Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alluminio in cucina: attenzione ai rischi. I consigli del Ministero della Salute per usarlo nel modo giusto

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Dicembre 2019
in Salute
Alluminio in cucina: occhio ai rischi. I consigli del Ministero della Salute per usarlo nel modo giusto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Alluminio in cucina: quante volte avrai usato la carta stagnola per incartare un panino da portare al lavoro o la merenda del tuo bambino? E quante volte ti sarà capitato di conservare gli avanzi di una cena chiusi in un contenitore di alluminio?

Si tratta di un materiale pratico e versatile, che in cucina è utilissimo ma che nasconde anche qualche pericolo, perché se non lo usi nel modo giusto può contaminare gli alimenti con cui entra in contatto e diventare potenzialmente nocivo.

Il Ministero della Salute ha lanciato una campagna informativa che punta proprio a sensibilizzare sui possibili rischi per la salute dell’alluminio e sul suo uso corretto in cucina.

I rischi dell’alluminio in cucina e come evitarli

I principali rischi sono legati al fatto che, a contatto con i cibi, l’alluminio può migrare da contenitori, utensili e imballaggi, contaminare gli alimenti e diventare potenzialmente tossico. Il rilascio, comunque, può essere evitato prestando attenzione a tre fattori:

  • tempo di conservazione
  • temperatura
  • composizione dell’alimento.

Guarda il video con il vademecum del Ministero della Salute.

Leggi bene le etichette

In Italia, i contenitori di alluminio destinati al contatto con gli alimenti devono obbligatoriamente riportare in etichetta una serie di istruzioni, come:

Annuncio pubblicitario
  • non idoneo al contatto con alimenti fortemente acidi o fortemente salati
  • destinato al contatto con alimenti a temperature refrigerate
  • adatto al contatto con alimenti a temperature non refrigerate per tempi non superiori alle 24 ore
  • destinato al contatto per tempi superiori alle 24 ore a temperatura ambiente.

Queste indicazioni sono valide nel caso in cui l’alluminio entri a diretto contatto con i cibi e non nel caso in cui ci sia una barriera (ad esempio, un rivestimento) che impedisce la migrazione del metallo. Leggere bene le etichette e seguire le istruzioni riportate sulle confezioni è quindi la prima regola per proteggere la propria salute e non correre rischi.

La temperatura giusta

Ci sono alimenti che possono restare a contatto con l’alluminio per più di 24 ore anche a temperatura ambiente: prodotti di cacao e cioccolato, caffè, spezie ed erbe infusionali, zucchero, cereali e prodotti derivati, paste alimentari non fresche, prodotti della panetteria, legumi secchi e prodotti derivati, frutta secca, funghi secchi, ortaggi essiccati, prodotti della confetteria e prodotti da forno fini a condizione che la farcitura non sia a diretto contatto con l’alluminio. E’ invece consigliabile tenere in frigo o in freezer gli altri cibi, se vuoi conservarli in contenitori di alluminio per più 24 ore.

I cibi sì e i cibi no e le buone pratiche per usare i contenitori

E’ bene evitare di usare i contenitori in alluminio per conservare cibi molto acidi o molto salati (succo di limone, aceto, alici salate, capperi sotto sale). Il Ministero della Salute raccomanda anche di non riutilizzare i contenitori monouso, di non graffiare pentole, padelle e altri contenitori durante l’utilizzo e di non pulirli con prodotti abrasivi. Queste buone pratiche riducono il rischio che l’alluminio possa contaminare gli alimenti.

alluminio cucina uso corretto peer la salute

Chi deve prestare particolare attenzione

Nei soggetti sani, rassicura il Ministero della Salute, il rischio tossicologico è limitato per via dello scarso assorbimento e della rapida escrezione dell’alluminio. In sostanza, anche nel caso in cui questo materiale dovesse contaminare gli alimenti, verrebbe assorbito in misura minima dall’organismo e rapidamente espulso.

Ci sono però alcune categorie di persone più vulnerabili alla tossicità orale dell’alluminio, che devono quindi prestare particolare attenzione. Tra queste, anziani, bambini sotto i 3 anni, donne in gravidanza e chi soffre di malattie renali che possono ridurre la capacità di smaltire questo materiale.

A ribadirlo è un documento del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa), che sottolinea che l’alluminio presente nelle vaschette metalliche e nei fogli di carta stagnola utilizzati per conservare e cuocere i cibi può migrare negli alimenti e “portare a un superamento della dose massima stabilita” con “potenziale rischio per la salute per fasce vulnerabili della popolazione”.

Annuncio pubblicitario

Alluminio: le dosi tollerate

Il comitato ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere del 2017 “Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare” alla luce dei risultati di nuovi studi svolti dall’Istituto Superiore di Sanità. Come affermato nel precedente parere, la principale fonte di esposizione all’alluminio per la popolazione resta quella alimentare.

Il documento ricorda che esiste una dose massima tollerabile di alluminio che possiamo assumere senza correre rischi e che dipende dal peso corporeo. L’ha definita nel 2008 l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa): è pari a 20 mg alla settimana per un bambino di 20 kg e a 70 mg per un adulto di 70 kg. Gli studi condotti negli Stati membri “indicano una significativa probabilità di superamento di tale dose nei bambini e nei giovani poiché maggiormente esposti all’alluminio contenuto negli alimenti”. Al contrario, “le fasce di età superiori risultano meno esposte sia per le diverse abitudini alimentari sia per il minore rapporto consumo di cibo/peso corporeo”. Anche i diversi tipi di alimenti e condimenti possono favorire la migrazione, in particolari quelli acidi, come il succo di limone.

Il consiglio è quindi quello di usare correttamente l’alluminio in cucina e di non abusarne. Lo stesso Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa) sottolinea l‘importanza di utilizzare materiali alternativi o leghe “che minimizzino la cessione”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share37TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki