Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pappa al pomodoro: la ricetta originale toscana

Tiziana Landi by Tiziana Landi
2 Giugno 2023
in Ricette per Categoria
Pappa al pomodoro
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La pappa al pomodoro è una ricetta tipica della tradizione toscana. Un piatto povero, profumato, molto facile da preparare e ideale da gustare come alternativa al classico primo.

Una soluzione ideale per gustare dei pomodori genuini e veraci: sono loro gli ingredienti base di questa ricetta. Scopri dosi, procedimento e tanti consigli nutrizionali con l’idea in cucina firmata Melarossa.

Cos’è e come si fa la pappa al pomodoro

La pappa al pomodoro è una minestra densa a base di pomodori maturi, pane raffermo e brodo vegetale, insaporita con aglio e aromatizzata al basilico. Rappresenta quindi anche un’ottima idea antispreco per riutilizzare il pane avanzato invece di buttarlo.

Come si prepara la pappa al pomodoro secondo la ricetta originale? 3 consigli per non sbagliare.

  • La ricetta originale prevede l’uso del pane bianco casereccio sciapo: il pane tipico toscano, infatti, è senza sale.
  • Sempre secondo la tradizione, i pomodori dovrebbero essere sbollentati per qualche minuto e spellati prima di venire aggiunti al pane. Ma, se lo preferisci, per velocizzare la preparazione, puoi utilizzarli con tutta la buccia, come nella nostra ricetta.
  • Una volta pronta, fai riposare la pappa al pomodoro per almeno un’ora e poi servila, tiepida o fredda, con qualche foglia di basilico fresco e, se vuoi, un po’ di peperoncino.

Puoi gustare la pappa al pomodoro anche a dieta, in alternativa ad un primo piatto di pasta o altri cereali e verdure, seguendo le indicazioni e le proporzioni della nostra guida “Sostituzioni dei cibi a dieta, primo gruppo alimentare: cereali, derivati e tuberi”. La pappa al pomodoro toscana, infatti, è un’ottima fonte di carboidrati, ideale per fare un pasto completo e nutriente e variare il tuo menù.

La ricetta prevede di aggiungere a pane e pomodori del brodo vegetale. Potresti anche prepararlo usando i dadi pronti, ma per un risultato più genuino e saporito ti consigliamo di fare a casa un buon brodo vegetale seguendo la ricetta di Melarossa.

Annuncio pubblicitario

Ricetta della pappa al pomodoro

pappa al pomodoro
Print Pin

Pappa al pomodoro

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 35 minuti minuti
Tempo totale 56 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 252
Calorie Totali: 1009

Ingredienti

  • 700 g pomodori maturi ramati
  • 200 g pane raffermo sciapo
  • 2 aglio spicchi
  • 800 ml brodo vegetale
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • basilico q.b.

Istruzioni

  • Taglia a pezzetti i pomodori maturi dopo averli lavati.
    pappa al pomodoro pezzetti
  • Sbuccia uno spicchio d’aglio e taglialo a metà, lascialo imbiondire in una casseruola con l’olio e delle foglie di basilico tritate.
    pappa al pomodoro aglio due
  • Aggiungi quindi i pomodori, sale, pepe e lascia cuocere a fiamma media.
    pappa al pomodoro olio sale pepe tre
  • Nel frattempo taglia a fette il pane e strofinalo con l’altro spicchio d’aglio sbucciato, taglialo quindi a pezzetti, ponilo in una ciotola e coprilo con 600 ml di brodo (o acqua bollente).
  • A questo punto unisci il pane ammolato nel sugo di pomodoro, aggiusta di sale e prosegui la cottura fino a quando otterrai una pappa dalla consistenza omogenea.
    pappa al pomodoro pane
  • Lasciala riposare un’ora prima di servirla con altre foglie di basilico fresco.
    pappa al pomodoro riposo
Offerta
Pentole Agnelli Agnelli Alluminio Professionale,...
Pentole Agnelli Agnelli Alluminio Professionale,…
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio 3mm
  • Casseruola bassa: adatta per salse e creme che richiedono una rapida vaporizzazione, Maneggevole e…
30,52 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali

Le principali proprietà nutrizionali di questa ricetta derivano dall’abbinamento tra il pane e i pomodori, che ti assicurano energia e un pieno di vitamine e sali minerali.

  • Il pane è una fonte di carboidrati, pilastro della dieta Mediterranea e principale combustibile che il corpo utilizza per le sue attività quotidiane. Ecco perché i carboidrati dovrebbero rappresentare il 45-60% delle calorie che assumi ogni giorno, sia all’interno di una sana alimentazione che a dieta. E’ sbagliato eliminarli pensando che facciano ingrassare o ostacolino il dimagrimento: non è così. I carboidrati sono un nutriente essenziale a cui non devi mai rinunciare.
  • I pomodori, con appena 19 calorie per 100 grammi, sono ricchissimi di acqua e sali minerali, in particolare potassio e magnesio, che soprattutto nella stagione estiva li rendono dei gustosi alleati per mantenerti idratato e reintegrare i sali persi col sudore. Hanno anche un buon contenuto di vitamine A e C, ad azione antiossidante. Ma mentre la vitamina C, essendo idrosolubile e molto sensibile al calore, si degrada con la cottura, c’è un altro antiossidante che, quando il pomodoro è cotto, non solo non si disperde ma diventa ancora più disponibile per l’organismo: è il licopene, che dona al pomodoro il suo caratteristico colore rosso e ti protegge dagli effetti nocivi dei radicali liberi, in particolare invecchiamento cellulare e tumori. La vitamina C, che favorisce la sintesi del collagene, fa del pomodoro un ortaggio benefico anche per la salute e l’elasticità della pelle, mentre un altro antiossidante che contiene, la zeaxantina, protegge la vista, diminuendo soprattutto il rischio di cataratta e di degenerazione maculare senile.

La ricetta della pappa al pomodoro è di Antonella Pagliaroli, foodblogger di Fotogrammi di Zucchero ed esperta cucina di Melarossa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required