Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I genitori bevono alcol prima del concepimento? Il figlio è più a rischio di difetti cardiaci congeniti

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Ottobre 2019
in Salute
I genitori bevono alcol prima del concepimento? Aumenta il rischio di difetti cardiaci congeniti per il figlio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le coppie che stanno pianificando una gravidanza dovrebbero evitare di bere alcol prima del concepimento, e questo vale sia per le future mamme che per i futuri papà. Gli alcolici, infatti, potrebbero aumentare il rischio di difetti cardiaci congeniti nel bambino. E’ quanto è emerso da una ricerca appena pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, un giornale della European Society of Cardiology (ESC). Dallo studio è emerso che consumare alcol tre mesi prima della gravidanza o durante il primo trimestre aumenterebbe del 44% il rischio di difetti cardiaci congeniti, se a farlo sono i padri, e del 16% nel caso delle madri.

Cosa sono le malattie cardiache congenite e qual è il legame con l’alcol

Le malattie cardiache congenite sono i difetti più comuni alla nascita, con circa 1,35 milioni di bambini colpiti ogni anno. Queste condizioni possono aumentare la probabilità di malattie cardiovascolari nel corso della vita e sono la principale causa di morte perinatale. L’alcol è un teratogeno noto (cioè una sostanza che produce anomalie o malformazioni nell’embrione): l’esposizione all’alcol è associata a una gamma di disturbi denominata “spettro dei disordini feto-alcolici” (FASD). Circa un bambino su quattro con FASD ha una cardiopatia congenita: questo indica che l’alcol potrebbe essere implicato in questi disturbi.

alcol prima del concepimento maggiore rischio difetti cardiaci congeniti alla nascita

Lo studio

In passato, alcuni studi avevano indagato il legame tra alcol e cardiopatie congenite concentrandosi sulle abitudini delle future madri, senza però ottenere risultati soddisfacenti. La nuova ricerca, condotta da studiosi della Xiangya School of Public Health, Central South University, in Cina, è la prima meta-analisi che ha esaminato anche quale ruolo possa giocare il consumo di alcol da parte dei padri.

I ricercatori hanno raccolto i migliori dati pubblicati tra il 1991 e il 2019. Si tratta di una mole di 55 studi che hanno preso in esame 41.747 bambini con cardiopatia congenita e 297.587 senza. L’analisi ha evidenziato che bere alcolici tre mesi prima della gravidanza o durante il primo trimestre era associato a un rischio aumentato del 44% di malattie cardiache congenite se lo facevano i padri e del 16% nel caso delle madri, rispetto al non bere.

Il binge drinking, ovvero l’assunzione di più bevande alcoliche (almeno 5) in un intervallo di tempo più o meno breve, era correlato a una probabilità maggiore del 52% di questi difetti alla nascita per gli uomini e del 16% per le donne.

Il dottor Jiabi Qin, tra gli autori dello studio, ha dichiarato:

Annuncio pubblicitario

“Abbiamo osservato un graduale aumento del rischio di malattie cardiache congenite all’aumentare del consumo di alcol da parte dei genitori. La relazione non era statisticamente significativa in caso di assunzione di quantità di alcol molto basse”.

Per quanto riguarda difetti specifici, lo studio ha scoperto che, rispetto all’astinenza, il consumo di alcol da parte della futura mamma era correlato a un rischio maggiore del 20% di tetralogia di Fallot, una combinazione di quattro anomalie nella struttura del cuore.

alcol prima del concepimento e difetti cardiaci congeniti nel figlio: il legame

Consumo di alcol nei futuri genitori e malattie cardiache congenite del bambino: conclusioni

Lo studio cinese è uno studio osservazionale che non prova l’esistenza di un rapporto di causa-effetto tra consumo di alcol da parte dei genitori e malattie cardiache congenite del bambino. La ricerca, inoltre, non dimostra che il consumo di alcol da parte del padre sia più dannoso per il cuore del feto rispetto all’assunzione di alcol da parte della madre. I dati, infine, non permettono di definire entro quale limite il consumo di alcol potrebbe essere considerato sicuro. Tuttavia questa analisi fornisce indicazioni importanti, che non possono non mettere in guardia le coppie che stanno pensando di avere un figlio.

Il dottor Qin conferma:

“I meccanismi sottostanti che collegano l’alcol parentale e le malattie cardiache congenite del bambino sono incerti e richiedono ulteriori ricerche. Tuttavia, nonostante la nostra analisi abbia dei limiti, suggerisce che uomini e donne che pianificano di avere un figlio dovrebbero rinunciare all’alcol per non rischiare di aumentare la possibilità che il figlio nasca con un difetto cardiaco”.

Fonte: European Journal of Preventive Cardiology

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share3TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki