Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Crema al limone: la ricetta semplice e come si fa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
27 Luglio 2021
in Ultime dalla cucina
crema al limone
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare la crema al limone
  • Ricetta crema al limone
  • La crema al limone in diete e menù
  • Proprietà nutrizionali e valori degli ingredienti
  • La crema di limone e quelle origini tutte da conoscere

La crema al limone è un fresco e goloso dessert al cucchiaio, da accompagnare – se si vuole assaporare da solo – con qualche biscottino come le lingue di gatto o i krumiri di riso. Una vera e propria delizia che coccola il palato.

Si tratta, inoltre, di uno dei pilastri base della pasticceria, ideale da abbinare o per farcire pan di spagna, torte o simili, come crostate e bignè. Con questa crema si possono creare le famose delizie al limone della Costiera Amalfitana. Ecco allora la ricetta della crema al limone: scopri tutto quello che c’è da sapere su come si fa!

Come fare la crema al limone

Per questa variante della crema pasticcera dal profumo agrumato, si utilizza la scorza dei limoni. Consigliatissimi, ovviamente, quelli biologici e non trattati; ancora meglio se scelti tra il Sorrento IGP o lo Sfusato Amalfitano, che nella crema sprigionano tutti i sentori e i profumi della loro terra.

La crema al limone servita fredda in coppette è anche un ottimo break estivo, rinfrescante e che appaga il gusto con la sua profumata e densa morbidezza; ma si presta anche ad un fine pasto, conquistando davvero tutti. Con qualche piccolo suggerimento si può facilmente preparare in casa anche nella versione vegana o per intolleranti a uova, latte e glutine: la delizia è comunque assicurata!

Ricetta crema al limone

ricetta crema al limone
Print Pin

Crema al limone

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Tempo totale 30 minuti minuti
Servings 3 persone
Calorie a Persona: 229
Calorie Totali: 687

Ingredienti

  • 3 tuorli d'uovo
  • 2 limoni bio per la scorza + scorza di mezzo limone da grattugiare
  • 60 g zucchero semolato
  • 20 g farina 00
  • 300 g latte intero

Istruzioni

  • Procurati delle uova di prima qualità e dei limoni biologici. Lava accuratamente i limoni ed asciugali. Con un pelapatate ricava la scorza facendo attenzione a non togliere la parte bianca che è più amara.
    scorza di limone per la crema
  • Versa il latte intero in un pentolino ed aggiungi le scorze di limone, poni sul fuoco medio basso e fai riscaldare il latte, non deve bollire.
  • Intanto in una ciotola poni i tuorli d'uovo e lo zucchero semolato e lavorali con una frusta finché il composto diventa chiaro e leggermente spumoso.
    sbattere tuorli e zucchero
  • Ora aggiungi la farina 00 setacciata e mescola con vigore il composto finché risulta fluido e perfettamente miscelato.
  • Aiutandoti con un colino, per non creare grumi, versa il composto a filo nel latte ed intanto mescola con una frusta.
  • Poni sul fuoco basso e fai addensare, circa 15 minuti, cercando di non smettere mai di mescolare affinché non si attacchi sul fondo del pentolino.
  • Prima che la crema di rapprenda togli le scorze di limone e, a piacimento, aggiungi del limone grattugiato per intensificare il gusto.
  • Quando è liscia, morbida e densa, spegni il fuoco e travasa la crema in una ciotola coprendola con la pellicola, affinché non si formi il velo superficiale.
    crema al limone ricetta completa
  • Fai raffreddare e metti in frigo fino all'uso.
Frusta Semiautomatica Acciaio Inossidabile Set...
Frusta Semiautomatica Acciaio Inossidabile Set...
Acquista su Amazon

La variante vegana e per intolleranti

Questa prelibata crema può essere realizzata anche senza uova, latte e farina 00, l’ideale per chi segue una dieta vegana o manifesta intolleranze al latte, alle uova e al glutine. Basterà:

  • utilizzare acqua al posto del latte
  • usare fecola di patate o amido di mais anziché farina 00
  • spremere del succo di limone al posto delle uova.

Il risultato è una crema delicatissima e piacevole al gusto.

Annuncio pubblicitario
come fare la crema al limone

La crema al limone in diete e menù

Una porzione di crema al limone apporta poco più di 200 kcal, che ovviamente possono aumentare se questa serve a farcire irresistibili torte o è assaporata intingendo dei biscotti.

Per chi non ha problemi alimentari basterà che non abusi nella quantità; oppure che programmi un po’ di attività fisica per smaltire le calorie. Chi è vegano può utilizzare la versione light sopra descritta. Mentre chi è in sovrappeso, soffre di glicemia o di ipercolesterolemia è bene che faccia un sacrificio ed eviti di mangiare la crema, a causa del ricco apporto di zucchero e uova.

HUAFA Set di 5 ciotole per mescolare in acciaio...
HUAFA Set di 5 ciotole per mescolare in acciaio...
  • Materiale di alta qualità: acciaio inossidabile per uso alimentare, finitura a specchio lucido,...
  • Cucina Bowl Set di 5: diametro 18 cm, 20 cm, 22 cm, 24 cm, 26 cm; con una gamma di ciotole per...
  • Design ergonomico: i cerchi larghi arrotolati consentono un versamento senza gocce e una presa...
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali e valori degli ingredienti

L’ingrediente base per la preparazione della crema è il limone, un vero toccasana grazie all’alto contenuto di vitamina C (80 mg per 100 g). Un agrume che rafforza il sistema immunitario e presenta inoltre proprietà antiossidanti.

Il limone contrasta anche gli effetti nocivi dei radicali liberi e contribuisce a prevenire degenerazione cellulare e tumori. Ottimo anche per la salute della pelle: la vitamina C stimola la sintesi del collagene, quindi l’agrume aiuta anche a preservarne l’elasticità. Infine, è un ingrediente che aiuta ad assorbire il ferro poiché, sempre la vitamina C, ne favorisce l’assimilazione, e combatte i calcoli renali grazie all’acido citrico che ha la capacità di scioglierli.

Immancabile anche il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%) ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%). Ha diversi sali minerali importanti come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi. Contiene anche vitamine come la vitamina A, la D e quelle del gruppo B. Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

delizie al limone

La crema di limone e quelle origini tutte da conoscere

La crema al limone è una variante profumatissima e più recente della storica crema pasticcera o crema pâtissière, come la chiamano i francesi; ideata grazie all’arte pasticcera del famoso cuoco Francois Massialot, che fu anche alla corte del duca d’Orleans, fratello del re Luigi XIV, ed autore di uno dei primi libri di cucina “Le cuisinier roïal et bourgeois”.

Annuncio pubblicitario

La versione anglosassone della crema al limone spopola tra il XIX e il XX secolo in Inghilterra: è il Lemon Curd, che diventa una tradizione per accompagnare il rito del tè pomeridiano. Questa crema al limone dal gusto più intenso, senza farina ma arricchita con l’aggiunta del burro, si serve spalmata su pane, scones, toast o muffin. Squisita anche per realizzare la “Lemon meringue pie“, torta adorata da inglesi e americani.

Ma l’apice della bontà la raggiunge nel 1978 lo chef di Sorrento Carmine Marzuillo, che in un concorso a Formia presenta le “Delizie al limone“, monoporzioni di pan di spagna farcite e ricoperte di crema al limone. Il successo è mondiale: pasticceri famosi giungono persino dal Giappone per apprendere l’arte di questo prodotto così profondamente legato al territorio, quintessenza di limoni ricchi di oli essenziali, profumo e colore.

Le Delizie al limone sono delle semisfere chiamate anche “sospiri” o “zizze delle monache“, per la loro tipica forma. Questa specialità partenopea è insignita del PAT, prodotto agroalimentare tradizionale.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

crema al limone come si fa
banner amazon 1024x216 3

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin15

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required