Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insalata calda di lenticchie

Tiziana Landi by Tiziana Landi
5 Dicembre 2019
in Ricette per Categoria
insalata calda di lenticchie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’insalata calda di lenticchie è un’idea originale per mangiare l’insalata anche d’inverno o quando fa freddo. Le lenticchie, e in generale i legumi, si prestano perfettamente ad essere utilizzati in insalate di questo tipo, ricche e nutrienti al tempo stesso.

Puoi gustare l’insalata calda di lenticchie come secondo, dato che è una fonte di proteine, ma anche come piatto unico, accompagnandola con del pane o del riso: grazie all’abbinamento dei carboidrati con le proteine dei legumi e le fibre degli champignon e dei pomodori farai un pasto completo e ben bilanciato. Se sei a dieta, porta in tavola questa insalata, insieme a una fonte di carboidrati, quando il tuo menù prevede una zuppa o un altro piatto a base di legumi.

Insalata calda di lenticchie: le proprietà nutrizionali

Le lenticchie apportano tantissimi nutrienti preziosi per la salute e la dieta.

  • Sono molto ricche di proteine vegetali, pari a ¼ del loro peso: per questo sono perfette anche per chi segue una dieta vegetariana.
  • Contengono anche fibre, che favoriscono il senso di sazietà, migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo. La ricchezza di fibre le rende utili per migliorare il controllo glicemico e contrastare così l’insorgenza del diabete.
  • Ma le lenticchie sono anche ricche di vitamine. Importante è la presenza della vitamina C, antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo, rinforza il sistema immunitario, stimola la formazione di collagene e contribuisce al metabolismo energetico.
  • Questi legumi contengono anche i folati (vitamina B9), essenziali per la normale funzione cellulare, per la crescita dei tessuti, contro la stanchezza sia fisica che mentale. I folati sono anche molto importanti per la salute delle donne in gravidanza e per prevenire malformazioni fetali come la spina bifida.
  • Le lenticchie sono, poi, un’ottima fonte di potassio e magnesio, importanti per il funzionamento del sistema nervoso e per regolare l’equilibrio idro-salino dell’organismo.
  • Le lenticchie, infine, contengono anche una notevole quantità di ferro, componente dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno ai tessuti del corpo.

La ricetta dell’insalata calda di lenticchie

Insalata calda di lenticchie
Print Pin

Insalata calda di lenticchie

Portata piatti unici
Servings 2
Calorie a Persona: 446
Calorie Totali: 892

Ingredienti

  • 150 g lenticchie secche
  • 4 tazze brodo vegetale
  • 150 g funghi champignon
  • 8 pomodorini
  • 2 cipolle
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qb timo
  • qb erba cipollina
  • qb basilico
  • 2 cucchini di succo di limone
  • qb sale marino integrale
  • qb pepe macinato

Istruzioni

  • Lascia le lenticchie in ammollo in acqua fresca per alcuni minuti (non per tutta la notte). Getta via l’acqua e risciacqua le lenticchie sotto l’acqua corrente.
  • Metti le lenticchie a cuocere nel brodo vegetale e lasciale sobbollire a fuoco lento per 30 minuti.
  • Pulisci e taglia a fettine i funghi. Taglia in 4 i pomodorini dopo averli lavati.
  • Taglia le cipolle ad anelli. Scalda l’olio di oliva in una padella, aggiungi i funghi e falli rosolare un po’. Aggiungi anche le cipolle, i pomodorini e il timo.
  • Lascia andare per pochi minuti a fiamma bassa. Aggiungi infine le lenticchie, l’erba cipollina ed il basilico triturato e mescola il tutto con attenzione.
  • Insaporisci con succo di limone e poco sale e pepe. Servi l'insalata calda.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

insalata calda di lenticchie pin

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required