Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Scialatielli, la pasta fatta in casa tipica di Amalfi

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
12 Novembre 2022
in Ricette per Categoria
scialatielli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Scialatielli, la ricetta
  • Scialatielli ai frutti di mare
  • Qualche consiglio in più
  • Scialatielli nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali
  • Scialatielli, quando il buon cibo è storia

Gli scialatielli sono una gustosa pasta fresca tipica della costiera amalfitana. L’impasto differisce da quello classico della pasta fatta in casa per l’aggiunta di pecorino grattugiato e latte, che compensano l’assenza di una grande quantità di uova (ne serve solo uno). Possono essere conditi in mille modi diversi, dal ragù di carne, fino a un semplice sugo con i funghi.

Ma la ricetta tradizionale prevede un profumato e saporito sugo con i frutti di mare.

Un piatto unico da 10 e lode che potrai preparare anche tu, seguendo le nostre indicazioni. Non avere fretta, per un’ottima pasta fatta in casa ci vuole un pizzico di pazienza in più. Che sarà però ottimamente ricompensata.

Nella lista degli ingredienti, oltre ai già citati pecorino, latte e uova, dovrai aggiungere la semola di grano duro. Indispensabile per donare agli scialatielli la rugosità perfetta, quella che li renderà pronti per il sugo.

Scialatielli, la ricetta

scialatielli ricetta
Print Pin

Scialatielli

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Tempo totale 55 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 443
Calorie Totali: 1172

Ingredienti

  • 400 g di semola di grano duro
  • 170 ml di latte
  • 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 1 uovo
  • qualche foglia di basilico

Istruzioni

  • Versa in una ciotola la semola e aggiungi l'uovo leggermente sbattuto. Mescola con la forchetta e poi aggiungi anche il pecorino grattugiato e il basilico spezzettato. Amalgama velocemente e poi versa a filo il latte. Quando l'impasto comincia a diventare sodo, lavoralo a mano, aggiungendo l'olio.
  • A questo punto trasferisci il composto su una spianatoia e lavoralo a lungo fino a quando non sarà perfettamente liscio. Ci vorranno circa 10-15 minuti. Copri il panetto con la pellicola e fai riposare in frigo per almeno mezz'ora.
  • Trascorso questo tempo, lascia qualche minuto il panetto a temperatura ambiente prima di lavorarlo. Posizionalo su una spianatoia, dividilo a metà e inizia a stendere una delle due parti fino a raggiungere uno spessore di 5 millimetri.
  • Piega i due lembi verso il centro e taglia gli scialatielli con un coltello a lama liscia, ottenendo delle strisce di 1 centimetro. Man mano che gli scialatielli sono pronti, srotolali sulla spianatoia e cospargili di semola. Cuocili in acqua bollente salata per circa 5 minuti, prima di condirli come desideri.
scialatielli ricette

Scialatielli ai frutti di mare

Abbiamo già detto che puoi condire gli scialatielli in tantissimi modi, ma il condimento prediletto dai campani DOC è quello a base di frutti di mare. Del resto, pesci, crostacei e molluschi sono alimenti locali di grande qualità.

Ogni famiglia ha la ricetta perfetta del sugo di mare, che non può prescindere dalla presenza di un buon pomodoro, olio extravergine d’oliva, poco vino bianco per sfumare e, naturalmente, del pesce freschissimo. Ti consigliamo di seguire la ricetta del nostro sugo allo scoglio, con calamari, vongole, cozze, pomodorini freschi, scampi e aglio.

Annuncio pubblicitario

Il segreto di questo sugo delizioso? La cottura degli ingredienti che vanno preparati a parte, uno per uno, per poi riunire i vari sapori in un unico grande piatto.

Insomma, stessa padella, differenti fasi di cottura per molluschi, scampi e calamari (o se preferisci, seppioline), gusto eccezionale.

CUORIFOGLIO Set Pasta di CASA ASSE spianatoia in...
CUORIFOGLIO Set Pasta di CASA ASSE spianatoia in...
  • Set per la preparazione di impasti fatti in casa
  • n.1 spianatoia di dimensioni 75CM X 50CM
  • n. 1 mattarello Robusto 42 cm
Acquista su Amazon

Qualche consiglio in più

Se lo desideri puoi congelare gli scialatielli, riposti nei sacchetti per alimenti, dopo averli fatti asciugare per bene, ben distanziati su un canovaccio. Puoi anche congelare il panetto e rilavorarlo in un secondo momento, ma è una soluzione meno pratica.

Nella ricetta ti suggeriamo di aggiungere del basilico spezzettato all’impasto, ma se vuoi un sapore diverso, puoi aggiungere la buccia grattugiata di un limone. Ovviamente, biologico.

scialatielli ai frutti di mare

Scialatielli nelle diete e nei menù

Una porzione di scialatielli, naturalmente senza condimento, apporta all’incirca 443 calorie. Una quantità leggermente superiore alla tradizionale pasta secca per via della presenza di uova, latte e formaggio. Si tratta però di un alimento sano, emblema della dieta mediterranea, che puoi condire davvero in mille modi diversi.

Gli scialatielli sono gustosi con un semplice sugo al pomodoro o con un più ricco condimento ai frutti di mare. In quest’ultimo caso vanno considerati come un piatto unico da completare solo con una porzione abbondante di verdura fresca (o cotta).

Annuncio pubblicitario

Le proprietà nutrizionali

Gli scialatielli possiedono delle interessanti qualità nutrizionali, per lo più legate all’impiego della semola di grano duro. Un farinaceo che viene prodotto dalla molitura del grano duro.

Dà all’impasto una maggior struttura (è infatti consigliata per la pasta) per via della maggiore presenza di proteine e di glutine. Caratteristica, quest’ultima, che la rende però inadatta alle persone affette da celiachia o semplicemente intolleranti.

La semola è anche ottima fonte di fibre e vitamine (B1 e PP). Oltre che di sali minerali come potassio, ferro e fosforo.

La presenza di luteina e betacarotene, poi, rende questo tipo di alimento un antiossidante naturale, utile a contrastare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, ha un indice glicemico molto basso, perciò rilascia gli zuccheri nel sangue con maggiore lentezza.

Altro elemento di spicco nell’impasto è il pecorino romano, formaggio dalla sapidità spiccata (meglio ridurne l’assunzione in caso di ipertensione) e dal gusto unico.

Come tutti i formaggi, apporta una buona quantità di proteine ad alto valore biologico e di calcio, indispensabile per la salute di denti e ossa.

Annuncio pubblicitario
NOBILE LOVELYCARE Saltapasta alluminio 28cm...
NOBILE LOVELYCARE Saltapasta alluminio 28cm...
  • ✅RICEVERAI- Padella saltapasta professionale in acciaio nudo con manico robusto circonferenza 28cm...
  • ✅LEGGERO- Pratico e professionale il manico da 17 cm robusto ti permetterà di mantecare e saltare...
  • ✅IL SEGRETO- Tutto nel polso e nell'attrezzatura professionale NOBILE LOVELY CARE. L'acciaio nudo...
19,99 EUR
Acquista su Amazon

Scialatielli, quando il buon cibo è storia

Gli scialatielli hanno un’età relativamente giovane. Sono nati nel 1978 per mano dello chef Enrico Costantino che lanciò questo particolare tipo di pasta durante un concorso internazionale che lo vide vincitore.

Riconosciuti come prodotto agro-alimentare tradizionale della Campania, gli scialatielli sono più corti degli spaghetti, più larghi e “callosi” (hanno uno spessore di 5 millimetri).

Il nome, davvero azzeccato, si riferisce a due parole della lingua partenopea, scialare, ovvero godere, divertirsi, e tiella (padella). Gli scialatielli, insomma, sono fatti per godere del buon cibo e della buona compagnia. Ecco come farli.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin43

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required