Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Peperoni cruschi, la ricetta tradizionale lucana

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
22 Luglio 2023
in Ricette per Categoria
peperoni cruschi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Peperoni cruschi, qualità e descrizione
  • La ricetta dei peperoni cruschi
  • Peperoni cruschi, come si usano
  • Peperoni cruschi nelle diete e nei menù
  • Proprietà nutrizionali e benefici

I peperoni cruschi sono il piatto più conosciuto della Basilicata. Si tratta di un prodotto dal gusto unico a base di peperoni rossi essiccati e poi fritti. Crusco infatti vuol dire croccante, caratteristica principale di questo alimento.

I peperoni cruschi sono un contorno sfizioso e gustoso, ma possono essere usati anche per condire la pasta o per ingolosire un ripieno.

Si possono realizzare anche in casa, potendo contare su una materia prima di alta qualità. Ci riferiamo ovviamente ai peperoni del Senise, tipici peperoni rossi, dalla forma stretta e allungata che sono coltivati in particolare nella zona del Pollino.

Se avrai a disposizione questo piccolo gioiello, che ti consigliamo di acquistare già essiccato, allora potrai cimentarti anche tu in questa preparazione.

Peperoni cruschi, qualità e descrizione

Come detto, i peperoni cruschi sono un prodotto agroalimentare tradizionale della Lucania, realizzati a partire dai peperoni rossi del Senise. Si tratta di una qualità particolare di peperoni dalla polpa molto sottile. Caratteristica essenziale per permettere un rapido essiccamento dell’ortaggio.

Solitamente se ne trovano di tre forme: appuntito, a uncino o a tronco. I peperoni vengono raccolti ad agosto e lasciati qualche giorno su teli puliti in luoghi asciutti e al buio. 

Annuncio pubblicitario

Poi vengono uniti tra loro tramite spago a formare delle ghirlande o collane, appesi e lasciati ad asciugare. Una volta essiccati, i peperoni cruschi vengono fritti in padella e acquistano quel sapore delizioso che li contraddistingue da sempre. L’ideale sarebbe acquistare i peperoni essiccati da friggere direttamente in loco, ma oggi si possono comprare facilmente anche online.

La ricetta dei peperoni cruschi

peperoni cruschi ricetta
Print Pin

Peperoni cruschi

Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 2 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 389
Calorie Totali: 2334

Ingredienti

  • 500 g peperoni secchi lucani
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  • Prendi i peperoni essiccati e puliscili con un panno asciutto.
  • Elimina il picciolo tagliando la calotta superiore del peperone con un coltello affilato.
  • Togli i semi, scuotendo leggermente i peperoni, e poi tagliali a metà.
  • Fai scaldare l'olio in padella e una volta caldo aggiungi i peperoni, per farli diventare croccanti. Basteranno un paio di minuti.
  • Gustali subito. Si conserveranno croccanti per un giorno chiusi in un contenitore ermetico.
ricetta peperoni cruschi
Genuino Peperoni Cruschi Lucani Artigianali - 100...
Genuino Peperoni Cruschi Lucani Artigianali – 100…
  • 🔥L’Oro Rosso Della Basilicata. Il peperone crusco GENUINO grazie alla croccantezza e colore rosso…
  • 🎁 Adatto A Tutte Le Occasioni. Già pronto da consumare in confezione. Le modalità di consumo…
  • 🌶️ Fantasia Nel Piatto. Prepara un´ottima pasta e rape e sbriciola sopra i peperoni, puoi…
18,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Peperoni cruschi, come si usano

Gli usi dei peperoni cruschi in cucina sono potenzialmente infiniti. Prova a tritarli e ad aggiungerli al pangrattato per insaporire una panatura per pesce e carne. O per creare un intingolo con cui insaporire spaghetti, penne o i tipici strascinati, una pasta tradizionale lucana e pugliese fatta con acqua e farina. 

La pasta con peperoni cruschi si prepara facilmente facendo scaldare olio EVO, aglio e pangrattato in una larga padella. E aggiungendo infine i peperoni tritati al coltello e prezzemolo fresco tagliato finemente.

Gustati in purezza sono deliziosi, magari in accompagnamento a un tagliere di salumi magri. Ma sono perfetti anche sulle verdure e le uova.

ricetta con peperoni cruschi

Peperoni cruschi nelle diete e nei menù

Una porzione di peperoni cruschi apporta all’incirca 380-390 kcal. Il peperone essiccato in sé ha già un contenuto calorico più alto rispetto a quello fresco. Questo perché l’essiccazione, privandolo dell’acqua, lo rende più energetico. Tuttavia, la frittura ne aumenta la portata calorica.

Questo non vuol dire che tu lo debba eliminare ma solo che dovrai limitarti nelle quantità, nel caso tu fossi nella fase iniziale della tua dieta.

Annuncio pubblicitario
WILDMOK Set di 5 coltelli per utensili da cucina,...
WILDMOK Set di 5 coltelli per utensili da cucina,…
  • 【Set di coltelli ben progettato】 Il set di 5 coltelli WILDMOK include: 1 coltello da chef, 1…
  • 【Lama affilata come un rasoio】 La lama del coltello è realizzata in acciaio inossidabile…
  • 【Design ergonomico】 Manico in legno di pakka per una presa durevole ma equilibrata e…
84,07 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali e benefici

Il peperone rosso del Senise che è alla base della preparazione dei peperoni cruschi, non essiccato, ha una modesta quantità calorica: solo 34 kcal per 100 g. Nel suo quadro nutrizionale c’è una buona rappresentanza di sali minerali come sodio, magnesio e soprattutto potassio.

Alta è anche la concentrazione di vitamina C, che combinata con la presenza della vitamina A dà a questo ortaggio un ottimo potere antiossidante. Naturalmente, ci riferiamo a valori del prodotto fresco, non essiccato e non fritto.

Sali minerali

  • Sodio: 16 mg
  • Potassio: 276 mg
  • Calcio: 12 mg
  • Magnesio: 18 mg
  • Fosforo: 27 mg
  • Ferro: 0.7 mg
  • Zinco: 1.36 mg
  • Manganese: 262 mg

Vitamine idrosolubili

Vitamina C: 165 mg

Vitamine liposolubili

Vitamina A (retinolo equivalente): 385 μg

Tra le sostanze in esso contenute c’è anche la capsaicina, presente nel peperoncino. Un principio attivo, antinfiammatorio naturale, che solitamente riduce il colesterolo cattivo, aumenta l’afflusso di sangue nei tessuti e regola la pressione arteriosa.

Fonti

  1. CREA.
  2. OHGA.IT.
  3. Calorie.it.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required