Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Resistenza agli antibiotici: in Italia 10 mila morti l’anno. Per combatterla, no all’abuso e al fai da te

Tiziana Landi by Tiziana Landi
20 Novembre 2019
in Salute
Resistenza agli antibiotici: in Italia 10 mila morti l'anno. No all'abuso e al fai da te per contrastarla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Italia maglia nera in Europa per numero di morti causate dalla resistenza agli antibiotici: i decessi sono 10 mila ogni anno, un terzo di quelli che si registrano nei paesi Ue per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. E’ l’allarme lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in occasione della Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici (World Antibiotic Awareness Week 2019) promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che si svolge fino al 24 novembre.

Un problema, quello della resistenza agli antibiotici, che non riguarda solo l’Italia – dove il fenomeno è in leggero calo ma comunque oltre la media europea – ma rappresenta un’emergenza mondiale: i numeri parlano di 700 mila decessi l’anno, che cresceranno fino a 10 milioni l’anno nel 2050 se non si prenderanno provvedimenti.

Da quando sono stati scoperti, spiega l’Oms, gli antibiotici sono stati “la pietra angolare della medicina moderna”. Il loro persistente abuso ha tuttavia favorito l’emergere di batteri resistenti ai farmaci usati per trattarli, minandone così l’efficacia.

settimana mondiale uso consapevole antibiotici

Antibiotici: no all’abuso e al fai da te per contrastare l’antibiotico resistenza

La settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici rappresenta un’occasione importante di sensibilizzazione ad un uso appropriato degli antibiotici. “Il futuro degli antibiotici dipende da noi”, lo slogan scelto per la campagna, vuole proprio far riflettere sul fatto che l’efficacia delle cure antibiotiche passa attraverso la nostra capacità di utilizzarle in modo corretto. Un monito per i cittadini, gli operatori sanitari, i governi a impegnarsi per l’adozione di buone pratiche per contrastare l’antibiotico-resistenza.

Tra i consigli pratici:

  • assumere gli antibiotici secondo prescrizione medica e non di propria iniziativa;
  • rispettare gli orari previsti per l’assunzione;
  • non interrompere il trattamento prima del termine;
  • non assumere antibiotici per infezioni virali come raffreddore e influenza.

Proprio l’uso improprio, spesso in autoprescrizione, e il mancato rispetto delle indicazioni del medico sono tra i principali fattori responsabili della sempre maggiore diffusione dell’antibiotico-resistenza. In questo senso, gli operatori della salute giocano dunque un ruolo chiave per aumentare la consapevolezza dei pazienti.

Annuncio pubblicitario

“Chiedi sempre il parere di un operatore sanitario prima di assumere antibiotici”. Oms, Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici

In Italia, il Piano nazionale di contrasto dell’antibiotico-resistenza (Pncar) 2017-2020 punta proprio a migliorare e rendere più incisive le attività di contrasto del fenomeno a livello nazionale, regionale e locale, sia sul fronte della promozione di un uso appropriato degli antibiotici, sia intensificando il controllo delle infezioni nelle strutture di assistenza sanitaria.

Ridurre le infezioni per combattere la resistenza agli antibiotici

L’igiene delle mani e del cibo che portiamo in tavola, il sesso sicuro e le vaccinazioni sono tre buone pratiche che, precisa l’Oms, “riducono la circolazione di infezioni: meno infezioni significa anche meno antibiotici e meno rischio di sviluppare resistenza”.

In dettaglio:

  • Corretta igiene delle mani: è uno dei modi più efficaci per ridurre la diffusione di organismi resistenti agli antibiotici. Questo è ancora più vero nelle strutture sanitarie, in cui i pazienti vulnerabili e malati sono più sensibili allo sviluppo di infezioni resistenti ai farmaci.
  • Igiene del cibo: il cibo può essere contaminato in qualsiasi momento, durante la raccolta, la lavorazione, lo stoccaggio, la distribuzione, il trasporto e la preparazione. Un’igiene alimentare inadeguata può portare a malattie di origine alimentare potenzialmente fatali e morte: la manipolazione sicura e il lavaggio adeguato degli alimenti è una misura chiave per prevenire queste malattie e contenere la diffusione della resistenza agli antimicrobici.
  • Sesso sicuro: ogni giorno, in tutto il mondo, si registra oltre un milione di infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Il sesso sicuro, oltre a ridurre l’incidenza di queste malattie, aiuta anche a contenere la diffusione della resistenza agli antibiotici.
  • I vaccini proteggono da più di 25 malattie debilitanti, tra cui morbillo, tetano, meningite e tifo: ogni malattia prevenuta con la vaccinazione è un medicinale antimicrobico evitato.

“La vaccinazione ci protegge dalle infezioni, riducendo la necessità di antibiotici: questo aiuta a limitare l’antibiotico-resistenza”. Oms, Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share52TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki