Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dal risotto alla marmellata: 3 ricette per gustare i fichi d’India

Carolina Peciola by Carolina Peciola
2 Settembre 2020
in Ultime dalla cucina
fichi d India ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Originaria del Messico (che ne è il principale produttore mondiale), la pianta del fico d’India, dopo la scoperta dell’America, fu importata in Europa.

In Italia cresce spontaneamente ma viene anche coltivato: la Sicilia ha il monopolio del mercato italiano e a livello mondiale è tra i maggiori produttori, dopo il Messico.

In effetti, esiste anche una varietà DOP, il Ficodindia dell’Etna, coltivato in vari comuni alle pendici del vulcano.

Tra le varietà da consumare, c’è la sanguigna, i cui frutti hanno un colore rosso intenso; la sulfurina, con una tonalità tra il giallo e l’arancione; la muscaredda, che ha invece frutti bianchi.

I benefici dei fichi d’India

Secondo quanto riportato dalla Mayo Clinic i fichi d’India hanno un alto contenuto in fibra, antiossidanti e carotenoidi. Alcuni studi suggeriscono che possano ridurre la glicemia nelle persone con diabete di tipo 2.

Scopri tutti i benefici e i valori nutrizionali dei fichi d’India.

Annuncio pubblicitario

Fichi d’India come sbucciarli

In molti rinunciano a gustare questo frutto per via delle spine che ne ricoprono la buccia.

Invece, basta utilizzare coltello e forchetta per sbucciarli senza pungersi! Quindi, infilza con la forchetta il frutto al centro. Con il coltello, taglia le due estremità.

Dopodiché incidi con il coltello il frutto tutto intorno, da un’estremità all’altra. Con le dita separa la buccia dal frutto staccandola dal lato interno, così da non entrare in contatto con le spine.

fichi dindia2

3 ricette sane con i fichi d’India

1 – Succo di fico d’India

succo di fichi d'India: ricetta

Ingredienti per 4 bicchieri grandi

Calorie 534 kcal / Calorie a persona: 134

  • 12 ficchi d’India
  • succo di limone 200 ml
  • menta q.b.
  • zucchero (opzionale)

Prendi 12 fichi d’India e sbucciali come spiegato sopra, quindi metti la polpa in un frullatore e tritala.

Annuncio pubblicitario

Passa la polpa attraverso un colino a maglie fitte, in modo da ottenere un succo privo di grumi e semi (da 12 frutti si ottengono circa 250 ml di succo, ma varia in base alla grandezza dei frutti e del loro grado di maturazione).

Mescola il succo ottenuto con 200 ml di succo di limone.

Assaggia a tuo piacimento, puoi aggiungere un po’ di zucchero, ma la dolcezza del fico d’India dovrebbe essere già sufficiente per contrastare l’asprezza del limone.

Servilo freddo con cubetti di ghiaccio e decora con foglie di menta.

Lo stesso succo può essere utilizzato per preparare cocktail alcolici o analcolici e anche per una salsa con cui condire l’insalata, aggiungendola a olio e sale.

2 – Risotto con fichi d’India

fichi d'India: ricette risotto

Calorie 972 kcal / Calorie a persona: 486

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di riso Carnaroli
  • 1 scalogno
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 ficchi d’India
  • brodo vegetale q.b. (almeno 500 ml)
  • 2 cucchiaini di parmigiano (opzionale)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b

Non è così insolito utilizzare la frutta per preparare un risotto. Molto noti infatti sono i risotti con l’uva, il melone o le fragole. Quindi perché non provare anche questo frutto di stagione?

Comincia con il far soffriggere uno scalogno tritato in un 2 cucchiai di olio, poi fai tostare 160 g di riso Carnaroli e quando i chicchi saranno dorati, sfuma con 1/2 bicchiere di vino bianco.

A questo punto, unisci la purea di fichi d’India, ottenuta frullandoli (elimina prima i semi se preferisci) e mescola.

Dopodiché non resta che portare a cottura il riso (circa 20 minuti) versando poco alla volta del brodo vegetale caldo, man mano che si assorbe.

Al termine della cottura, lascia coperto per un paio di minuti prima di servire.

Annuncio pubblicitario

Puoi decorare il piatto con un paio di fettine di fico d’India oppure aggiungere il classico parmigiano grattugiato.

3 – Marmellata di fichi d’India

ricetta con fichi d'India: marmellata

Calorie totali: 1822 kcal

Ingredienti per circa 2-3 vasetti da 250 ml (la quantità ottenuta varia in base alla maturazione della frutta)

  • 1 kg di fichi d’India
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 300 g zucchero
  • 25 g di pectina

Per conservare un po’ di estate nel barattolo, quale idea più gustosa che fare una marmellata?

Sbuccia i fichi d’India con attenzione, poi frulla la polpa. Mettila in un telo da cucina asciutto e fai scolare il succo in una pentola.

Successivamente, elimina i semi dalla polpa e unisci quest’ultima al succo ottenuto in precedenza.

Annuncio pubblicitario

Aggiungi 3 cucchiai di succo di limone e 300 g di zucchero (la quantità di zucchero può variare in base a quanto dolce ti piace la marmellata). Se vuoi, puoi aggiungere anche la pectina per accelerare i tempi di cottura: in genere la quantità è di 25 g per kg di frutta, ma segui le indicazioni sulla confezione.

Porta il tutto ad ebollizione, poi abbassa il fuoco e, mescolando spesso, cuoci la marmellata il tempo necessario affinché raggiunga la giusta densità (se utilizzi la pectina i tempi di gelificazione si accorciano molto).

Per verificare che la marmellata abbia la giusta consistenza, fai la “prova piattino”: metti un cucchiaino di marmellata su un piattino e inclinalo leggermente. Se la marmellata scivola verso il basso lentamente, allora è pronta, se invece scivola via velocemente, devi proseguire ancora la cottura.

Versa in vasetti sterilizzati, pastorizzali e, una volta freddi, conservali in un luogo asciutto e buio.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

fichi india

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki