I rosti di patate light sono una ricetta tradizionale svizzera a base di patate, che vengono grattugiate e saltate in padella, formando una croccante crosticina dorata. Possono essere preparati come antipasto o secondo piatto, ma anche sostituiti al pane degli hamburger, a formare una piccola torretta.
Normalmente, la ricetta classica dei rosti è piuttosto pesante. Agli ingredienti base – patate, burro, sale – vengono spesso aggiunti altri ingredienti, come pancetta, cipolle o formaggi. Noi ve lo proponiamo nella sua versione light, meno calorica e più veloce da preparare. Se vuoi, puoi tentare anche la ricetta classica dei rosti di patate.
Scopri come preparare i rosti di patate light
Per preparare 3 rosti di circa 10 centimetri di diametro vi serviranno:
- 500 grammi di patate bianche
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- altre spezie
Pelate le patate e grattugiatele da crude con una grattugia a fori larghi. Mettetele quindi in un colapasta e salatele, per fargli perdere quanta più acqua possibile. In alternativa potete anche strizzarle a mano, senza romperle.
Quindi trasferitele in una ciotola e conditele con il pepe nero e le spezie che preferite: benissimo il rosmarino, ma anche timo, maggiorana, curry, paprika.
Unite quindi l’olio e mescolate tutto per bene. Con uno stampo per hamburger formate a questo punto i rosti. Se non lo avete potete utilizzare un semplice coppapasta circolare, in cui inserirete il composto pressandolo con il dorso di un cucchiaino.
Scaldate in padella un filo d’olio, quindi appoggiate i rosti e cuocete a fuoco medio su un lato per una decina di minuti. Passato il tempo, con l’aiuto di una spatola girateli e cuocete per altrettanti minuti. Una volta rosolati per bene anche sui lati, trasferiteli per qualche minuto su un foglio di carta assorbente.
Come si mangiano?
Solitamente i rosti vengono abbinati a carne, wurstel e salumi. Si possono utilizzare al posto del pane per confezionare dei burger, di carne o vegetariani. Ma sono ottimi anche accompagnati a zuppe calde e fredde, o serviti con delle salse.
Una volta pronti si possono consumare anche freddi. E si possono conservare in frigo, per al massimo un paio di giorni.
Un ultimo trucchetto
La versione originale (così come quella più leggera) prevede che i rosti rosolino a lungo nell’olio. Per un piatto ancora più light, potete scegliere di cuocerli in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti, impostando gli ultimi 5 minuti in modalità grill.
Rosti di patate light: valori nutrizionali
Nella versione leggera in padella, i rosti hanno circa 140 kcal per porzione. Al forno, diminuendo la quantità di olio, le calorie scendono ulteriormente: 116 per singolo rosti.