Pesto alla siciliana con pomodori, mandorle e ricotta

su tavolo di marmo, piatto bianco con bordo blu spaghetti con pesto alla siciliana e accanto pepe nero in una ciotola e un altra ciotola con sale e foglie di basilico

Sommario

Hai mai assaggiato il pesto alla siciliana? Ricetta originale di un condimento per la pasta – e non solo – è una fresca e rossa variante del tradizionale pesto genovese, con un sapore che strizza l’occhio alla cucina mediterranea. I suoi ingredienti sono pomodori, mandorle, ricotta, basilico, formaggio e poco altro.

Non è il solo tra i pesti siciliani, ma differisce sia dal pesto alla trapanese, che prevede soprattutto mandorle e pomodori pelati pestati a crudo, che dal pesto alla brontese, a base di pistacchio.

Il suo punto di forza è la cremosità, che lo rende perfetto per condire formati di basta che trattengono bene il condimento come trofie, busiate, caserecce o fusilli.

Ma anche la versatilità: puoi usarlo sulle bruschette o come dip o salsa di accompagnamento per le verdure.

A dieta puoi gustarlo con moderazione: pur essendo sano, è a base di materie prime abbastanza caloriche. Abbinalo bene durante i pasti per non rinunciarci.

Continua a leggere: ti spieghiamo come fare il pesto alla siciliana con mandorle e ricotta, una vera delizia.

Come preparare un ottimo pesto siciliano

Per ottenere un pesto siciliano eccellente, parti dalla qualità degli ingredienti e lavorali con attenzione se ricorri al mixer. Segui i consigli e gli accorgimenti che trovi di seguito.

Ingredienti del pesto siciliano

I pomodori devono essere ben maturi, dolci e succosi: le varietà più adatte? Quelli da insalata o i ciliegini. Utilizza del basilico giovane e profumato, preferibilmente raccolto al mattino (in questo momento della giornata conserva al meglio i suoi oli essenziali).

In quanto alle mandorle, tra quelle siciliane ti consigliamo quelle di usare quelle di Avola. Pelale e falle tostare leggermente, così da esaltarne la fragranza.

Anche la ricotta deve essere freschissima e di ottima qualità: quella di pecora è più saporita e particolarmente cremosa. Nel pesto va anche del formaggio, che è facoltativo ma contribuisce a renderlo ancora più saporito.

Puoi usare sia il Parmigiano che il Pecorino, a seconda dei tuoi gusti.

Preparazione

Attenzione alla preparazione del pesto siculo. La tradizione vuole che si utilizzi un mortaio. Si tratta di un metodo che però richiede tempo e pazienza.

Se vai di fretta puoi anche ricorrere al frullatore, ma con alcune accortezze: farlo lavorare a brevi impulsi e a bassa velocità, per non fare surriscaldare le lame, che andrebbero a ossidare il basilico facendolo diventare amaro e scurendone il colore.

L’olio extravergine, di qualità, va aggiunto gradualmente a filo, fino a ottenere una consistenza vellutata e omogenea.

Gli errori da evitare sono principalmente tre:

  • Utilizzare pomodori acquosi o poco maturi, che renderebbero il pesto insipido.
  • Esagerare con l’aglio, che coprirebbe gli altri sapori.
  • Utilizzare dei formaggi troppo stagionati o salati, che sbilancerebbero l’equilibrio della salsa.

Pesto alla siciliana

Portata salse e condimenti
Preparazione 5 minuti
Cottura 5 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 230 kcal
Calorie Totali: 925 kcal

Ingredienti

  • 180 g di pomodori maturi
  • 30 g di basilico fresco (circa un mazzetto)
  • 30 g di mandorle pelate
  • 100 g di ricotta di pecora fresca
  • 25 g di Pecorino o Parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio piccolo
  • 40 ml di olio extravergine d'oliva
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Fai sbollentare i pomodori per un minuto in acqua bollente, scolali, passali sotto il getto dell’acqua fredda, poi pelali ed elimina i semi. Tagliali a pezzi.
  • Pestali nel mortaio (oppure frullali nel mixer a impulsi) insieme alle mandorle, al basilico e a un pizzico di sale.
  • Frulla fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungi l’aglio privato dell’anima e il formaggio. Frulla brevemente.
  • Aggiungi la ricotta e mescola, quindi versa l’olio extravergine a filo, mescolando fino a ottenere una salsa cremosa e vellutata.
H&S Mortaio con Pestello in Granito – Set Pestello…
  • Materiale Resistente: il pestello e mortaio in pietra di granito assicurano stabilità senza…
  • Efficienza Tradizionale: mortaio e pestello sono la classica e sempre valida soluzione per…
  • Set Completo: il set con mortaio e pestello ha le dimensioni giuste per essere usato con diversi…

Pesto alla siciliana con il Bimby

Se vuoi preparare il pesto alla siciliana con il Bimby, questi sono i passaggi:

  • Metti nel boccale il Pecorino o Parmigiano a tocchetti e tritalo per 5 secondi a velocità 10.
  • Raccogli tutto sul fondo e aggiungi il basilico, le mandorle, l’aglio senza l’anima, quindi aziona per 10 secondi a velocità 7.
  • Raccogli di nuovo sul fondo e unisci la ricotta, i pomodori a pezzetti, l’olio, il sale e il pepe. Frulla per 30 secondi a velocità 6.

Varianti

Il pesto siciliano è incredibilmente versatile e si presta a diverse varianti.

  • Una delle più comuni è la ricetta senza ricotta: per prepararla lava e prepara pomodorini, capperi e olive. Frulla in un mixer aglio, pomodorini, basilico e pomodori secchi a impulsi, poi aggiungi olive, capperi, mandorle e olio extravergine d’oliva e frulla ancora per circa un minuto fino a ottenere una crema omogenea.
  • Oppure, puoi provare il pesto alla siciliana con melanzane. Che possono semplicemente andare a sostituire la ricotta o essere aggiunte o sostituite ai pomodori. Rendono la salsa cremosa senza appesantirla.
  • I pomodori secchi sono un altro ingrediente spesso utilizzato nel pesto siciliano, che così diventa ancora più intenso e concentrato con delle note dolciastre e leggermente affumicate.
  • Al posto delle classiche mandorle, puoi preparare il pesto alla siciliana con le noci.

Abbinamenti e presentazione

Uno dei suoi utilizzi più comuni è con la pasta. In particolare con i formati corti come le busiate, i fusilli o le caserecce, che trattengono bene il condimento. Ma si abbina bene anche a gnocchi, riso, crostini o verdure grigliate.

Se segui una dieta equilibrata, è un condimento sano: basta moderare la quantità di olio e abbinarlo a porzioni adeguate di carboidrati e proteine.

In cucina puoi usarlo anche come farcitura di panini, per arricchire torte salate o per accompagnare pesce e carni bianche.

In quanto alla presentazione in tavola, servilo in una ciotolina, decorandolo con qualche foglia di basilico fresco o un filo d’olio extravergine, oppure accanto a dei crostini di pane per un antipasto informale.

Conservazione

Si conserva in frigorifero fino a 5 giorni se riposto in un vasetto pulito e chiuso con un tappo bene avvitato o ermeticamente.

Per mantenerlo più fresco e preservarne colore e aroma, copri la superficie con un sottile strato di olio extravergine d’oliva.

Puoi anche congelarlo in piccoli contenitori o nello stampo dei cubetti del ghiaccio: così durerà fino a 3 mesi e potrai scongelarlo all’occorrenza.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti del pesto alla siciliana?

Il pesto siciliano prevede questi ingredienti: pomodori, basilico, mandorle o pinoli, aglio, Pecorino o Parmigiano, ricotta e olio extravergine d’oliva.

2 – Quali sono gli ingredienti del pesto alla trapanese?

Nonostante ogni famiglia custodisca una propria personale variante, così come del precedente, gli ingredienti del pesto alla trapanese sono più semplici: basilico, pomodori maturi, mandorle, Pecorino, aglio. 

3 – Qual è la pasta ideale per il pesto?

La pasta ideale per il pesto è quella corta e ruvida, perché trattiene meglio la salsa. Nulla vieta di optare per gli spaghetti, le linguine o altro formato lungo, purché la superficie sia, come sopra, ruvida.

4 – Cos’è il pesto alla brontese? 

Il pesto alla brontese è il pesto tipico della zona di Bronte, sempre in Sicilia. In questa versione l’ingrediente principale è il pistacchio (di Bronte).

Conclusioni

Ora che conosci la ricetta originale del pesto alla siciliana non puoi non provarlo: con mandorle, ricotta, pomodori e tanto altro, è cremoso, versatile e capace di trasformare un piatto di pasta in un’esperienza deliziosa.

Prova anche le sue varianti: sperimentalo senza ricotta, con i pomodori secchi o le noci, e utilizzalo anche sulle bruschette o come dip. Il segreto resta sempre la qualità delle materie prime e la cura nella lavorazione.

Fonte
  1. CREA ( Tabelle nutrizionali).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI