Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tacos: la ricetta originale delle tortilla messicane

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
26 Gennaio 2022
in Ricette per Categoria
tacos
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come cucinare i tacos?
  • La ricetta dei tacos
  • Tacos nei menù di tutti i giorni
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Tacos: dal Messico al mondo

I tacos sono una ricetta intramontabile della cucina messicana, uno dei take away più amati al mondo. Ma cosa sono i tacos?

Si tratta di tortillas di mais fritte, farcite con tanti ingredienti diversi. La ricetta originale prevede un ripieno a base di manzo sfilacciato, peperoni e cipolle, il tutto soffritto e valorizzato dall’aggiunta di salse per tacos; ma la farcitura può cambiare a seconda dei gusti.

Come cucinare i tacos?

I tacos messicani possono essere a base di carne o di pesce, vegetariani o diventare anche dolci alle fragole, un prelibato dessert totalmente differente dai soliti tacos burger che siamo abituati a gustare.

Una delle varianti più amate sono i tacos di pollo, da abbinare a tanti altri ingredienti, in particolare all’insalata e pomodori per una variante più leggera. Non mancano le alternative; i tacos si valorizzano anche senza ripieno, basti pensare alle patatine tacos, ottime come snack per l’aperitivo. Per chi ama la cucina tex-mex, i tacos fatti in casa sono un’ottima ricetta per una cena a tema, un piatto veloce e gustoso da realizzare.

Prepararli a casa è davvero semplicissimo; si tratta di una ricetta veloce dall’ottima resa con ripieni da reinventare a piacimento. Segui la nostra ricetta step by step e poi servili con qualche squisitezza. Ad esempio con della sana salsa guacamole: leggera, sfiziosa, salutare e semplice da preparare.

La ricetta dei tacos

Tacos: ricetta
Print Pin

Tacos

Preparazione 45 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 5 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 250
Calorie Totali: 2000

Ingredienti

  • 400 g di farina di mais
  • 700 g di carne macinata di manzo
  • 300 g di peperoni
  • 1 cipolla intera
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.
  • paprika q.b.
  • acqua tiepida q.b.
  • vino bianco q.b.
  • olio di semi q.b.

Istruzioni

  • Comincia con l'impasto della tortilla: amalgama la farina di mais con due cucchiai di olio extravergine d'oliva e due di acqua tiepida, fino ad ottenere un composto senza grumi. Dopodiché lascialo riposare per 15 minuti.
  • Mentre l'impasto si riposa, lava e taglia a striscioline i peperoni; in una padella falli rosolare con la cipolla tritata per qualche minuto. Poi aggiungi anche la carne di manzo (anch'essa tagliata) e sfuma il tutto con del vino bianco. Aggiungi sale, pepe e paprika. Lascia poi soffriggere a fiamma media per 8-10 minuti.
  • Trascorso il tempo, procedi con la frittura del tacos: in una padella porta a temperatura l'olio di semi; coppa l’impasto con uno spessore, immergilo nell’olio bollente e aiutati a piegarlo con due posate, in modo da fargli prendere la forma classica del tacos. Ripeti per ogni tacos da preparare.
  • Poi scola i tacos fritti, magari adagiandoli su carta assorbente per fargli perdere tutto l'olio possibile. Solo successivamente puoi farcirli con il ripieno di peperoni e manzo, per la ricetta classica.
tacos messicani

Tacos nei menù di tutti i giorni

I tacos sono da inserire nella dieta con moderazione, poiché si tratta di una base fritta con un ripieno che può essere anche molto calorico. Un piatto unico da evitare per chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Annuncio pubblicitario

Un tacos con il ripieno classico a base di carne di manzo, peperoni e salse, è molto nutriente e sostanzioso e può arrivare ad un apporto calorico considerevole: basti pensare che 100 grammi apportano circa 467 Kcal.

Le calorie variano molto dal ripieno scelto; per una ricetta più leggera potete prediligere il pollo e la verdura. Ma non demonizziamo questo piatto messicano: i tacos sono a base di farina di mais, un ingrediente estremamente digeribile e con delle proprietà salutari per l’organismo. Questo genere di farina è inoltre senza glutine: il mais è un alimento naturalmente gluten free, quindi un ottimo carboidrato per la dieta celiaca.

Taco - Set di 6 supporti in acciaio inox con...
Taco - Set di 6 supporti in acciaio inox con...
  • Supporto per TACO in acciaio inox: i supporti resistenti in acciaio inox rendono il montaggio più...
  • Supporto per TACO in acciaio inox: i supporti per taco sono adatti sia per tacos duri che morbidi....
  • Supporto colorato per guscio di TACO: il manico in silicone unico e bello rende la tua notte Taco...
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

La farina di mais

L’ingrediente principale dei tacos è la farina di mais, o granturco. Il mais appartiene alla famiglia delle graminacee ed è ricco di fibra alimentare (20 g per 100 g).

Si tratta di un cereale privo di colesterolo, a vantaggio di fegato e vie biliari. Inoltre, tra le proprietà del mais, importantissime sono quelle energetiche, date dal basso contenuto di acqua nel prodotto. Infine, Il mais contiene una buona quantità di potassio (287 mg per 100 gr), poco sodio (35 mg per 100 gr) ed una discreta dose di ferro (2.4 mg per 100 g).

La farina di mais è altamente digeribile e ideale per i celiaci: ha anche la capacità di assorbire circa il 30% di acqua durante la cottura, aiutando così a ridurre l’apporto calorico del mais e il suo indice glicemico.

Il ripieno classico: i peperoni

Degni di nota per il nostro benessere all’interno della ricetta originale dei tacos ci sono i peperoni, ricchissimi di vitamina C: con 126 mg per 100g superano addirittura gli agrumi. Contengono, inoltre, la provitamina A meglio conosciuta come betacarotene; minerali e oligoelementi come il potassio, magnesio, fosforo e calcio; importanti antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cutaneo e diverse patologie, alleati contro le malattie cardiovascolari e i tumori.

Annuncio pubblicitario

Il peperone è un ortaggio che non può mancare nelle diete ipocaloriche: presenta un apporto di 21 kcal/100 g, ideale per la salute ma anche per la linea. Il contenuto di fibre e acqua è inoltre l’ideale per la regolarità dell’intestino, un vero toccasana dalle proprietà depurative. Il peperone rosso, previsto per la ricetta dei tacos, è il più ricco di betacarotene, ha un sapore deciso e la polpa è croccante e consistente.

tacos vegetariani

Tacos: dal Messico al mondo

I tacos vantano una storia antichissima, non a caso è il cibo messicano per eccellenza. Si narra che già ai tempi di Montezuma, il famoso re atzeco, venissero preparati dei dischi di farina di mais mixata a farina di grano e acqua, cotti sulla piastra, ripiegati ed utilizzati come sorta di cucchiaio. Nel tempo vennero poi riempiti con carne e ortaggi di ogni genere: un pasto democratico a base di ingredienti semplici consumato praticamente da tutte le classi sociali.

Una tradizione che venne importata anche in Europa dagli spagnoli: i conquistadores arrivati in terra americana apprezzarono molto i tacos, soprattutto con il ripieno di carne di maiale. Nel ‘900 queste bontà furono ancora più richieste e gradite, soprattutto durante il pieno boom industriale ed economico degli anni ’50. I tacos divennero il pranzo prediletto da operai, impiegati e studenti; non solo per il loro sapore accattivante, ma anche per la praticità di trasporto e consumo.

Nacque così il “taco de canasta”, ovvero porzioni già pronte e stipate nel cestino della bici di un “taquero” che le vendeva a pochi soldi per le strade, soprattutto nelle immediate vicinanze di scuole, fabbriche e cantieri: degli ambulanti su due ruote amatissimi da grandi e piccoli.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

come fare dei ottimi tacos

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin103

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required