Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insalata di mare: l’antipasto estivo da provare anche come secondo piatto

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
17 Luglio 2023
in Ricette per Categoria
insalata di mare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’ insalata di mare è un antipasto nutriente e saporito che puoi mangiare tutto l’anno ed è un’ottima idea sostituzione per variare la tua dieta quando nel tuo menu hai il pesce; soprattutto d’estate, quando fa caldo e non ti va di cucinarlo al forno.

Le varianti dell’insalata di mare sono tantissime. La nostra ricetta si prepara con polpo, calamari, cozze, vongole e gamberi; ma non ti preoccupare se ti manca un ingrediente, perché sarà buona lo stesso, l’importante è puntare sulla freschezza degli alimenti.

Puoi gustare la tua insalata di mare come piatto unico: ti basterà accompagnarla con del pane e un’insalata, o delle verdure grigliate, e farai un pasto completo e nutrizionalmente ben bilanciato.

Insalata di mare: ricetta e procedimento

ricetta insalata di mare
Print Pin

Insalata di mare

Servings 8 persone
Calorie a Persona: 218
Calorie Totali: 1745

Ingredienti

  • 400 g polpo già pulito, privato di occhi, becco e interiora
  • 400 g calamari già puliti, privati della cartilagine interna e della pelle
  • 500 g cozze
  • 500 g vongole veraci
  • 200 g gamberi
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote grandi
  • 2 foglie di alloro
  • 4 cucchiai d'olio EVO
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • limone q.b.
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  • Metti le vongole in una ciotola di acqua fredda con una presa di sale (1 cucchiaino e mezzo per ogni litro di acqua) e lasciale a bagno per qualche ora
  • Lava il polpo sotto l’acqua corrente, strofinalo per eliminare il più possibile la patina che lo ricopre, poi tamponalo con carta assorbente. Battilo energicamente per almeno 10 minuti con un batti carne: questo renderà la sua carne ancora più morbida
    insalata di mare preparazione
  • Lava i calamari, asciugali, poi tagliali ad anelli
    insalata di mare preparazione intermedia
  • Sbuccia 1 carota e tagliala a pezzi, taglia a pezzi anche una costa di sedano, ponili in una pentola piena di acqua assieme alle due foglie di alloro, metti a scaldare la pentola a fiamma viva, quando l’acqua raggiungerà il bollore, immergi per qualche secondo solo i tentacoli del polpo, poi tiralo sopra, ripeti l’operazione per 3 o 4 volte: questo passaggio servirà ad arricciare i tentacoli per dare al polpo un aspetto più gradevole all’estetica del piatto
    insalata di mare preparazione verdure
  • Immergi ora nella pentola tutto il polpo e lascialo cuocere a fuoco basso per 30-35 minuti (calcola circa 20 minuti per ogni 500 g di polpo), coprendo con un coperchio. Mentre cuoce, elimina dall’acqua di cottura i residui e la schiuma che si creano in superficie con una schiumarola. Infilza il polpo con una forchetta per verificare lo stato di cottura: a questo punto dovrebbe essere tenero al punto giusto. Scolalo con una schiumarola, immergilo in acqua ghiacciata per fermare la cottura. Non gettare via la pentola di acqua con carota, alloro e sedano: ti servirà per cuocere i calamari e i gamberi
    insalata di mare preparazione polpo
  • Nel frattempo che il polpo cuoce dedicati alla pulizia dei gamberi: elimina teste, carapace e zampette lasciando però attaccata la coda. Incidi con una lama liscia il dorso di ciascun gamberetto per estrarre più facilmente l’intestino (il filetto nero)
    insalata di mare preparazione pesce
  • Pulisci ora anche le cozze: elimina quelle rotte, poi raschia i gusci con un coltello o una retina ed elimina le barbe, sciacqua più volte sotto l’acqua corrente. Poni le cozze in una capiente padella, copri con un coperchio e falle cuocere per pochi minuti, fino a quando le valve si saranno aperte. Elimina eventuali cozze rimaste chiuse. Filtra il liquido di cottura con un colino a maglie strette e tienilo da parte
    insalata di mare cozze
  • Sciacqua ancora le vongole, ponile in una padella, con il coperchio, e lasciale aprire per pochissimi minuti a fiamma vivace. Elimina le vongole rimaste chiuse (che potrebbero contenere sabbia) e filtra il liquido di cottura con un colino a maglie strette, poi tienilo da parte
    insalata di mare vongole
  • Preleva i frutti di mare dalle cozze e dalle vongole eliminando le valve, ma conservane qualcuna intera per la presentazione del piatto
    insalata di mare preparazione vongole
  • Poni ½ cucchiaio di olio evo e uno spicchio d’aglio, precedentemente sbucciato, in una padella, fallo soffriggere qualche minuto poi unisci vongole e cozze, aggiungi il loro liquido di cottura, prezzemolo tritato e cuoci per un paio di minuti
    insalata di mare preparazione mista
  • Cuoci ora i calamari nella stessa acqua del polpo: immergili in acqua bollente per circa 10 minuti, cuoci poi i gamberi per circa 2 minuti e scolali
    insalata di mare preparazione polpo tagliare
  • Trasferisci il polpo su un tagliere e taglialo a pezzi regolari
    insalata di mare preparazione finale
  • Sbuccia la carota restante e tagliala a rondelle, taglia a pezzetti anche il sedano. Trita finemente il prezzemolo, poni l’olio e il succo di limone in una ciotola, aggiungi il sale, sbattili fino a creare una emulsione densa, unisci anche il prezzemolo
  • Poni il polpo in una ciotola o in un’insalatiera assieme alle cozze e alle vongole, i calamari, i gamberi, il sedano e la carota, unisci lo spicchio d’aglio, precedentemente sbucciato e schiacciato e l’emulsione di olio e limone, mescola accuratamente e lascia insaporire, in frigorifero, fino al momento di servire. Prima di servire elimina l’aglio
    insalata di mare finale
Crock-pot Pentola per Cottura Lenta, Slow Cooker,...
Crock-pot Pentola per Cottura Lenta, Slow Cooker,...
  • Slow cooker pentola per cottura lenta a bassa temperatura, capienza: 3.5 l, adatta fino a 4 persone
  • Finitura beige e design moderno, di forma ovale, permette a qualunque ingrediente di essere...
  • Pentola interna in materiale ceramico, estraibile dalla base, utilizzabile anche in forno e lavabile...
103,00 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali dell’insalata di pesce

Nell’insalata di mare ci sono molluschi e crostacei, che contengono lo iodio, un micro-nutriente fondamentale per la formazione degli ormoni tiroidei. L’organismo non produce lo iodio, quindi la fonte principale per coprire il tuo fabbisogno è il cibo. Ai primi posti della classifica dei cibi che ne sono più ricchi ci sono i crostacei, i molluschi e il pesce.

Questi alimenti, poveri di calorie e ricchi di proteine ad elevato valore biologico, possono sostituire altri cibi proteici nella tua dieta. Vediamo più in dettaglio tutte le proprietà dell’insalata di pesce.

  • I gamberi hanno il 14% di proteine e soltanto 80 calorie per 100 grammi. Contengono una quantità di ferro pari a quella presente nella carne rossa.
  • Le cozze sono ricche di omega 3, i grassi “buoni” amici del cuore, e contengono anche la vitamina B12, importante per la produzione dei globuli rossi. Oltre allo iodio apportano calcio e fosforo, ma anche una buona quantità di ferro, che le rende utili contro l’anemia e per evitare carenze di questo minerale.
  • Le vongole hanno un contenuto calorico relativamente basso – 72 kcal per 100 g grammi – e una composizione  nutrizionale molto simile a quella del pesce, quindi apportano pochi grassi di ottima qualità.
  • Il polpo e i calamari sono due alimenti poco calorici, quindi perfettamente adatti alla tua dieta. Inoltre sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, ma anche di vitamina A, vitamina B1 e grassi omega 3.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required