Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Risotto al salmone: una ricetta sana e sfiziosa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
30 Gennaio 2023
in Ricette per Categoria
risotto al salmone
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare il risotto al salmone
  • La ricetta del risotto al salmone
  • Il risotto al salmone nella dieta
  • Le proprietà e i benefici degli ingredienti
  • Tra riso e salmone: un binomio “storico”

Il risotto al salmone è un profumato e raffinato primo piatto a base di pesce. Un classico, sia nella versione più delicata con salmone fresco, che nella più gustosa con salmone affumicato.

Qualsiasi sia la variante, il risultato è soffice e cremoso, con un perfetto gusto a tutto tondo ingentilito dall’uso del burro, soprattutto se aromatizzato.

Come preparare il risotto al salmone

Per realizzarlo bastano pochi ingredienti e la preparazione è semplice e veloce. Il risotto al salmone si presta con successo a pranzi festivi, cene eleganti e per tutte le grandi occasioni… ma anche per una tavolata tra amici. Un’ottima soluzione anche come “salva-cena”, dato che si cucina davvero in brevi step.

Scegli se preparare il tuo risotto con salmone fresco o con salmone affumicato, in busta o in scatola. Preferisci sempre l’alta qualità e la freschezza per un ottimo risultato. Quindi via libera al pesce proveniente da una filiera controllata e sicura.

Insomma, salmone affumicato o fresco non fa differenza. L’importante è preparare, per entrambe le opzioni, un brodo saporito e homemade, che sia vegetale (come nella nostra variante) oppure di pesce, a piacimento.

E allora, cosa aspetti? Prova la nostra ricetta del risotto al salmone. Un must intuitivo e sfizioso da inserire nel tuo menù!

Annuncio pubblicitario

La ricetta del risotto al salmone

risotto al salmone ricetta
Print Pin

Risotto al salmone

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Tempo totale 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 501
Calorie Totali: 2004

Ingredienti

  • 320 g riso carnaroli
  • 200 g filetto di salmone in pezzi
  • 40 g burro
  • 40 g cipolla (bianca o rossa)
  • 800 ml brodo vegetale
  • 20 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo tritato q.b.
  • aneto q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Se scegli di utilizzare in cottura il brodo vegetale, come nella nostra ricetta, metti a bollire in una pentola alta la carota, il sedano, uno spicchio d’aglio in camicia e un po’ di sale (puoi aggiungere tutte le verdure che preferisci); fai bollire finché gli ingredienti sono cotti. Poi toglili e metti da parte il brodo. Trovi la ricetta del brodo vegetale di Melarossa nelle note alla ricetta.
  • Dopo aver preparato il brodo (o nel frattempo) passa al pesce. Se usi un trancio di salmone fresco, taglialo a piccoli pezzettini e falli rosolare per qualche minuto con uno spicchio d’aglio intero e un po’ di sale in olio extravergine di oliva. Quando il salmone comincerà a perdere il colore, isola l’aglio, togli dal fuoco e mettilo da parte.
  • Se invece opti per del salmone affumicato, taglialo semplicemente a listarelle e uniscilo, senza rosolarlo, al riso verso fine cottura.
  • Poi preoccupati del riso. In una padella ampia e capiente, versa quasi tutto il burro a temperatura ambiente (lasciane 8-10 g per il fine cottura) e la cipolla affettata e sminuzzata.
  • Appena il burro sarà diventato liquido e la cipolla inizierà a fumare, versa a pioggia il riso carnaroli, fallo tostare per bene e inizia a versare un po’ alla volta il brodo caldo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Il riso non deve mai diventare troppo secco per permettere una cottura omogenea.
  • A metà cottura incorpora il salmone messo da parte, mescola bene e continua a cuocere finché sarà cremoso e al dente.
  • Quando il riso è all’onda, toglilo dal fuoco e aggiungi il burro rimanente, il Parmigiano reggiano grattugiato e continua a mantecare a fiamma rigorosamente spenta.
  • Infine lascialo riposare per 2-3 minuti e servi spolverando in superficie delle spezie a piacere: noi consigliamo prezzemolo tritato e aneto. Buon appetito!

Note

  • Per una pasta al salmone sana, prova la ricetta del brodo vegetale di Melarossa.
ricetta risotto con salmone

La variante con brodo di pesce

Se invece preferisci utilizzare un brodo di pesce (o fumetto) per il tuo risotto al salmone, procedi con pochi semplici passi.

  1. Per prima cosa pulisci i pesci selezionati – meglio a carne bianca come spigola, rombo, sogliola etc etc – sfilettali e recupera testa e lische.
  2. Poi prepara un trito di cipolla, carota e sedano e fallo appassire in olio EVO; versa ora gli scarti dei pesci e fai insaporire.
  3. Sfuma con del vino bianco e lascia evaporare; aggiungi prezzemolo tritato grossolanamente, sale e pepe e poi copri di acqua calda e fai cuocere a fiamma bassa.
  4. A cottura ultimata, filtra il brodo prima dell’uso.

Il risotto al salmone nella dieta

Una porzione di risotto al salmone apporta circa 500 kcal, che possono variare a seconda del brodo che utilizziamo, della quantità di burro e dell’utilizzo o meno della panna (che nella nostra ricetta non è presente).

È un piatto salutare per chi fa movimento e attività fisica e soprattutto per gli sportivi. Grazie al salmone e al riso può essere tranquillamente consumato anche da chi soffre di problemi metabolici.

Il riso è un alimento dalle molteplici proprietà benefiche: essendo ricco di fibre, dà senso di sazietà pur essendo digeribile. Inoltre aiuta a “pulire” la flora intestinale ed è in grado di combattere la dissenteria grazie alla vitamina B che contiene; è un valido ausilio contro l’ipertensione, proteggendo al tempo stesso l’intero sistema cardiovascolare. Alcune qualità di riso contengono gli antociani, utili nella prevenzione dei tumori.

Russell Hobbs Cuociriso - 1,8l - Inserto per...
Russell Hobbs Cuociriso - 1,8l - Inserto per...
  • Pentola rimovibile e antiaderente, coperchio in vetro per tracciare il processo di cottura
  • Capacità di 1,8 l per cuocere fino a 10 tazze (equivalenti a 10 piccole porzioni)
  • Passa automaticamente alla funzione di mantenimento in caldo quando il riso è cotto, luce di...
39,94 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le proprietà e i benefici degli ingredienti

Abbiamo già tessuto le lodi del riso, ma è giusto rimarcare quanto è fondamentale questo cereale per la nostra salute.

  • Buono e versatile in cucina, è ricchissimo di sali minerali e vitamine, tra tutte: A, quelle del gruppo B, E, K e J.
  • E’ inoltre un’importante fonte di manganese: una tazza fornisce circa l’80% del fabbisogno giornaliero per il corpo umano di questa sostanza.
  • Un alimento, come accennato, altamente digeribile, con la capacità di riequilibrare le funzioni intestinali perché ricco di fibre e amido. Contrasta, inoltre, il colesterolo cattivo ed è protettore del colon, abbassando il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo.
  • Contiene la niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

Impossibile, però, non citare anche l’ingrediente principale della nostra ricetta: il salmone. Il salmone fresco, nel nostro caso, è un pesce calorico ma che presenta ottime proprietà nutritive.

Annuncio pubblicitario
  • Innanzitutto è ricco di omega 3 e carotenoidi, tanto utili nella protezione del sistema cardiovascolare perché abbassano i trigliceridi e il colesterolo cattivo favorendo quello buono; contrastano inoltre i radicali liberi rallentando l’invecchiamento di pelle, tessuti e cervello… e svolgono anche azione antitumorale.
  • È ricco di proteine nobili che favoriscono la crescita muscolare, di vitamine A, C, B1, B3, B6, B1 e D, fondamentale per fissare il calcio e mineralizzare le ossa.
  • Nel salmone non mancano nemmeno i sali minerali come potassio, calcio, ferro e magnesio. Un vero toccasana per la nostra salute che, unito alle proprietà del riso, ne fa un piatto consigliabile a tutti, compresi gli intolleranti al glutine.
Ausonia - Coltello stretto da salmone Cm 30
Ausonia - Coltello stretto da salmone Cm 30
  • Lunghezza lame Cm 30
  • Lama in acciaio carbonio
  • Manico in polipropilene/santoprene
34,60 EUR
Acquista su Amazon

Tra riso e salmone: un binomio “storico”

Il riso, generoso cereale conosciuto già dagli Assiri Babilonesi, dagli Egizi, dagli antichi Greci e persino dai Romani, fu per millenni utilizzato solo come medicinale dalle tante proprietà benefiche. Tipico delle zone paludose, soprattutto del nord Italia, fu preso in considerazione come alimento umano durante la carestia – in Italia settentrionale – di fine ‘400. Utilizzato solo nella preparazione di zuppe, era solitamente visto con diffidenza poiché si credeva portasse la malaria. Ci vollero ancora secoli per capire che la malaria era trasmessa dalla zanzara anofele, che nelle risaie prive di ricambio d’acqua aveva il suo habitat.

Solo dopo il 1930 si parla di risotto con la tecnica odierna, alla certosina, alla milanese, romagnolo; ma è con il boom economico del secondo dopoguerra che questa preparazione entra nella cucina italiana della tradizione, soprattutto grazie alla ricerca di ingredienti, gusti e abbinamenti.

In questo contesto di benessere e curiosità si sperimenta anche l’abbinamento con il salmone, ai primordi solo ad appannaggio dei benestanti. Materia prima di importazione e molto costosa, non è certa la paternità della ricetta; forse qualche cuoco nel realizzare il risotto col salmone si sarà ispirato al “risotto alla Zarina” preparato nel 1913 in onore della zarina Maria Alexandrovna in visita in Italia, i cui ingredienti prevedevano salmone affumicato, caviale, vodka e panna. Di sicuro da quella data, per la storiografia culinaria, è iniziata l’era del risotto al salmone come lo conosciamo oggi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required