Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sidro di mele, la bevanda fermentata da preparare in casa

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
26 Ottobre 2022
in Ricette per Categoria
Sidro di mele, la bevanda delle feste

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta sidro di mele
  • Sidro di mele, quali mele scegliere
  • Lievito, strumenti e grado alcolico del sidro di mele
  • Sidro di mele, la versione analcolica
  • Sidro di mele nelle diete e nei menù
  • I benefici del sidro di mele

Il sidro di mele è una bevanda fermentata a base di mele, deliziosa durante le feste natalizie. Di sapore dolce e frizzante, il sidro ha una colorazione ambrata e la gradazione alcolica varia tra i 2° e gli 8°, con differenze di cui scriveremo più avanti.

Noto sin dall’antichità, il sidro di mele ha sempre caratterizzato i paesi di area celtica, Irlanda soprattutto, ma anche Inghilterra, parte della Francia, Normandia e Bretagna.

Si tratta di una preparazione relativamente semplice da fare a casa, che potrai preparare sia in versione alcolica che analcolica, così potrà essere gustata anche dai più piccoli.

L’importante è scegliere delle ottime mele, munirsi di lievito specifico per sidro (solo per la versione alcolica) e mettersi al lavoro con pazienza. Il sidro di mele, nella versione alcolica, è anche un regalo originale da fare ad amici e parenti.

Ricetta sidro di mele

Sidro di mele ricetta
Print Pin

Sidro di mele

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 2 minuti minuti
Tempo totale 32 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 105
Calorie Totali: 1691

Ingredienti

Per il sidro

  • 2 kg di mele
  • 200 g di zucchero
  • 12 g di lievito di birra o lievito per sidro
  • la scorza di un limone
  • la scorza di un'arancia
  • 1 stecca di cannella

Gli strumenti

  • 2 bottiglie
  • 2 tappi forati
  • 4 cannucce
  • nastro adesivo

Istruzioni

  • Lava le mele senza togliere la buccia, tagliale a spicchi eliminando il torsolo e frullale fino a ottenere una purea. Ora con l'aiuto di un colino, dove avrai appoggiato della mussola, estrai quanto più succo possibile. Tieni da parte.
  • In un pentolino versa l'acqua e accendi il fuoco a bassissima intensità. Sciogli il lievito, sempre rimestando e allontanando l'acqua dal fuoco. Dovrà essere tiepida. Aggiungi lo zucchero, le scorze di limone, arancia o cannella e il succo di mela. Mescola con cura.
  • Versa il liquido nelle bottiglie e chiudile con un tappo bucato. Nel foro fai passare una cannuccia, che sigillerai benissimo con del nastro adesivo, per non far passare aria. Ora attacca alla cannuccia una seconda cannuccia, inserendole l'una dentro l'altra, e sigilla sempre con lo scotch sul punto di giuntura. Fai finire la cannuccia in un bicchiere pieno di acqua. In questo modo l'anidride carbonica uscirà dalla bottiglia e finirà nel bicchiere, senza far entrare l'ossigeno. Fai fermentare per circa 20/30 giorni a temperatura ambiente, muovendo ogni tanto le bottiglie.
Ricetta sidro di mele alcolico
Offerta
Kilner Set Fermentazione, Clear, 26 x 12.7 x 30 cm
Kilner Set Fermentazione, Clear, 26 x 12.7 x 30 cm
  • Crea deliziosi cibi fermentati ricchi di vitamine, minerali e probiotici.
  • Perfetto per creare culture vive di crauti, kimchi, sottaceti e molto altro ancora.
  • Basta aggiungere le tue verdure preferite, acqua e sale.
27,08 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Sidro di mele, quali mele scegliere

Parlando di sidro di mele non si può non parlare delle mele più adatte per avere un risultato perfetto.

Le varietà più giuste sono quelle dalla polpa maggiormente zuccherina, quindi Red Delicious, la classica rossa, o la Yellow Delicious, ovviamente gialla. Ottime anche la Jonathon, croccante, le Granny Smith, le Gala e anche le mele cotogne.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle mele.

sidro di mele quali strumenti usare

Lievito, strumenti e grado alcolico del sidro di mele

Cerchiamo di capire, ora, come procedere a livello tecnico per preparare un sidro di mele. Come sempre, tutto dipende dalla qualità degli ingredienti e anche dagli strumenti da usare.

Lievito

Il lievito è un ingrediente essenziale nella versione alcolica del sidro, perché è grazie alla fermentazione che gli zuccheri contenuti nel succo di mela producono l’anidride carbonica che rende frizzantino il sidro.

Puoi usare il lievito di birra che si usa normalmente per fare la pizza (per le dosi che ti abbiamo indicato, mezzo panetto è più che sufficiente). Oppure il lievito specifico per vino e per sidro che puoi acquistare on line o nei negozi specializzati.

Gli strumenti

Pur sapendo di non essere dei distillatori professionisti, si può ottenere un buon sidro di mele a casa usando degli strumenti appositi, che si possono comprare su internet o nei negozi specializzati.

Dando per scontata la presenza a casa di un frullatore potente, di un setaccio con mussola e di barattoli o bottiglie di vetro per la conservazione, ecco quali sono gli altri strumenti necessari:

Annuncio pubblicitario
  • Il gorgogliatore. Si tratta di una valvola che serve per far fuoriuscire l’anidride carbonica eccessiva all’interno della bottiglia, senza permettere all’ossigeno di entrare e quindi di rovinare la fermentazione. Nella ricetta che ti abbiamo dato, il meccanismo lo abbiamo riprodotto attraverso l’uso di cannucce e di un bicchiere.
  • Il densimetro. Si tratta di un dispositivo che misura il livello di fermentazione del sidro attraverso lo zucchero del liquido, che sposta il galleggiante verso il basso. Il contenitore è graduato e indica chiaramente il grado alcolico della bevanda.

Lo zucchero

Più zucchero aggiungi, più il sidro di mele sarà alcolico (oltre che dolce). Aggiungendo 200 grammi di zucchero, come nella nostra ricetta, il risultato finale avrà una gradazione alcolica fino all’8%. Con 400 grammi di zucchero si arriva addirittura al 12%.

Notimin 2 Pezzi 0-100Vol% di idrometro...
Notimin 2 Pezzi 0-100Vol% di idrometro...
  • Campo di misura:0-100 Vol%.
  • Cilindro graduato in vetro borosilicato:Cilindro graduato professionale in vetro non graduato su...
  • La temperatura consigliata per l'alcolometro è 20°C. Se la temperatura dell'alcol non è...
16,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Sidro di mele, la versione analcolica

La versione analcolica del sidro di mele è identica alla preparazione del sidro tradizionale, se si eccettua l’aggiunta del lievito e l’impiego di mele sbucciate. Ecco come prepararlo.

  • Lava un chilo e mezzo di mele, sbucciandole stavolta, ed eliminando il torsolo. Frullale fino a ottenere una purea. Utilizza un colino, dove avrai appoggiato della mussola, per estrarre quanto più succo possibile e tieni da parte.
  • In un pentolino sciogli 100 grammi di zucchero in 200 millilitri d’acqua a fuoco bassissimo, aggiungendo la scorza di un limone biologico, di un’arancia biologica, cannella e zenzero a piacere.
  • Aggiungi il succo di mela, mescolando con cura e fai cuocere una decina di minuti. Consuma il sidro analcolico subito, caldo o freddo.
sidro di mele nelle diete e nei menù

Sidro di mele nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai due bottiglie di sidro di mele da circa 800 ml ciascuna (ovviamente dipenderà da tanti fattori la quantità finale, la stima è di massima).

Grosso modo un bicchiere da 100 millilitri apporta all’incirca 100 calorie, non una dose eccessiva quindi, che potrai sorseggiare con relativa tranquillità all’interno di una giornata.

Si tratta comunque di una bevanda moderatamente alcolica e addizionata con zucchero, quindi non bisognerebbe abusarne mai. Puoi usarla esattamente come faresti col vino, per sfumare risotti o deglassare la carne. O anche per aromatizzare creme e dolci.

Sidri di mele benefici

I benefici del sidro di mele

Il sidro di mele apporta numerosi benefici al nostro organismo, come tutte le bevande (e i cibi) fermentate del resto.

Annuncio pubblicitario
  • Ha un’azione antinfiammatoria che si sviluppa anche contrastando tosse e stati febbrili.
  • Disintossica l’organismo a livello intestinale e renale, con azione tonificante sullo stomaco di cui stimola gli enzimi digestivi.
  • Tiene sotto controllo la glicemia grazie alla presenza dell’acido acetico. Inoltre, riduce l’assimilazione dei grassi, aumenta il colesterolo buono e favorisce il drenaggio dei liquidi ristagnanti. I polifenoli contenuti nelle mele hanno un’azione antiossidante marcata, quindi protettiva nei confronti dei tessuti.
  • Come le bevande fermentate, il sidro aiuta la flora batterica buona e contrasta funghi e batteri dannosi, come quelli che provocano alitosi, candida e le micosi della pelle. Infine, ha un ottimo potere tonificante sui muscoli grazie alla presenza del potassio.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required