Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Pane di Kamut: una proposta diversa per il pane fatto in casa

Pane di Kamut: una proposta diversa per il pane fatto in casa

Ivana Barberini by Ivana Barberini
24 Febbraio 2023
in Ricette per Categoria
pane di kamut:come prepararlo in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pane di Kamut: un pane tutto da scoprire
  • Come preparare il pane di Kamut
  • La ricetta del pane di Kamut fatto in casa
  • Pane di Kamut e dieta: due alleati per la salute
  • Proprietà nutrizionali del pane di Kamut
  • Pane di Kamut: tra leggenda e verità

Il pane di Kamut fatto in casa riaccende ricordi e profumi del passato, quando ci si alzava presto la mattina per impastare la farina e infornare il pane giusto in tempo per il pranzo.

Le farine per fare il pane sono tante, dalle integrali alle classiche semole. Ma da qualche tempo ce n’è una che sta attirando sempre più l’attenzione di panettieri e chef stellati.

Si tratta del pane con farina di Kamut, che usa appunto questa nuova farina che, in realtà, è il nome commerciale del grano Khorasan, un cereale iraniano antichissimo.

Il Kamut è un prodotto biologico al 100%, è un grano puro e ha un contenuto proteico tra il 12 e il 18%. È quindi una farina perfetta per un pane nutriente e dal gusto unico. Il Kamut, infatti, non è mai stato manipolato geneticamente né ibridato. Ciò vuol dire che conserva intatte le sue caratteristiche originali e il suo antico corredo cromosomico.

Pane di Kamut: un pane tutto da scoprire

Il pane di Kamut non è particolarmente calorico, apporta circa 337 Kcal per 100 g di prodotto. Dal punto di vista nutrizionale, invece, la farina di kamut è ricca di sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e selenio e anche il contenuto proteico è di tutto rispetto.

Nello specifico, è il prodotto della macinazione del grano Triticum turgidum turanicum, ovvero di un frumento coltivato in Egitto e in Iran, appartenente alla famiglia delle Graminacee, noto anche come grano rosso o khorasan. Il suo nome deriva da ka’moet che nella lingua egizia significa “anima della terra”.

Annuncio pubblicitario

Kamut è un marchio registrato, di proprietà dell’azienda americana Kamut International. Con questo termine ci si riferisce dunque solo ed esclusivamente alla specie di grano khorasan coltivata da questa azienda.

Il pane con la farina di kamut è molto apprezzato perché ha un sapore particolare, dolce e aromatico che lo rende diverso dai suoi cugini di grano duro o tenero. Se quindi avete voglia di provare un gusto diverso per accompagnare i vostri piatti e stupire i vostri familiari, la ricetta del pane di Kamut fa al caso vostro.

Come preparare il pane di Kamut

Come per il pane fatto in casa, è molto facile preparare il pane di Kamut. Bastano pochi ingredienti: farina di Kamut, acqua, lievito, un goccio di olio EVO, un pizzico di sale e la pazienza di farlo lievitare per bene.

Il segreto infatti è non avere fretta quando si prepara il pane. Il trucco è impastarlo a lungo e lasciare il tempo all’impasto di raddoppiare di volume. Per velocizzare e risparmiarsi la fatica di impastare, si può comunque usare il Bimby o l’impastatrice.

La ricetta del pane di Kamut fatto in casa

pane di kamut ricetta
Stampa Pin

Pane di Kamut

Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
4 ore
Porzioni 8 persone
Calorie a Persona: 448
Calorie Totali: 3590

Ingredienti

  • 1 kg farina di Kamut
  • 600 ml acqua
  • 25 g lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino d'olio EVO
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Sciogli in una ciotola il lievito di birra in un 1/3 dell'acqua ma tiepida e mescola finché il lievito risulti ben sciolto. Aggiungi anche l'olio e mescola ancora un po’.
  • In una ciotola più grande (o se usi la planetaria usa l'attacco a foglia) metti la farina e un pizzico di sale. Aggiungi l'acqua con il lievito appena sciolto e inizia a impastare, aggiungendo man mano l'acqua residua. Impasta fino a ottenere una pasta morbida, elastica e asciutta.
  • A questo punto sposta l’impasto su un piano e lavoralo, dandogli la forma che preferisci. Sposta di nuovo in una ciotola grande e larga, copri con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 3 ore.
  • Trascorse le 3 ore, togli l'impasto dalla ciotola e trasferiscilo nuovamente sul tavolo da lavoro. Comincia a piegarlo su sé stesso un paio di volte. Questo procedimento si chiama “fare le pieghe” e serve per dare forza al pane e lievitare correttamente. Sposta di nuovo l'impasto su una ciotola e lascia lievitare ancora per 1 ora.
  • Allo scoccare della quarta ora, rimpasta di nuovo e dividi l'impasto in due o più parti a seconda se vuoi ottenere dei piccoli filoni o una pagnotta intera. Trasferisci la forma sulla placca del forno rivestita da carta forno e lascia lievitare per una mezz'ora ancora.
  • Preriscalda il forno a 230°C e metti l'impasto in un contenitore da plumcake. Cuoci i primi 20 minuti a 230°C e i successivi 40 minuti a 220°C in modalità statica. Sforna e raffredda su una griglia.
Pane di Kamut fatto in casa
Offerta
Ariete 1598 Gourmet Professional 7L Metal,...
Ariete 1598 Gourmet Professional 7L Metal,…
  • Impasta, monta e frulla: un’ottima planetaria multifunzione arricchisce la tua cucina di una…
  • Frusta elettrica, gancio per impastare e amalgamare: gli accessori in dotazione ti permetteranno di…
  • 7 litri per le tue ricette extralarge: il cestello può contenere fino a 7 litri di ingredienti da…
123,43 EUR
Acquista su Amazon

Pane di Kamut e dieta: due alleati per la salute

Il pane di Kamut, come tutti gli altri tipi di pane, è un ingrediente incredibilmente versatile: accompagna ogni pietanza, oppure è protagonista di ricette gustose come le polpette, la pappa al pomodoro, la panzanella, ecc.

Se poi stai seguendo la dieta del panino di Melarossa, la ricetta del pane di Kamut fatto in casa darà un gusto tutto nuovo ai tuoi panini da farcire come vuoi.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, preparare in casa il pane di Kamut è molto più salutare, conosci gli ingredienti che hai usato e puoi essere assolutamente certa di assaporare un pane genuino e con una fragranza diversa dal solito.

Come abbiamo visto, poi, non è particolarmente calorico, è nutriente e ricco di fibre, utili per la salute e la corretta funzionalità intestinale.

Insomma, il pane di Kamut è buono e fa bene alla salute.

Proprietà nutrizionali del pane di Kamut

Il grano Kamut vanta diverse proprietà nutrizionali: ha un buon potere energetico, la presenza delle proteine è di tutto rispetto (14,7 g per 100 g) e non mancano le fibre (9,1 g per 100 g), le vitamine e i sali minerali. È un pane adatto per gli sportivi, per i bambini, ma anche per gli anziani proprio perché nutriente e con un alto potere saziante.

Tra i sali minerali spiccano: selenio, magnesio, fosforo, potassio, calcio, manganese e ferro. Tra le vitamine, ottima la presenza di quelle del gruppo B, la E e la K. Ma non basta: il grano Khorasan contiene importanti aminoacidi, come treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina, molto utili al benessere dell’organismo. Infine, il pane di Kamut non contiene colesterolo e ha un indice glicemico piuttosto basso ed è anche particolarmente digeribile.

Pane di Kamut: tra leggenda e verità

Quella del grano Kharasan è una storia che parte da una leggenda. Si racconta che un aviatore americano trovò, nel 1949, alcuni chicchi di grano Kkorasan nella tomba di un faraone egizio. Consegnò i chicchi al padre con la speranza di dargli nuova vita e veder crescere le piante degli antichi faraoni. Incredibilmente i semi, coltivati in America, diedero i loro frutti e l’aviatore e suo padre crearono un primo raccolto dell’antico cereale.

Annuncio pubblicitario

Dopo qualche anno però tutto l’entusiasmo per questo nuovo grano si spense. Occorrerà aspettare gli anni ’70, quando l’agronomo Bob Quinn cominciò a coltivare e commercializzare, con il marchio Kamut, l’antico grano.

La stessa Kamut International ha smentito però la storia del ritrovamento dei semi nella tomba del faraone. Bob Quinn però consultò un dizionario di geroglifici egizi scoprendo che la descrizione del grano e del pane veniva tradotta con la parola “kamut”. Per questo registrò il grano con il nome “Kamut” e fondò la Kamut International.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Dietista e giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per alcuni magazine on line. Per Melarossa scrivo di patologie e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In