Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Yogurt fatto in casa, una ricetta semplice con solo 2 ingredienti

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
8 Aprile 2025
in Ricette
su tavolo di legno bianco, tagliere di legno con 2 bicchieri con yogurt fatto in casa e una mano che versa il latte sopra

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare lo yogurt cremoso in casa
  • Yogurt fatto in casa con la yogurtiera
  • Yogurt fatto in casa con fermenti
  • Yogurt vegano fatto in casa
  • Consigli per fare lo yogurt in casa
  • Conservazione
  • Yogurt a dieta
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Per preparare la ricetta yogurt fatto in casa senza yogurtiera, servono solo 2 ingredienti: 1 litro di latte intero o scremato e uno yogurt bianco. 

Alimento semplice e versatile, oltre che adatto ad una alimentazione sana e a chi segue una dieta ipocalorica, puoi consumare lo yogurt fatto in casa a colazione o come spuntino sano. Da solo o insieme a sciroppo d’acero, frutta, muesli. Puoi anche usarlo per farne fresche salse, come la tzatziki.

Lo yogurt è ricco di proprietà. Nutriente e leggero, non è solo un’ottima fonte di proteine nobili e calcio, ma grazie alla presenza dei fermenti lattici (ricchissimi di benefici) contribuisce a riequilibrare la flora intestinale.

Da questo punto di vista quello fatto in casa ha un’azione potenziata perché ogni volta che si riutilizza come starter incrementa la quantità e l’attività dei fermenti. Inoltre è privo di zuccheri aggiunti e conservanti, e quindi molto più genuino. Infine, ti consente un certo risparmio.

Continua a leggere, ti spieghiamo come fare lo yogurt fatto in casa.

Come fare lo yogurt cremoso in casa

Se pensi che per preparare un ottimo yogurt fatto in casa servano decine di attrezzi, ti correggiamo subito. Hai solo bisogno di uno starter di qualità per avviare la fermentazione acida.

Annuncio pubblicitario

Parti dunque da un semplice vasetto di yogurt bianco naturale con fermenti vivi e attivi (oppure dai fermenti lattici in polvere acquistati in farmacia).

Il segreto per un ottimo risultato? Trovare il giusto equilibrio nella temperatura degli ingredienti. Il latte non deve essere troppo caldo, altrimenti inattiverà i fermenti. Allo stesso modo, lo yogurt che usi come starter non deve essere troppo freddo.

Mescola delicatamente il latte e lo starter per evitare la formazione di grumi. Non mescolare troppo energicamente per non compromettere la consistenza finale dello yogurt.

La temperatura ideale per la fermentazione è di circa 40 gradi: puoi riscaldare il forno a 50 gradi e poi spegnerlo quando metti all’interno il contenitore, oppure usare una borsa termica con una bottiglia di acqua calda accanto.

È importante far fermentare lo yogurt per non meno di 7 ore. Più a lungo fermenta, più sarà denso e acido. Un tempo ideale è tra 8 e 12 ore, ma puoi controllare la consistenza ogni tanto per ottenere il risultato desiderato.

Durante la fermentazione, non spostare il contenitore. I fermenti lattici hanno bisogno di un ambiente stabile per “lavorare” correttamente.

Annuncio pubblicitario
su tavolo di legno bianco, tagliere di legno con 2 bicchieri con yogurt fatto in casa e una mano che versa il latte sopra
Print Pin

Yogurt fatto in casa

Portata Breakfast, Spuntino
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 7 ore ore
Tempo totale 26 minuti minuti
Servings 7 vasetti
Calorie a Persona: 102 circa
Calorie Totali: 720 circa

Ingredienti

  • 1 l di latte intero
  • 150 g di yogurt intero senza zucchero

Istruzioni

  • Fai bollire il latte in un pentolino. Appena arriva a bollore, spegni.
  • Fallo freddare e con un termometro per alimenti controlla che la temperatura sia sui 40-45 gradi.
  • Elimina la patina che si è formata. Poi in un barattolo grande versa lo yogurt a temperatura ambiente e qualche cucchiaio di latte. Mescola per bene, aggiungi il resto del latte prelevato dalla dose totale e mescola. Versa il latte rimanente e ripartisci il composto nei barattoli (puoi usarli della capacità che desideri).
  • Chiudili molto bene e falli riposare in un luogo caldo, sui 35 gradi, lontano dalle correnti d'aria. Il forno spento con la luce accesa è il luogo ideale. In alternativa puoi avvolgerli in un pile.
  • Fai riposare per almeno 7-8 ore. Quindi controlla la densità e, se ancora troppo fluido, prolunga il riposo.
  • Una volta pronto, fallo freddare a temperatura ambiente e poi conservalo in frigo nella parte meno fredda.
CSYY Ciotole in Porcellana Set di 4,Ciotole per...
CSYY Ciotole in Porcellana Set di 4,Ciotole per...
  • √ Design unico ed elegante: le ciotole di cereali in porcellana blu di CSYY sono eleganti e...
  • √ Facile da impilare e pulire e asciugare: ciotole in porcellana adatte per microonde, forno,...
  • √ Materiale durevole e sicuro - Queste ciotole sono ORGOGLIOSAMENTE approvate dalla FDA e...
32,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Yogurt fatto in casa con la yogurtiera

La yogurtiera ti permette di velocizzare la produzione dello yogurt fatto in casa. Si tratta di una sorta di incubatrice che ospita un numero stabilito di vasetti di vetro e che fornisce il giusto grado di calore per attivare la fermentazione.

Per preparare lo yogurt con la yogurtiera, procedi così:

  • Prendi un vasetto di yogurt da 150 grammi e 1 litro di latte intero UHT a temperatura ambiente. In questo caso il latte è già sterilizzato e non c’è bisogno di bollirlo.
  • Versa in ogni vasetto di vetro, ben pulito e asciutto, due cucchiaini di yogurt.
  • Versa poi il latte cercando di mantenere la stessa quantità in ogni vasetto.
  • Mescola con cura per amalgamare latte e yogurt.
  • Metti i vasetti nella yogurtiera senza il loro coperchio, coprendoli solo con il coperchio della yogurtiera stessa.
  • Fai andare per 7-8 ore. Poi spegni la yogurtiera e se la consistenza dello yogurt ti piace, fallo raffreddare e dopo 30 minuti chiudi i vasetti con il loro coperchio.
  • Quando saranno a temperatura ambiente puoi riporli in frigo. Dureranno circa 1 settimana.
SEVERIN JG 3520 Yogurtiera per yogurt fatti in...
SEVERIN JG 3520 Yogurtiera per yogurt fatti in...
  • Yogurt fai da te – Questa macchina per yogurt è ideale per preparare deliziosi yogurt fatti in...
  • Con vasetti – La yogurtiera per yogurt greco e qualsiasi altra ricetta include 14 vasetti in vetro...
  • Fermentazione perfetta – La yogurtiera elettrica dispone di un coperchio trasparente, che consente...
69,99 EUR
Acquista su Amazon

Yogurt fatto in casa con fermenti

Per preparare lo yogurt fatto in casa con fermenti, tieni in conto che se utilizzi i fermenti lattici liofilizzati ne basta una bustina per ogni litro di latte (leggi comunque le indicazioni riportate sulla confezione). Otterrai circa 7 vasetti di yogurt.

Un consiglio: non utilizzare strumenti di metallo in quanto l’ambiente è acido, e potrebbe alterare i fermenti.

Procedi così:

  • Se usi i fermenti lattici vivi lavali con acqua a temperatura ambiente e lasciali scolare bene, senza strizzarli. Trasferiscili in una tazza di ceramica o di vetro. Se usi quelli liofilizzati introducili direttamente nel contenitore scelto.
  • Fai scaldare il latte a 40°C e versalo tiepido sopra i fermenti. Mescola delicatamente.
  • Copri con un panno o un coperchio non ermetico e lascia fermentare per 8-10 ore in un luogo tiepido.
  • Una volta pronto, filtra lo yogurt con un colino fine (non di metallo), facendolo colare nel vasetto. I fermenti resteranno nel colino.

Non buttare i fermenti rimasti ma lavali come hai fatto all’inizio e utilizzali per fare altro yogurt. Se rimangono inattivi perderanno la loro efficacia.

Annuncio pubblicitario

Yogurt vegano fatto in casa

Se segui un’alimentazione vegana, puoi preparare lo yogurt vegetale fatto in casa senza yogurtiera ricorrendo ad un latte vegetale, come la bevanda di soia.

Il procedimento è praticamente lo stesso, cambiano solo gli ingredienti. Utilizza, quindi, yogurt di soia e latte di soia e procedi come sopra. Scopri la nostra ricetta dello yogurt di soia fatto in casa senza yogurtiera.

Consigli per fare lo yogurt in casa

Se il primo esperimento con lo yogurt autoprodotto non è particolarmente riuscito non scoraggiarti. Anzi, fai tesoro dell’esperienza per le volte successive.

  • Se lo yogurt è venuto troppo acido potresti dover ridurre i tempi di fermentazione/incubazione. Lo yogurt sarà meno compatto ma anche meno aspro.
  • Se hai ottenuto uno yogurt senza sapore, può darsi che il tuo yogurt di partenza non fosse di alta qualità. Il gusto migliorerà se nelle volte successive userai come starter il tuo yogurt fatto in casa, molto più ricco di fermenti e di sapore. Usane metà dose rispetto alla nostra ricetta.
  • Se si è formato un siero giallino, lo yogurt può essersi scaldato troppo. Potrebbe essere sufficiente mescolarlo per farlo sparire e utilizzare meno starter la volta successiva.
  • Si è formata dell’acqua? Può dipendere da uno sbalzo termico in fase di preparazione. Può darsi che lo starter fosse troppo freddo o il latte troppo caldo. In questo caso dovrai fare attenzione a questi aspetti nei tuoi prossimi tentativi. Può dipendere anche da uno yogurt in partenza non particolarmente buono. Prova con un’altra marca.

Conservazione

Lo yogurt autoprodotto si conserva in frigorifero, a una temperatura di 4°C, meglio se all’interno di un vasetto di vetro. Una volta pronto e filtrato, va consumato preferibilmente entro 5 giorni. Può durare anche qualche giorno in più, ma è bene controllarlo prima.

Evita di lasciarlo a temperatura ambiente troppo a lungo e non usare contenitori metallici né per prepararlo, né per conservarlo, perché potrebbero alterarne il sapore.

Ricorda: se emana un odore sgradevole, il sapore è troppo acido o compaiono muffe, è meglio non consumarlo.

Annuncio pubblicitario

Yogurt a dieta

Lo yogurt è un alimento perfetto da includere in una dieta. Consumalo a colazione con tanta frutta fresca, una manciata di frutta secca e semi e cereali integrali (prova la nostra granola d’avena). Il pasto sarà completo e molto saziante.

Una salsa con yogurt insaporita con aglio e sale per condire l’insalata ha una portata calorica inferiore del classico cucchiaio d’olio per la vinaigrette. Così come puoi utilizzarla al posto della maionese per i tuoi panini.

Evita gli yogurt alla frutta industriali, spesso ricchi di zuccheri nascosti. Se vuoi dolcificarlo, usa un cucchiaino di miele o un po’ di stevia.

FAQ (domande comuni)

1 – Come si fa lo yogurt aromatizzato?

Non devi fare altro che unire diversi aromi allo yogurt naturale. Puoi usare vaniglia, cannella o scorza di limone, anche caffè o cacao, aggiungendoli a fermentazione avvenuta. Puoi unire anche frutta fresca frullata, miele, confetture o frutta secca tritata. Via libera alla tua creatività.

2 – Conviene fare lo yogurt in casa?

Annuncio pubblicitario

Fare lo yogurt a casa conviene sotto diversi punti di vista. Risparmi rispetto a quello confezionato, eviti di consumare zuccheri aggiunti e conservanti, riduci gli sprechi (meno plastica e imballaggi) e puoi personalizzarlo a tuo piacere.

Il solo impegno richiesto è rispettare i tempi di fermentazione ma, una volta presa l’abitudine, diventa una routine piuttosto gratificante.

3 – Qual è il latte migliore per fare lo yogurt?

Il latte migliore per produrre lo yogurt è quello intero e biologico, perché è ricco di grassi e proteine che rendono il risultato più cremoso e “saporito”. Quello più comune è il latte vaccino.

Nulla ti vieta di prepararlo con lo yogurt parzialmente scremato o scremato, ma il risultato migliore si ottiene senza dubbio con quello intero.

4 – Qual è la temperatura ideale per preparare lo yogurt fatto in casa?

Annuncio pubblicitario

La temperatura ideale per la fermentazione dello yogurt fai-da-te si aggira tra i 40-45°C. È a questa temperatura che i fermenti lattici vivi si attivano e trasformano il lattosio in acido lattico, addensando il latte. Rispettala, in quanto temperature più basse rallentano il processo; più alte, invece, possono uccidere i fermenti.

5 – Dove si comprano i fermenti lattici vivi per fare lo yogurt?

I fermenti lattici vivi sono facilmente reperibili nelle farmacie, in alcune erboristerie, nei negozi biologici oppure online su siti specializzati. In alternativa puoi usare uno yogurt naturale non pastorizzato con fermenti vivi come starter.

Conclusioni

Preparare lo yogurt fatto in casa – ricetta semplicissima che richiede due soli ingredienti – è un’ottima soluzione per chi ama questo alimento e desidera consumare un prodotto genuino, versatile e privo di additivi o conservanti.

Con pochi e semplici passaggi è possibile ottenere uno yogurt cremoso e gustoso, perfetto per colazioni sane o spuntini nutrienti. O come base di salse leggere.

La scelta del latte e del fermento, il controllo della temperatura e il giusto tempo di fermentazione sono gli elementi chiave per un risultato ottimale. Ora che li conosci non hai scuse, corri a provarlo!

Annuncio pubblicitario

Fonte

  1. CREA– TABELLE NUTRIZIONALI.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin32

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required