Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Risotto all’arancia: un primo piatto inedito a base di agrumi

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
19 Aprile 2023
in Ricette per Categoria
risotto all arancia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Una ricetta particolare e raffinata, il risotto all’arancia è l’ideale per buongustai che amano sperimentare gusti e accostamenti originali. Un piatto della stagione fredda – o comunque non estivo – leggermente agrodolce, capace di stupire i palati più esigenti.

Allo stesso tempo, però, si tratta di una ricetta dagli ingredienti semplici, dal gusto fresco e piacevole che sprigiona un delizioso profumo agrumato.

Perfetto per una cena con gli amici, ma anche per un’occasione speciale come un romantico appuntamento a lume di candela.

Il succo di arancia conferisce al risotto un piacevole colore rosato, da impreziosire con un impiattamento curato con striscioline di buccia d’arancia, scaglie di Parmigiano, fili di erba cipollina o prezzemolo tritato.

Prima iniziare a preparare il tuo primo piatto, fai attenzione a procurarti delle arance succose, rosse, con la scorza spessa, rigorosamente biologiche. Per il resto, segui la nostra ricetta!

La ricetta del risotto all’arancia

risotto all'arancia ricetta
Print Pin

Risotto all’arancia

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 470
Calorie Totali: 1880

Ingredienti

  • 2 arance bio (per scorza e succo)
  • 360 g riso Carnaroli
  • 50 ml vino bianco secco
  • 750 ml brodo vegetale
  • 80 g cipolla
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 30 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 noce di burro
  • erba cipollina q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prendi le arance e lavale molto bene. Poi, con un pelapatate, togli la buccia facendo attenzione a non tagliare la parte bianca amara.
  • Fai tante striscioline (zeste) abbastanza sottili della scorza e mettile a cuocere in due dita d'acqua e, appena si saranno ammorbidite, scolale.
  • Spremi il succo di arancia e tienilo da parte.
  • Sbuccia la cipolla bianca e tritala finemente, falla soffriggere per qualche istante nell'olio EVO – già caldo – in una teglia abbastanza bassa.
  • Ora versa il riso Carnaroli e fallo tostare qualche minuto finché diventa trasparente, sfuma con un po' di vino bianco e lascialo evaporare.
  • Adesso è il momento di aggiungere un po' di brodo vegetale (che avrai preparato secondo la ricetta di Melarossa, che trovi nelle note alla ricetta). Aggiusta di sale e pepe e continua a mescolare. Cuoci a fuoco basso.
  • Solo verso fine cottura incorpora il succo di arancia che non deve essere esposto a troppo calore per mantenere le sue proprietà.
  • Quando il riso è cremoso e all'onda versa il Parmigiano Reggiano, una noce di burro, le striscioline di arancia, l'erba cipollina o il prezzemolo tritati finemente.
  • Impiatta decorando con fettine sottili di arancia, fili di erba cipollina e scagliette di Parmigiano.

Note

  • Prepara il brodo vegetale con la ricetta di Melarossa!
ricetta risotto alle arance

Riso e arance: una ricetta che può essere arricchita

Se desideri un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere – qualche minuto prima di togliere il riso dal fuoco – dei pezzettini di taleggio o di robiola.

Annuncio pubblicitario

Sappi che il risotto con le arance si abbina benissimo anche ai gamberetti, che, se desideri, cuocerai a parte con olio e cipolla e aggiungerai a metà cottura.

Nella ricetta di Melarossa, il risotto è a tutti gli effetti un primo piatto dal gusto piacevole e intenso. Abbiamo deciso di aggiungere una noce di burro per mantecare, ma se segui una dieta particolarmente stringente puoi saltare questo passaggio.

Si tratta comunque di una soluzione perfetta per i vegetariani e per chi soffre di celiachia e intolleranze alimentari, essendo priva di glutine. Una porzione apporta circa 470 kcal.

BEPER BP.102 Spremiagrumi Elettrico, Caraffa...
BEPER BP.102 Spremiagrumi Elettrico, Caraffa…
  • PRATICO: Lo Spremiagrumi Elettrico Beper è in grado di farti assaporare una spremuta fresca. Per…
  • DOPPIA COPPA DI SPREMITURA: Per spremere gli agrumi di piccole e di grandi dimensioni potrai…
  • MOVIMENTO BIDIREZIONALE: Per una migliore spremitura è dotato di doppio senso di rotazione per…
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali del risotto all’arancia

  • Il riso è un cereale fonte di carboidrati che non provoca aumento eccessivo di zuccheri nel sangue, ideale per chi soffre di glicemia alta. Contiene vitamine del gruppo B e sali minerali, come potassio magnesio e ferro; è ricco di fibre e povero di grassi. È un vero toccasana naturale, aiuta a disintossicarsi e possiede, inoltre, proprietà antinfiammatorie, rafforzando le difese immunitarie. Aiuta a regolarizzare la pressione e il colesterolo grazie agli acidi grassi contenuti. Favorisce, infine, un buon assorbimento intestinale ed è un alimento ideale in convalescenza.
  • Le arance rosse non hanno solo il colore che le contraddistingue ma anche le ottime proprietà nutritive. Contengono vitamina A, tanto utile per la salute di occhi, capelli e unghie, e sono ricche di vitamina C, che ringiovanisce la pelle e rafforza il sistema immunitario. Sono considerate anche un ingrediente antitumorale, e contengono sali minerali come il potassio, che previene i crampi muscolari, e il calcio, protettivo dell’osteoporosi.
BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
  • Agitatore automatico ricaricabile che impedisce ai pericolosi cavi elettrici di penetrare nella…
  • 2 livelli di velocità e pulsante di accensione gommato
  • Doppia clip per il fissaggio a pentole con un diametro di 15-25 cm e un’altezza di 10-20 cm;…
Acquista su Amazon

Arance e riso: ingredienti antichissimi per un binomio nuovo

Il riso è conosciuto fin dai tempi degli Assiri Babilonesi, che lo utilizzavano per gli animali, e degli Egizi, che ne facevano un uso prettamente medicinale. Questo alimento arrivò in Italia, a Napoli, con i dominatori Aragonesi nel XIV secolo ma non trovò grande consenso poiché, soprattutto in quel periodo, si stava affermando l’uso della pasta.

Il riso ebbe, invece, molto successo nel Nord, dove era già conosciuto come ingrediente benefico e per la realizzazione di dolci. In pochi decenni le risaie coprirono vasti territori dell’Italia Settentrionale, tanto che il riso venne introdotto nell’elenco dei nuovi alimenti dopo la scoperta dell’America.

L’altro lato della medaglia non tardò a manifestarsi, dato che fu considerato una delle cause di malaria e, per tale ragione, veniva sempre cotto come minestra. Solo nella metà del XIX secolo, in Lombardia e in Veneto, si provò un’altra cottura: la versione povera di risotto alla certosina e quella ricca di risotto alla milanese.

Annuncio pubblicitario

Il risotto divenne la svolta che permise la sperimentazione di tanti ingredienti diversi da abbinare al riso che, grazie al suo amido, valorizzava qualsiasi verdura, frutta o carne, indipendentemente dalla consistenza (solido, cremoso, liquido, a scaglie etc etc).

Nasce così anche il risotto all’arancia, che è un po’ l’emblema di questa versatilità: difatti, usiamo la buccia, il succo e, perché no, anche gli spicchi interi dell’agrume, per chi vuole donare un aspetto ulteriore al piatto. Secondo la ricetta tradizionale, questo primo deve essere realizzato con il riso Carnaroli, un prodotto del tutto italiano selezionato dal Vialone nero e dal Lincino.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required