa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli antibiotici starebbero per finire a causa di un aumento della resistenza antimicrobica e di un minor numero di farmaci a disposizione. Questo significa che il mondo ha urgente bisogno di nuovi antibiotici per far fronte alle malattie.

Per capire la portata di questa notizia è sufficiente riportare un dato che emerge dal rapporto. Attualmente sono in fase di sperimentazione 51 nuovi farmaci ma, tra questi, solo otto sono quelli realmente innovativi. Tutti gli altri sarebbero solamente una versione modificata, una sorta di fotocopia, di quelli già esistenti in commercio. I batteri svilupperebbero così difese in tempi talmente brevi da non avere il tempo di trovare nuove cure per combatterli.

I numeri della resistenza antibiotica

La resistenza antibiotica provoca 250.000 decessi all’anno a causa di patologie quali:

  • la tubercolosi multiresistente
  • la polmonite
  • le infezioni alle vie urinarie.

Parliamo quindi di batteri comuni e particolarmente diffusi presso gli ospedali e le strutture di ricovero per anziani. Ma soprattutto parliamo di malattie infettive che si pensavano sconfitte o sotto controllo.

Come ha spiegato Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale dell’Oms: “La resistenza antimicrobica è un’emergenza sanitaria mondiale che potrebbe compromettere seriamente i progressi della medicina moderna. Per contrastare le patologie antibiotico – resistenti, inclusa la Tbc, è urgente investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci. Se non troveremo una soluzione torneremo al passato, quando le infezioni comuni facevano paura e un piccolo intervento chirurgico poteva costare la vita“.

Le soluzioni

L’Oms ha lanciato la Global Research and Development Partnership, una iniziativa utile per trovare una soluzione a questo grave problema dei super-batteri. L’iniziativa è volta a stimolare il confronto tra medici, al fine di cercare di combattere queste infezioni che rischiano seriamente di minare la salute pubblica. L’inizio è stato datato 4 settembre 2017 e ha avuto subito un’ingente donazione di 60 milioni di dollari per la ricerca medica dalla fondazione Wellcome Trust.

Annuncio pubblicitario

Ma come si è sviluppata la resistenza agli antibiotici?

Pur essendo la resistenza un fenomeno naturale, è accelerata e aggravata da un uso scorretto dei farmaci antibiotici. Uno dei principali fattori che contribuiscono alla resistenza è la pratica di trattare gli animali da allevamento con basse dosi di antibiotici per favorirne la crescita ed evitare le malattie negli allevamenti.

Comportamenti che favoriscono la resistenza

Tra i comportamenti più dannosi c’è l’abitudine di fare uso degli antibiotici anche per trattare infezioni virali, contro le quali non hanno alcuna utilità. Anche prendere i farmaci in modo diverso dalle prescrizioni, a dosi inferiori o per un tempo differente da quello raccomandato, si ritiene che possa contribuire a far sviluppare la resistenza. Altra pratica che di recente è stata messa sotto accusa è l’abitudine in molti ospedali di prescrivere cicli di antibiotici a scopo preventivo. 

In Italia facciamo un uso corretto degli antibiotici?

Purtroppo no, l’Italia è uno dei paesi europei che usa più antibiotici. Secondo dati dell‘Istituto Superiore di Sanità, quasi la metà degli italiani che negli ultimi anni hanno assunto un antibiotico lo ha fatto senza la prescrizione del medico. Alta anche la percentuale di chi usa gli antibiotici in caso di influenza e raffreddore, quando normalmente non servono.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki