Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Liquore alla liquirizia: la ricetta per farlo in casa

Ivana Barberini by Ivana Barberini
17 Maggio 2023
in Ricette
Liquore alla liquirizia: la ricetta per farlo in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare il liquore alla liquirizia
  • La ricetta del liquore alla liquirizia fatto in casa
  • Proprietà nutrizionali e uso a dieta
  • 3 buoni motivi per fare in casa il liquore alla liquirizia
  • Un po’ di storia

Il liquore alla liquirizia è facile da preparare anche in casa grazie a una ricetta semplice e veloce per realizzare e imbottigliare un liquore dal gusto molto particolare. Può essere anche un’ottima idea regalo da donare ai nostri amici o familiari nelle occasioni speciali.

Si può gustare come digestivo a fine pasto, oppure per guarnire il gelato, una fetta di torta o altri dolci.

L’unica accortezza è che va servito ben freddo e dopo aver agitato bene la bottiglia, per godere del suo delizioso sapore. Va conservato poi in frigorifero, pronto per essere servito ai vostri ospiti che rimarranno colpiti dal suo gusto unico e originale e dal suo aroma profumato.

Come fare il liquore alla liquirizia

Nero come la notte, il liquore alla liquirizia ha un profumo che coinvolge i sensi. Il sapore della liquirizia intenso e avvolgente diventa una bevanda davvero unica, dal gusto forte e deciso, perfetta a fine pasto.

È in Calabria, in particolare nel litorale ionico, che si coltiva la liquirizia fin dalla metà del XVI secolo e sono davvero tante le specialità a base di questa pianta che si possono gustare da quelle parti.

La ricetta è piuttosto semplice, ma il risultato è garantito. Farete un figurone con i vostri ospiti, servendolo a tavola bello freddo e dopo aver mangiato.

Annuncio pubblicitario

La ricetta del liquore alla liquirizia fatto in casa

la ricetta del liquore alla liquirizia
Print Pin

Liquore alla liquirizia

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Servings 3 litri
Calorie a Persona: 170 per 50 ml
Calorie Totali: 10200

Ingredienti

  • 100 g liquirizia pura e a pezzettini
  • 1200 g acqua
  • 1100 g zucchero
  • 1 l alcol 90°

Istruzioni

  • Sciogli a bagnomaria la liquirizia in 600 g di acqua mettendola in un contenitore ermetico da agitare di tanto in tanto, fino ad ottenere lo scioglimento completo.
  • Una volta che la liquirizia si è sciolta completamente lascia raffreddare.
  • Sciogli lo zucchero nei rimanenti 600 g di acqua a fuoco bassissimo e una volta che anche lo zucchero è sciolto lascia raffreddare.
  • Quando sia la miscela di liquirizia che quella di zucchero sono completamente raffreddate unisci tutto in un unico recipiente e aggiungi l’alcool a 90° sempre mescolando bene.
  • Imbottiglia il liquore e tieni le bottiglie in frigorifero per circa una settimana. Prima di servirlo, agita bene la bottiglia.
liquore alla liquirizia fatto in casa
Amarelli Spezzatina di Liquirizia Pura 100g -...
Amarelli Spezzatina di Liquirizia Pura 100g -…
  • Dalla storica casa di Rossano ottimi pezzettoni di liquirizia purissima dal taglio regolare, senza…
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali e uso a dieta

Per quanto sia buono e profumato, il liquore alla liquirizia ha un unico difetto: ha tante calorie grazie alla combinazione di etanolo e zucchero e pochissime proprietà nutritive.

La liquirizia (nome botanico Glycyrrhiza glabra che vuol dire “radice dolce”) contiene soprattutto amidi e carboidrati, con una modesta quantità di grassi e proteine.

È una buona fonte di sali minerali e di composti molto preziosi, ovvero le cumarine e i flavonoidi, sostanze con attività antiossidante.

L’alcol però è preponderante e deve essere smaltito dal fegato, con più fatica se si beve più del dovuto. Secondo l’INRAN, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, l’equivalente calorico di un grammo di alcol è pari a 7 kcal.

Per questo motivo è meglio consumarlo con moderazione. Un piccolissimo bicchiere una volta ogni tanto è la quantità perfetta per godere di tutte le qualità di quest’ottimo liquore.

3 buoni motivi per fare in casa il liquore alla liquirizia

È un liquore da sorseggiare tutto l’anno ma certamente è Natale l’occasione più “ghiotta” in cui averlo a disposizione.

Annuncio pubblicitario

Non solo per il suo gusto intenso, ma anche perché aiuta la convivialità e sono almeno 3 i buoni motivi per fare una piccola scorta casalinga di liquore alla liquirizia.

Ottimo digestivo a fine pasto

Spesso quando si è insieme ad amici e parenti si tende a mangiare un po’ di più o a cucinare pietanze un po’ più elaborate che spesso richiedono una digestione un po’ più lenta.

Le proprietà della liquirizia ci vengono allora in aiuto. È una radice, infatti, molto utile per contrastare il gonfiore addominale o il bruciore di stomaco ed è efficace nel migliorare la digestione, anche se si soffre di costipazione.

Perfetto abbinato ai dolci

Sono diversi i dessert cui abbinare il liquore alla liquirizia. Ad esempio, per bagnare i savoiardi al posto del caffè per un tiramisù originale e goloso, per sostituire l’alchermes nella zuppa inglese o per preparare una crema sfiziosa dal profumo unico. Ma è perfetto soprattutto sul gelato a fine pasto.

Quando fa freddo

Per i più freddolosi, per riscaldarsi nelle fredde serate di inverno, il liquore alla liquirizia ci viene in soccorso come cordiale anti-freddo, sia che rientriate a casa infreddoliti dalle temperature invernali, sia per “scaldare” una serata in cui volete concedervi una coccola.

Il liquore alla liquirizia si apprezza, infatti, al palato per il suo gusto dolce-amaro e poi concede il tipico senso di calore del distillato che riscalda il corpo.

Annuncio pubblicitario

Un po’ di storia

Chiamato anche “oro nero della Calabria”, il liquore alla liquirizia si deve ai monaci Benedettini, che nell’anno 1000 utilizzavano la liquirizia per facilitare la digestione e per le proprietà diuretiche.

La liquirizia ha una storia molto antica, ma per quella della Calabria dobbiamo andare al 1700, quando iniziò la produzione.

A rendere particolare la liquirizia calabrese è il gusto dolce-amaro delle radici, influenzato dal terreno in cui cresce spontaneamente, in particolare lungo il litorale ionico, ma non solo.

Il primo concio nasce sempre verso il 1700 grazie al Duca di Corigliano. Qui veniva lavorata la liquirizia a uso alimentare e da qui partì anche il commercio che, nel tempo, si dimostrò particolarmente redditizio.

La denominazione di “liquirizia calabra”, invece, risale ai primi del ‘900 per distinguerla dalle altre produzioni fuori del territorio.

Tuttavia, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la fortuna di questo prodotto subì una battuta d’arresto e quasi tutte le aziende che lavoravano la liquirizia chiusero.

Annuncio pubblicitario

Dal 2011 la liquirizia calabrese ha ottenuto la denominazione DOP dall’Unione Europea.

KADAX Bottiglia di liquore alla frutta tappo a...
KADAX Bottiglia di liquore alla frutta tappo a…
  • 🍸 CERCHI UN PRATICO CONTENITORE PER LE TUE BEVANDE ALCOLICHE O SUCCHI? Sei nel posto giusto: la…
  • 🍸 HAI MAI PENSATO DOVE CONSERVARE I TUOI VINI O LIQUORI FATTI IN CASA? Prendi la nostra bottiglia…
  • 🍸 COME OTTENERE IL COLORE PERFETTO ED IL SAPORE IDEALE DEL LIQUORE? Ti aiuterà qui il tappo…
Acquista su Amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required