Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pizza di Pasqua, la ricetta facile della torta al formaggio

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
15 Marzo 2024
in Ricette per Categoria
la pizza di Pasqua su un canovaccio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La pizza di Pasqua è una torta salata al formaggio tipica delle festività Pasquali. Un pane saporito, talvolta preparato anche con cubetti di cacio filante, che viene servito con salumi, uova sode, olive e formaggi freschi o poco stagionati.

Immancabile nel pic-nic di Pasquetta o come antipasto del pranzo di Pasqua. Dalla tradizionale forma a panettone, la pizza di Pasqua è conosciuta anche come crescia, pizza de cascio o crescia brusca.

Soffice, profumata e versatile, la pizza di Pasqua va preparata in anticipo per essere gustata in tutta calma nei giorni di festa, da sola o con companatici di ogni genere. Sarà sempre perfetta anche in un pasto più corposo del solito.

Come fare un’ottima pizza di Pasqua

Questa torta salata è davvero semplice da realizzare, ma se vuoi che il risultato finale sia perfetto, ti sveliamo qualche trucco che potrà esserti utile. A partire dalla cottura.

Cuoci la torta nella parte bassa del forno in modo che la calotta non si bruci e che l’interno sia perfettamente asciutto. Scegli la modalità statica, per avere una crosticina fragrante. E se vorrai una superficie ancora più gustosa, spennella la parte superiore della pizza con poca panna.

Per quanto riguarda gli ingredienti, puoi utilizzare del lievito di birra fresco che però aumenterà leggermente il tempo di lievitazione dell’impasto rispetto alla nostra versione.

Annuncio pubblicitario

In assoluto, la lievitazione sarà facilitata dall’impiego di una farina forte, ovvero ricca di glutine, come la Manitoba. Per avere una torta di formaggio alta e morbida, quindi, utilizza metà Manitoba e metà farina 00.

Non preoccuparti se l’impasto ti sembrerà basso all’inizio, è assolutamente normale. Crescerà ancora grazie al calore sviluppato durante la cottura.

Conserva la pizza di Pasqua in un contenitore chiuso per non farla seccare troppo. Può essere utile anche avvolgerla in uno strofinaccio di cotone pulito.

La ricetta della pizza di Pasqua

primo piano di una porzione di Pizza di Pasqua
Print Pin

Pizza di Pasqua

Portata pane e pizza
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 35 minuti minuti
Tempo totale 53 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 459
Calorie Totali: 3677

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 7 g di lievito disidratato
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 250 ml di latte intero tiepido
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva
  • 2 uova
  • 10 g di sale
  • 150 g di Parmigiano grattugiato
  • 150 g di pecorino grattugiato

Istruzioni

  • Versa il lievito disidratato nella farina, aggiungendo i due cucchiaini di zucchero. Mescola per far amalgamare gli ingredienti.
  • In una ciotola versa i liquidi: il latte tiepido, le uova e l’olio. Sbatti energicamente.
  • Aggiungi a pioggia i formaggi e continua a mescolare fino a quando non si sarà formata una sorta di crema.
  • Nella ciotola con la farina fai una fontana al centro e aggiungi lentamente il composto di uova, olio, latte e formaggio. Amalgama delicatamente la crema con la farina con l’aiuto di una forchetta. Quando l’impasto si compatterà, inizia a impastare con le mani.
  • Porta l’impasto dall’esterno al centro, facendo assorbire pian piano la farina. Continua a lavorare l’impasto su una spianatoia, tirandolo spesso. Fino a quando non diventerà liscio e non si appiccicherà più.
  • Metti l’impasto in una ciotola pulita, incidilo con un taglio a croce. Copri con pellicola e fai lievitare in forno spento con la luce accesa per due ore o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e lavoralo sulla spianatoia ancora un po’ facendo qualche piega. Sovrapponendo cioè i lembi dell’impasto, spingendoli verso il centro. Forma un panetto tondo che metterai a lievitare per mezz’ora all’interno di una teglia da panettone di circa 20 cm. coperta da pellicola, dove avrai sistemato uno stampo da panettone in carta da 500 gr.
  • Fai cuocere per 35/ 40 minuti in forno statico a 180° fino a quando non sarà dorato e profumato.
Pizza di Pasqua o torta al formaggio con uova e prosciutto su un tagliere

La pizza di Pasqua nella tradizione

Come ogni ricetta legata a festività religiose, anche la pizza di Pasqua seguiva nell’antichità dei simbolismi ben precisi. La ricetta originaria ad esempio prevedeva l’impiego di ben 40 uova che simboleggiavano i 40 giorni della Quaresima. La pizza poi andava preparata il giovedì o venerdì santo e gustata al termine del digiuno. In effetti, la ricchezza degli ingredienti impiegati rappresentava un vero premio dopo lunghi giorni di privazioni.

Fra le tradizioni che si sono modificate nel tempo anche quella relativa alla teglia in cui la pizza di Pasqua veniva cotta. Un tempo infatti si usavano delle tielle in coccio. Oggi invece si utilizzano degli stampi alti da panettone in alluminio. Per praticità ti consigliamo di inserire all’interno una forma da panettone in carta, così sarà più facile sfornarla.

Zenker Tortiera con cerniera per torta alta,...
Zenker Tortiera con cerniera per torta alta,...
  • UTILE E PRATICO Teglia a Cerniera Alta per la Cottura di torte ad alto strato, fetta alta e altro...
  • PRATICO Resistente al Calore fino ad una Temperatura Consigliata Max di 230°C Lavare a mano Non...
  • MULTIUSO Adatta anche per panettoni, pasticcini natalizi italiani, dolci tradizionali ma anche...
16,59 EUR
Acquista su Amazon

La versione dolce

Caratteristica di Marche ed Umbria, dove ha ottenuto lo status di prodotto agroalimentare tradizionale, la pizza di Pasqua ha anche una versione dolce particolarmente diffusa nel Lazio e in Abruzzo. Si tratta di una torta a lunga lievitazione con alchermes, canditi e talvolta uvette e cioccolato, ricoperta da una glassa alla meringa decorata con codette colorate. Nella ricetta viterbese il dolce ha anche il profumo dei semi di anice.

Annuncio pubblicitario

La pizza di Pasqua col Bimby

Puoi preparare questa ricetta anche utilizzando il Bimby.

  • Versa 200 grammi di latte intero, 10 grammi di zucchero e un cubetto di lievito di birra nel boccale del Bimby. Mescola per 5 minuti a 37° a velocità 2.
  • Aggiungi 300 grammi di farina Manitoba, 200 grammi di farina 00, 60 grammi di pecorino, 160 grammi di Parmigiano e 5 uova intere. Fai andare per 2 minuti a velocità Spiga.
  • Inserisci 120 grammi di olio extravergine d’oliva, sale e pepe e fai andare per altri 5 minuti ancora a velocità Spiga.
  • Fai lievitare per 2 ore fino al raddoppiamento del volume in forno spento con la luce accesa.
  • Sistema il composto in una teglia e fai cuocere a 180° in modalità statica per circa 50-60 minuti.
Decora, 0320162 5 Forme per Panettone da 500 g,...
Decora, 0320162 5 Forme per Panettone da 500 g,...
  • CONTENUTO - A casa riceverai una confezione contenente 5 forme per Panettone da 500 g, in carta...
  • PREPARA IL TUO PANETTONE A CASA - Il panettone è un celebre dolce natalizio originario dell'Italia,...
  • RICERCA E SVILUPPO - Il processo di ricerca e progettazione di Decora è gestito da un team esperto...
11,50 EUR
Acquista su Amazon

I valori nutrizionali

L’ingrediente principale di questa sorta di pane è il formaggio, un mix molto gustoso di Parmigiano e pecorino. Si tratta di prodotti dalle qualità nutrizionali spiccate. Tuttavia, è meglio consumarli in quantità limitata a causa della massiccia presenza di sodio.

Vanto e gloria dell’industria casearia italiana, il Parmigiano è ricco di proteine, vitamine, soprattutto del gruppo B, calcio e fosforo. Oltre ad avere gli aminoacidi essenziali è indicato per gli intolleranti data l’assenza di lattosio ed è particolarmente digeribile.

Tante proteine anche per il pecorino che può contare in aggiunta su buone scorte di zinco e di magnesio. Rispetto agli omologhi vaccini, questo formaggio prodotto con latte di pecora ha una maggiore quantità di lipidi e colesterolo.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required