Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Allergie in autunno: cause e rimedi

Tiziana Landi by Tiziana Landi
30 Settembre 2019
in Salute
allergia in autunno: perché e che cosa fare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sempre più persone in autunno soffrono di allergie, specialmente nelle grandi città. Occhi arrossati, naso che cola, starnuti e tosse sono compagni di viaggio per molte persone in questi primi giorni d’autunno. Primavera di ritorno? Non proprio. Nonostante i cambiamenti climatici degli ultimi anni stiano modificando l’andamento del ciclo delle stagioni, l’autunno è da sempre un periodo critico per chi soffre di allergie, ma ben pochi ne sono a conoscenza.

Allergie d’autunno: cause

Spesso attribuisci la causa dei malesseri autunnali al classico “colpo di fresco” non sapendo che, dalla fine di settembre e per tutto il mese di ottobre, i pollini di alcune piante sono i veri protagonisti dell’aria che respiriamo quotidianamente.

Si tratta dei pollini dell’ambrosia, dell’artemisia e delle parietarie: i primi due diffusi soprattutto nel nord Italia, con picchi nell’area del milanese, e gli ultimi imperversano nelle aree del centro e del sud Italia.

Allergia in autunno: polline

Il polline più diffuso: l’ambrosia degli dei

Nella mitologia greca l’ambrosia era descritta e ricordata come una prelibata bevanda, il nettare degli dei che conferiva loro l’immortalità. Ma non è tutto oro quel che luccica. L’ambrosia responsabile della gran parte delle allergie autunnali è una pianta erbacea infestante, originaria del Nord America, che da circa venti anni si è diffusa in Europa,  in Italia specialmente nella zona dell’aeroporto di Malpensa, arrivata probabilmente attraverso alcune merci contaminate, si è poi espansa in tutto il nord del nostro Paese. La parietaria invece è la classica pianta che provoca le reazioni allergiche durante la stagione primaverile e che, con l’innalzamento delle temperature, continua a fiorire anche nel periodo autunnale.

La diffusione dei pollini è accentuata anche dalla forte escursione termica tipica dell’autunno, fra le ore diurne in cui le temperature arrivano anche a sfiorare i 28 gradi e le ore notturne in cui scendono addirittura di una quindicina di gradi. Anche l’aumento delle temperature, causato dal cambiamento climatico, provoca un’ulteriore fioritura di alcuni pollini e la sua permanente diffusione

Allergie in autunno: sintomi

La classica rinite allergica caratterizzata da starnuti, tosse, lacrimazione oculare che spesso degenera in congiuntivite e, per i soggetti predisposti, anche crisi asmatiche.  Queste manifestazioni sono reazioni che il nostro organismo produce sentendosi “minacciato” dai corpi estranei, quelli che vengono chiamati allergeni, contenuti nei pollini. Il nostro sistema immunitario reagisce rilasciando istamine; sono proprio queste ultime che causano i sintomi allergici.

Annuncio pubblicitario

Attenzione però anche agli alimenti: chi soffre di allergia all’ambrosia può avere reazioni allergiche ingerendo frutta e verdura di stagione non adeguatamente pulita con conseguenze come:

  • prurito
  • nausea
  • crampi addominali
  • diarrea.

Come combattere i pollini autunnali

Allergia in autunno: i cibi da portare a tavola

L’opzione “rimango a casa così non corro rischi” non è delle migliori sia perché una passeggiata nel verde di un parco o dell’attività sportiva all’aria aperta nelle belle giornate di sole autunnale è di gran lunga rigenerante per il nostro organismo, sia perché è proprio in autunno che i famosi acari della polvere si diffondono e proliferano in maniera più forte, annidandosi nei materassi, nei cuscini e nei tappeti e riproducendosi nella polvere.

Quali rimedi e come curarsi ? Fondamentale è una corretta diagnosi, per cui al manifestarsi di sintomi associabili con un’allergia bisogna consultare il medico curante che verificherà lo stato di salute e, nel caso, prescriverà esami più specifici per accertare la presenza di allergie e sviluppare un trattamento specifico. 

Allergia in autunno: prevenzione

La prevenzione, si sa, è la migliore alleata dell’organismo e anche per le allergie possiamo sfruttarne le potenzialità, che sicuramente non eliminano il problema ma saranno un valido aiuto. Abbiamo già detto che è il nostro sistema immunitario a sviluppare le allergie sentendosi minacciato dall’esterno.

Inoltre, per ridurre le minacce esterne è, quindi, consigliabile rafforzare il più possibile il nostro sistema immunitario. Ben vengano le spremute e le centrifughe ricche di vitamina C, a base di frutta rossa e arancione, agrumi e una spolverata di zenzero.

I medicinali per stare meglio

All’insorgenza dei sintomi allergici sarà il proprio medico curante a somministrare la terapia più idonea in base ai pollini che causano le allergie.

Annuncio pubblicitario

Pur ricordando che la terapia è personalizzata, i farmaci più usati in caso di allergie sono gli antistaminici e le terapie topiche con combinazione di farmaci steroidi, come gli spray nasali, e antistaminici.

Nel caso di asma, bisogna ricorrere a farmaci specifici, a base di cortisone che possono essere associati a farmaci broncodilatatori per facilitare il respiro. 

Fonti esterne:

Ministero della Salute.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share8TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki