Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Allarme listeria, che cos’è e come si previene l’infezione di questo batterio

Marta Manzo by Marta Manzo
28 Agosto 2019
in Salute
allarme-listeria
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Con 3 morti e centinaia di casi sospetti, la paura listeriosi torna a far parlare di sé con l’epidemia scoppiata nei giorni scorsi in Spagna.

Si tratta di un’infezione molto importante causata da un batterio, il listeria monocytogenes, generalmente dovuta all’ingestione di cibo contaminato. Come si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.

Nei Paesi occidentali, la malattia si sta rivelando sempre più un importante problema di sanità pubblica. Seppur relativamente rara, infatti, si può manifestare con un quadro clinico severo e tassi di mortalità elevati soprattutto in soggetti fragili quali neonati, anziani, donne gravide e adulti immuno-compromessi. Inoltre, negli ultimi anni, si sono verificate frequenti epidemie, soprattutto in seguito alla distribuzione di cibo contaminato attraverso le grandi catene di ristorazione.

Il batterio Listeria monocytogenes

Il batterio che causa la listeriosi è molto diffuso nell’ambiente. Si trova nel suolo, nell’acqua, nella vegetazione e nelle feci di numerose specie di animali, senza dare loro sintomi apparenti.

Può contaminare qualsiasi livello della catena di produzione degli alimenti. Inoltre, è in grado di riprodursi a temperature comprese tra 0 e 45 gradi. E tende a persistere nell’ambiente, per cui può essere presente anche in alimenti trasformati, conservati e refrigerati.

I sintomi della listeriosi

La listeriosi può assumere diverse forme cliniche, dalla gastroenterite acuta febbrile, che si manifesta nel giro di poche ore dall’ingestione, a quella invasiva o sistemica.

Le donne in gravidanza di solito manifestano una sindrome simil-influenzale, con febbre e altri sintomi non specifici, come affaticamento e dolori. Tuttavia, le infezioni contratte in gravidanza possono comportare serie conseguenze sul feto (morte fetale, aborto, parto prematuro, o listeriosi congenita).

Annuncio pubblicitario

Negli adulti immuno-depressi e negli e anziani la listeriosi può causare meningiti, encefaliti, gravi setticemie.

L’incubazione media è di 3 settimane, ma può prolungarsi fino a 70 giorni. I sintomi sono trattabili con antibiotici. Nei casi più gravi, tuttavia, può verificarsi la morte.

Gli alimenti a rischio

Tra gli alimenti più associati all’infezione ci sono il pesce, la carne, le verdure crude, il latte non pastorizzato. Quindi i latticini, come formaggi molli e burro, e i cibi trasformati, per esempio hot dog e carni pronte delle gastronomie. Infine insalate preconfezionate, panini, pesce affumicato.

Più rara, ma possibile, è la contaminazione per contatto diretto con gli animali, le persone o l’ambiente contaminato.

Come prevenire?

Per prevenire una contaminazione da listeria monocytogenes è necessario seguire le generali norme di igiene e attenzione previste per le tossinfezioni alimentari.

Bisogna, quindi, cuocere completamente i cibi, così come lavare accuratamente le verdure prima di consumarle. Inoltre, separare le carni crude dalle verdure e dai cibi cotti e pronti al consumo. E scegliere correttamente i prodotti a base di latte, che devono essere pastorizzati.

Annuncio pubblicitario

Nella preparazione è bene lavarsi con cura le mani, così come gli utensili da cucina dopo aver maneggiato alimenti crudi. E consumare in tempi brevi gli alimenti deperibili.

Per avere informazioni sui prodotti a rischio contaminazione, si può consultare il sito del ministero della Salute. Nella sezione dedicata agli avvisi e richiami, infatti, sono presenti anche i prodotti ritirati proprio a causa della contaminazione da listeria.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share3TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki