Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ecco perché il pesto è una ricetta gustosa e versatile

Maura Pistello by Maura Pistello
3 Agosto 2020
in Ricette
pesto tradizionale varianti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quando il caldo si fa sentire, sono in pochi quelli che hanno voglia di trascorrere molto tempo ai fornelli per cucinare. Ma dalla tradizione gastronomica italiana arrivano, come sempre, gli spunti migliori. Stiamo parlando del pesto, una ricetta così popolare da essere diventata, nella versione genovese, un prodotto tipico tutelato. La preparazione è antichissima: la prima volta che la parola pesto viene utilizzata in un testo risale all’epoca romana.

È Virgilio a descrivere il Moretum – una salsa pestata fatta con erbe, formaggio fresco, sale, olio d’oliva ed aceto – mettendo l’accento sull’uso del mortaio, dal latino moretarium, che significa proprio “attrezzo per fare il moretum”.
Il pesto è una specialità leggera e fresca, che non richiede alcuna cottura e che mantiene intatte le proprietà nutritive dei suoi ingredienti. Inoltre è una delle ricette più versatili: ci sono tantissime varianti creative da provare, per rendere più allegra e colorata la tavola estiva.

La ricetta originale del Pesto genovese

Il Pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT) ed ha una ricetta ben precisa. Sono infatti sette – e solo sette – gli ingredienti che servono a realizzare il vero Pesto genovese: le foglie più piccole e giovani del basilico di Pra’ DOP, coltivato sulle alture di Prà, quartiere del capoluogo ligure; olio extravergine di oliva della Riviera Ligure; Parmigiano Reggiano invecchiato almeno 30 mesi; pinoli italiani; Fiore sardo, un formaggio pecorino che ricade sotto la denominazione di origine protetta; aglio di Vessalico, che si coltiva nell’imperiese e ha un gusto meno intenso; sale marino grosso.

Approfondisci con la ricetta del pesto alla genovese firmata Melarossa: classica e originale allo stesso tempo.

Le varianti creative del pesto: qualche ricetta regionale

Del pesto esistono molte versioni regionali: una di queste è il pesto alla livornese, fatto con ⅔ di prezzemolo e ⅓ di basilico, peperoncini rossi e noci. Se scegliete questa ricetta, potrete godere delle proprietà nutritive del peperoncino, ricco di vitamina C, antiossidanti e, grazie alla capsaicina, antibatterico naturale.

Scendendo molto più a Sud troviamo il pesto alla trapanese, con i pomodori, il basilico e le mandorle al posto dei pinoli. Un’altra ricetta di pesto chiamato “alla siciliana” è quella preparato con ricotta, pomodorini e
frutta secca come noci o mandorle: con questa variante si elimina il formaggio stagionato, in favore di un ingrediente un po’ meno calorico.
Variante molto in uso in Calabria è invece il pesto fatto con i peperoni gialli. Contengono vitamine (A,C, E,e K), un’abbondante dose di potassio e carotene, molto benefici per l’apparato osteomuscolare , la pelle e la vista. Per realizzarlo, ai peperoni si aggiunge anche ricotta, pecorino calabrese, concentrato di pomodoro e peperoncino piccante.

Annuncio pubblicitario

Tofu, verdure e anche frutta

Per coloro che non mangiano prodotti derivati dagli animali, l’ideale è sostituire il formaggio con il tofu, che darà la cremosità giusta al vostro pesto.

Ottime anche le varianti a base di frutta secca, per esempio quella con i pistacchi: ricchi di vitamina E e magnesio, favoriscono la protezione del sistema cardiovascolare e permettono l’abbassamento del contenuto di colesterolo cattivo (Ldl).
Per quanto riguarda il capitolo verdure e ortaggi, potete davvero sbizzarrirvi: sono tanti i prodotti che si prestano ad essere pestati, dalle zucchine alla bietola, dai piselli ai fagiolini, passando per i carciofi.
Se amate i pomodori secchi potete realizzare un gustoso pesto rosso, ma anche il radicchio (sia verde che rosso) è adatto alla preparazione di questa ricetta: un valido aiuto per chi soffre di stitichezza, grazie alla presenza di fibre.

Una variante insolita è il pesto alle ortiche: per chi ha la fortuna di poterle raccogliere, basta lessarle per eliminare l’amaro e poi pestarle insieme a pinoli e olio extravergine d’oliva. Le ortiche, infatti, hanno potenti proprietà remineralizzanti e sono indicate non solo per coloro che soffrono di artrite o reumatismi, ma anche per le donne in menopausa, grazie all’elevato contenuto di calcio che possiedono.
Un pesto molto fresco, ideale per la stagione estiva, è quello di sedano, a cui si abbinano anche gli spinaci novelli e le mandorle: il sedano, grazie alle sue proprietà calmanti, aiuta a prevenire i disturbi dell’apparato gastrointestinale.
Altra variante molto particolare, questa volta con la frutta, è il pesto agli agrumi, da realizzare
con arance, capperi, pinoli e olio extravergine.

Pesto: con la pasta e non solo

Si sa, la pasta è da sempre la compagna ideale per le salse pestate: dalle classiche trofie alle trenette, passando per gnocchi, linguine, bavette e tagliolini. Ma il pesto è un ingrediente molto versatile: in diverse zone della Liguria, ad esempio, fa parte della ricetta del minestrone genovese. E poi, spazio alla creatività: potete usarlo anche come crema per tramezzini e bruschette, come ingrediente di una torta salata, come salsa di marinatura, per farcire delle verdure al forno e addirittura sulla pizza.

Scopri tutte le ricette di pesto da provare facilmente a casa: tante varianti uniche e gustosissime!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share62TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki