Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tempo di primavera, tempo di allergie

Catia Penta by Catia Penta
12 Marzo 2023
in Salute
allergie primaverile: come combattere
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’arrivo della primavera, per quanto desiderata durante i mesi invernali, dà il via ufficiale alla stagione delle allergie. Le temperature aumentano ma, insieme a loro, anche i disturbi come starnuti e lacrimazione degli occhi. Cosa possiamo fare per cercare di limitare i fastidi e goderci l’incipiente estate?

I rimedi contro le allergie

Rinite, congiuntivite, tosse e asma bronchiale: le cifre fanno quasi paura. Sono ben nove milioni gli italiani che soffrono di allergie respiratorie.

I dati diffusi da Federasma parlano chiaro: il 16,9% degli italiani soffre di rinite allergica e il 6% dei giovani dai 14 anni in su soffre di asma per allergia. Quali sono i rimedi migliori per alleviare i sintomi delle allergie?

Lavaggio nasale

I medici suggeriscono come primo rimedio, naturale ed efficace, il lavaggio nasale con la soluzione fisiologica. Attuando questa semplicissima pratica (si può utilizzare anche una siringa privata dell’ago) si riescono a contenere e ridurre i sintomi dell’allergia e, nello stesso tempo si svolge un’azione coadiuvante antinfiammatoria.

Docce micronizzate

Molto efficace è anche la nebulizzazione effettuata con docce nasali micronizzate: grazie a questo semplice dispositivo medico il principio attivo arriva più facilmente e velocemente in loco.

Aerosol

Altra pratica è l’aerosolterapia raccomandata soprattutto nei casi di asma bronchiale.

Annuncio pubblicitario

L’aerosol permette una rapida somministrazione dei farmaci. E’ utile sia per contrastare i sintomi dell’allergia che il processo infiammatorio.

Scopri come fare correttamente l’aerosol.

combattere le allergie: rimedi naturali

Togliere l’allergia con le piante giuste

La natura è prodiga, lo sappiamo: sono tanti i rimedi naturali che ci permettono di contrastare i sintomi dell’allergia, ridurre l’infiammazione e migliorare il nostro sistema immunitario.

Ecco alcuni esempi.

Olio di semi di Perilla: il principio attivo presente in questa pianta ha importanti proprietà antinfiammatorie, antistaminiche, antiallergiche. Migliora i disturbi quali asma, riniti, orticarie ma anche dermatiti ed eczema. Tutte queste proprietà sono state confermate scientificamente. L’olio di semi di Perilla lo troviamo nelle farmacie ed erboristerie, sotto forma di integratore.

Ribes nigrum: le foglie e i germogli sono ricchi di sostanze antistaminiche e antinfiammatorie che svolgono un’azione antiallergica. Hanno un’attività che è stata definita “simil-cortisonica” in quanto stimola la secrezione di sostanze ad azione antinfiammatoria. I flavonoidi e la vitamina C contenuti nella pianta aiutano a ridurre il processo infiammatorio e stimolano l’efficienza del sistema immunitario. Per alleviare i sintomi dell’allergia si utilizza il macerato glicerico di ribes nigrum. Indicato contro il raffreddore da fieno, congiuntiviti e bronchite asmatica.

Annuncio pubblicitario

Issopo: una pianta dalle proprietà fluidificanti, particolarmente utili in caso di rinite allergica. Viene di norma utilizzato l’olio essenziale. Durante il giorno versare 6 gocce di olio essenziale in un diffusore.

Eufrasia, camomilla e Juglans regia: per le allergie agli occhi ha un benefico effetto il tradizionale impacco con due bustine di camomilla inumidite e poste direttamente sugli occhi. Per lenire il gonfiore è consigliabile l’utilizzo del macerato glicerico di Juglans regia.

Rosa canina: le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti sono da tempo ben note. Si tratta di un rimedio importante nella prevenzione delle allergopatie respiratorie. Inoltre, i frutti della Rosa Canina sono una fonte concentrata di Vitamina C in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo.

Consigli pratici

  • Consultare i calendari della fioritura, per conoscere il periodo di pollinazione della pianta a cui si è allergici.
  • Non passeggiare in campi, prati o giardini in cui l’erba è stata tagliata da poco. 
  • Evitare le attività sportive all’aperto durante il periodo di pollinazione,
  • Durante le giornate secche, ventose e soleggiate la concentrazione di pollini è maggiore.
  • Il periodo di maggior concentrazione di pollini avviene tra le 10 e le 16: in questo arco di tempo è bene tenere chiuse le finestre e i finestrini dell’auto ed evitare passeggiate in campagna.
  • Installare un filtro antipolline al condizionatore della macchina.
  • Durante il giorno è consigliabile indossare occhiali da sole scuri: la luce del sole aumenta notevolmente il fastidio causato agli occhi dagli allergeni.
  • Non stendere il bucato all’aperto: il polline si può attaccare a lenzuola e asciugamani e alla biancheria che metteremo a diretto contatto con il corpo.


newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share20TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki