Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pane integrale senza lievito: proprietà e ricetta fatta in casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
16 Novembre 2022
in Ultime dalla cucina
pane integrale senza lievito
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pane integrale senza lievito: perché e come prepararlo?
  • La ricetta del pane integrale senza lievito fai da te
  • Quando e come mangiare il pane integrale senza lievito di Melarossa
  • Le proprietà nutrizionali
  • Il pane integrale senza lievito da acquistare

Il pane fatto in casa è indubbiamente una delle ricette più iconiche e tradizionali della cucina fai da te. La scelta degli ingredienti, l’impastare a mano, la voglia di mordere il pane ancora caldo, sono tutte dinamiche proprie di chi alla passione culinaria unisce quella della sperimentazione. Il pane integrale senza lievito, in tal senso, è la quintessenza della panificazione homemade.

Tra proprietà nutrizionali, prerogative e una facile ricetta step by step, scopriamo perché preparare un pane integrale senza lievito può essere la soluzione ideale per chi segue una dieta sana ed equilibrata. L’idea perfetta per fare il pieno di qualità nutritive, ma sempre con gusto.

Pane integrale senza lievito: perché e come prepararlo?

Il pane integrale senza lievito non ha una definizione precisa e univoca all’interno della letteratura gastronomica. L’arte del pane, d’altronde, è aperta alle interpretazioni più o meno fantasiose, indipendentemente dai dosaggi e dagli ingredienti che vengono utilizzati. Il pane integrale senza lievito si posiziona, per certi versi, nel range che va dal pane integrale classico a quello “lievito free” per eccellenza, come il pane azzimo.

In questo magma di possibilità, esistono essenzialmente tre varianti comuni prevalenti.

  • Quella che si avvicina maggiormente al pane pasquale ebraico, una sorta di pane azzimo integrale, nel quale si calibra il procedimento andando a sostituire la farina raffinata con quella integrale. Si tratta di una ricetta semplice e intuitiva, il cui risultato può non essere apprezzato dagli amanti più imperterriti di molliche e consistenze proprie del casareccio. Ma è anche quella più sana e digeribile. La nostra ricetta la trovi più avanti.
  • Poi da segnalare sicuramente il pane integrale senza lievito che ammette variazioni sul tema, andando a rimpiazzare il lievito con alcuni alimenti animali o vegetali che donano morbidezza e volume all’impasto. Tra questi spiccano senza dubbio lo yogurt greco, le bevande di riso o mais e addirittura il latticello. Un’alternativa che aumenta le componenti nutrizionali ma anche le calorie.
  • Infine, va citato anche il “falso” pane integrale senza lievito, per il quale non ci si sforza più di tanto in materia di sperimentazione: solitamente alla preparazione del pane senza lievito classico si aggiunge una parte – in linea di massima 1/4 – di farina integrale (abbassando i livelli della farina 00), in modo da ottenere una cedevolezza differente del prodotto, nonché un sapore maggiormente intenso.

Qualsiasi sia la scelta, si tratta comunque di ricette consigliate per chi soffre di intolleranza al lievito.

La ricetta del pane integrale senza lievito fai da te

pane integrale senza lievito ricetta
Print Pin

Pane integrale senza lievito

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 10 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 15 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 187
Calorie Totali: 748

Ingredienti

  • 200 g farina integrale di frumento
  • 120 ml acqua
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di sale

Istruzioni

  • Per prima cosa, unisci in una scodella abbastanza capiente la farina e il sale setacciati.
  • Poi puoi procedere in due modi: se possiedi un'impastatrice planetaria, inserisci gli ingredienti e, poco per volta, aggiungi l'olio EVO e l'acqua, fino a quando l'impasto non risulta elastico e omogeneo; se invece vuoi lavorare tutto a mano, disponi a fontana il composto farina-sale su una spianatoia e comincia a impastare, aggiungendo subito l'olio EVO e successivamente - in almeno 4-5 razioni - l'acqua. Questo processo deve durare almeno 15-20 minuti, in modo da creare un panetto stabile.
  • Una volta ottenuto un impasto accettabile (simile a una palla irregolare ma ben amalgamata), lascia riposare per almeno 40-45 minuti a temperatura ambiente.
  • Trascorso il tempo, riprendi l'impasto e spianalo a mano o con un mattarello, se necessario. Puoi scegliere se creare un unico disco piatto o più panetti di varie dimensioni (di circa 2-3 mm d'altezza, non di più); questa scelta la devi fare a seconda del metodo di cottura scelto. Se opterai per il forno, potrai usare una teglia da forno in cui adagiare il panetto intero; in padella, invece, sono consigliate più monoporzioni divise, da cuocere singolarmente.
  • Puoi cuocere il tuo pane integrale senza lievito, quindi, in due modi: - In forno, preriscaldato statico a 220° per circa 15 minuti - In padella antiaderente, cuocendo circa 3 minuti per lato, a fiamma media. L'importante è bucherellare delicatamente la superficie dell'impasto (soprattutto se va in forno) e tenere sotto controllo le "bolle" che si formano durante la cottura.
pane senza lievito integrale

Quando e come mangiare il pane integrale senza lievito di Melarossa

Il pane integrale senza lievito fatto in casa, secondo la ricetta di Melarossa, è un’ottima soluzione sia per i regimi alimentari senza limiti particolari e sia, invece, se si segue una dieta ipocalorica. Con le sue 180-190 kcal a porzione, infatti, rappresenta un’ottima fonte di carboidrati tanto a pranzo quanto a cena. Un’opzione congrua nutrizionalmente e anche gustosa: non dovrai più rinunciare o ridurre la tua razione di pane consentita.

Annuncio pubblicitario

Il tutto grazie anche alle qualità di un pane di questo tipo. Può essere consumato da chi soffre di intolleranza al lievito e da tutti coloro che cercano un prodotto a basso impatto di gonfiori addominali, con una conseguente alta digeribilità e assimilazione.

Céréal Pane Azzimo Integrale si Segale - Cereal...
Céréal Pane Azzimo Integrale si Segale – Cereal…
  • Senza agenti lievitanti
  • Con farina integrale di segale
  • A basso contenuto di grassi
10,99 EUR
Acquista su Amazon

Uso in diete e menù

E poi si tratta di una ricetta veloce, semplice e con pochi ingredienti utilizzati. Proprio per questo motivo, il metodo di cottura consigliato è quello in padella, che permette una consistenza perfetta e tempi rapidissimi. D’altronde, il nostro è una sorta di pane azzimo integrale che perde per forza qualcosa se viene cotto in forno. Ma, come si suol dire, il gusto è soggettivo.

Ma quando consumare il pane integrale senza lievito? La risposta è solo una: sempre. Per accompagnare le verdure, un tagliere di formaggi e salumi, ad esempio, oppure per fare la classica “scarpetta” a un sugo sfizioso. Durante il pasto o lontano dal pasto, anche come snack singolo a metà mattinata o nel pomeriggio.

La versatilità, in questa prospettiva, è fondamentale. Il nostro pane azzimo integrale si prepara in anticipo e si può gustare sia freddo che riscaldato appena appena prima di mangiarlo, per ritrovare la sua fragranza.

Senza dimenticare che si può rendere da morbido a croccantissimo semplicemente cuocendolo a fiamma alta (anziché media); in questo modo il prodotto finale risulterà molto simile a un cracker rustico, eccezionale da spezzettare nelle insalate o da guarnire con salse, confetture e hummus vari.

Le proprietà nutrizionali

Il pane integrale senza lievito si conquista la sua fetta di pubblico, quindi, in virtù della facilità nella preparazione, del procedimento sprint (soprattutto in relazione ad altri panificati) e del sapore diverso e inconfondibile. Ma anche le proprietà nutrizionali sono sinonimo di “scelta responsabile”.

Annuncio pubblicitario

Abbiamo già parlato del lievito e delle intolleranze relative. Aggiungiamo anche che l’uso della farina integrale rappresenta la via migliore per fare il pieno di tutti i benefici del grano, grazie alla sua scarsa raffinatezza e all’assenza di trattamenti chimici in sede di produzione e lavorazione. Soprattutto se si fa un confronto con la farina 00 comune.

Insomma, il pane integrale senza lievito garantisce il giusto apporto di carboidrati al nostro corpo, senza appesantire l’organismo e con quel sano senso di genuinità che muove il tutto. Considerando anche che i valori nutrizionali si rispecchiano proprio negli ingredienti utilizzati.

La farina integrale, non essendo raffinata, è completa di fibre e crusca. Ciò contribuisce al benessere del tratto (e del transito) intestinale e, contemporaneamente, ad aumentare la sensazione di sazietà durante l’assunzione. Inoltre, aiuta il metabolismo dei grassi, con relativa limitazione, e a tenere sotto controllo i livelli di insulina nel sistema ematico.

Il pane integrale senza lievito da acquistare

La ricetta di Melarossa del pane integrale senza lievito si presta ad essere inserita in qualsiasi ricettario fai da te. Agevole nel procedimento, leggera negli ingredienti, sana nei dosaggi. Ma non sempre si ha il tempo necessario – né la voglia – per creare qualcosa di buono e fatto a regola d’arte.

Ecco allora che si può ricorrere senza remore a prodotti commerciali certificati, che possono sostituire qualsiasi preparato genuino fatto in casa. A patto che utilizzino ingredienti di qualità e che siano garanzia di eccellenza. Come tutti i prodotti della linea Céréal, ad esempio, che annovera tra le sue fila anche un pane azzimo integrale senza lievito impeccabile per le nostre esigenze.

Il segreto è sicuramente l’utilizzo della farina integrale di segale. Questo prodotto è naturalmente senza lievito e senza agenti lievitanti, con un carico naturale di fibre e un bassissimo contenuto di grassi. Ottimo, quindi, per chi segue una dieta povera di grassi. Il pane azzimo integrale di Céréal è la scelta perfetta per la tua alimentazione sana ed equilibrata.

Annuncio pubblicitario

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required