Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta alla zozzona, un primo romano ricchissimo e goloso

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
10 Maggio 2022
in Ricette per Categoria
Pasta alla zozzona un goloso primo piatto romano
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il nome non è dei più eleganti, ma la pasta alla zozzona è una sorta di summa della cucina popolare romana. Una preparazione che unisce carbonara e amatriciana con l’aggiunta della salsiccia. Un risultato finale godurioso ai massimi livelli che vale alla perfezione l’aggettivo che la definisce.

Zozzona, infatti, è un termine dialettale, usato ormai anche in tutta Italia, che si riferisce a qualcosa di molto sporco, inteso anche come piacevole, non convenzionale.

Al di là dei termini linguistici, però, la pasta alla zozzona è un piatto prelibato che va consumato con grande moderazione, ma che rappresenta un’alternativa golosa nei pranzi di festa.

Pasta alla zozzona ricetta

pasta alla zozzona ricetta
Print Pin

Pasta alla zozzona

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 1002
Calorie Totali: 4009

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta
  • 200 g di guanciale
  • 250 g di salsiccia
  • 350 g di pomodorini in scatola
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva
  • 4 tuorli d'uovo
  • 100 g di pecorino grattugiato

Istruzioni

  • Taglia il guanciale a striscioline e la salsiccia a tocchetti, dopo aver eliminato il budello. Fai rosolare entrambi in un tegame ampio con poco olio, mescolando di tanto in tanto. Ci vorranno circa 15 minuti. Poi aggiungi i pomodorini lasciandoli insaporire per una decina di minuti col coperchio.
  • Nel frattempo in una ciotola mescola molto bene i tuorli con 60 grammi di pecorino per formare una cremina e lascia da parte, a temperatura ambiente.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e aggiungi un mestolino di acqua calda alle uova, per rendere più morbido il composto. Scola la pasta al dente e ripassala nel tegame col sugo facendola insaporire bene.
  • Spegni il fuoco e lascia intiepidire un po'. Poi versa la crema di uova nel tegame, mescola e manteca con il pecorino rimanente. Ecco pronta la pasta alla zozzona.
Lagostina Lavinia Saltapasta, Wok Antiaderente,...
Lagostina Lavinia Saltapasta, Wok Antiaderente,...
  • CONTENUTO: Lagostina Lavinia Saltapasta/Wok 28 cm
  • MATERIALE: Alluminio antiaderente ad alto spessore
  • RIVESTIMENTO ANTIADERENTE: Meteorite Mineral resistente rinforzato con particelle minerali;...
68,65 EUR
Acquista su Amazon

Pasta alla zozzona, tutta Roma in un piatto

La cucina tradizionale romana è estremamente povera. Possiamo ridurre a due gli ingredienti essenziali: il suino, solitamente il guanciale, e il pecorino, un saporito formaggio fatto con latte di pecora dal gusto pungente. L’incrocio di questi ingredienti ha dato origine a piatti ormai leggendari come la gricia, fatta con guanciale e pecorino, o l’amatriciana, dove c’è l’aggiunta del pomodoro. O ancora la cacio e pepe.

E con le uova, il risultato è la classica carbonara, un primo dalle origini antiche che però ha conosciuto il vero boom durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni pietanza ha le sue regole, prima fra tutte, l’uso obbligatorio del pecorino. Nella pasta alla zozzona dunque tutto si fonde a meraviglia.

I tuorli della carbonara, il guanciale e il pomodoro di amatriciana e gricia e ovviamente il formaggio. Con un tocco in più: la salsiccia.

Annuncio pubblicitario
Moneta Allegro Pastaiola 22cm in Acciaio Inox per...
Moneta Allegro Pastaiola 22cm in Acciaio Inox per...
  • Corpo in acciaio inossidabile AISI 304, spessore 0,6 mm. Fondo termodiffusore incapsulato, per tutti...
  • Manici e maniglie in acciaio inossidabile saldate al corpo pentola
  • Lavabile in lavastoviglie. 5 anni di garanzia da Moneta
76,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pasta alla zozzona nella dieta e nei menù

Una porzione di pasta alla zozzona apporta circa 1000 calorie. Non è decisamente un piatto leggero e al netto della sua golosità va davvero consumata con moderazione, a dieta e non solo. Questo per la contemporanea presenza di numerosi grassi animali che rischiano di essere dannosi a lungo andare per le nostre arterie.

Detto questo, però, nessun alimento è bandito dalla dieta e in circostanze straordinarie, magari nel tuo giorno libero, puoi gustare anche tu la pasta alla zozzona. Magari, ridimensionando quantità (dimezza la porzione) e con l’obbligo di mangiare tante verdure crude.

Le proprietà nutrizionali

Un piatto ricco come questo possiede anche qualità nutrizionali spiccate.

Partiamo dal pecorino, il formaggio che con il suo gusto inconfondibile imprime un marchio di fabbrica alla pasta alla zozzona.

  • Tra i suoi contro c’è l’eccessiva sapidità, il che lo rende sconsigliato a chi soffre di pressione alta e anche l’alto contenuto calorico dovuto alla presenza grassi saturi. Tuttavia, è un formaggio è ricco di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico.
  • Il pomodoro non è solo necessario per il sughetto, ma è fonte di vitamine E e C, B6 e B3 e svolge importanti effetti antiossidanti legati alla presenza del licopene, il carotenoide che dà il colore rosso al pomodoro e che si attiva proprio con la cottura.
  • Il guanciale è un taglio pregiato del maiale, il cui grasso viene utilizzato nella preparazione di molti insaccati. Ha una parte lipidica preponderante, in particolare per quanto concerne grassi saturi e insaturi (soprattutto monoinsaturi).

Le uova sono un alimento prezioso e completo. La parte nutrizionale più corposa si trova all’interno del tuorlo, che poi è la parte che viene utilizzata nella pasta alla zozzona. Nel tuorlo troviamo i grassi delle uova, ma anche i carotenoidi, zinco e ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12.

Per 100 grammi di prodotto troviamo nel tuorlo:

Annuncio pubblicitario
  • Ferro: 4,9 mg
  • Calcio: 116 mg
  • Potassio: 90 mg
  • Fosforo: 586 mg
  • Zinco: 2,14 mg
  • Magnesio: 14 mg.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required