Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Caponata, la ricetta tradizionale del delizioso contorno siciliano

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
27 Giugno 2022
in Ricette
Caponata
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta caponata
  • La caponata: calorie e dieta
  • Caponata di melanzane: quante ricette da provare!
  • Quali melanzane scegliere?
  • Proprietà nutrizionali e benefici
  • Caponata: le origini del nome

La caponata è un delizioso contorno di verdure tipico della Sicilia. Una sorta di stufato con melanzane, pomodori, capperi e pinoli che può essere servito anche come antipasto.

Le melanzane vengono prima fritte e poi immerse in un intingolo agrodolce dal gusto inconfondibile.

La ricetta originale della caponata siciliana è un piatto molto intenso, ricco di sapori e carico di tante sostanze nutritive importanti per il nostro organismo.

Ricetta caponata

Caponata ricetta
Print Pin

Caponata

Portata contorni
Preparazione 40 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 20 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 441
Calorie Totali: 1764

Ingredienti

  • 1 kg di melanzane
  • 250 g di cipolle
  • 200 g di olive
  • 50 g di pinoli
  • 60 g di aceto
  • 40 g di concentrato di pomodoro
  • 400 g di sedano
  • 200 g di pomodori
  • 50 g di capperi
  • 60 g di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • qualche foglia di basilico

Istruzioni

  • Taglia a rondelle le cipolle, il sedano in pezzi di media grandezza, il pomodoro in quarti e le olive. Tieni tutto da parte.
  • Fai tostare i pinoli in un padellino fino a quando saranno dorati ma non bruciati.
  • Taglia le melanzane in cubi e friggile in abbondante olio. Scolale quando saranno dorate e falle asciugare su un po' di carta assorbente.
  • In un tegame molto ampio fai scaldare tre cucchiai di olio e poi aggiungi le cipolle. Una volta appassite, aggiungi il sedano. Lascia che si insaporisca per bene prima di versare i capperi, le olive, i pinoli e i pomodori. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per una ventina di minuti.
  • Ora puoi preparare il condimento agrodolce. Sciogli nell'aceto il concentrato di pomodoro e lo zucchero. Mescola con cura per amalgamare gli ingredienti.
  • Versa la salsa in pentola dove hai fatto cuocere le cipolle. Fai evaporare l'alcol dell'aceto. Spegni la fiamma e aggiungi le melanzane fritte. Aggiungi abbondante basilico fresco e lascia riposare la caponata per qualche ora o meglio ancora tutta la notte. Il giorno dopo è ancora più buona.
ricetta caponata

La caponata: calorie e dieta

La caponata è un contorno molto ricco. La frittura delle melanzane e l’uso dello zucchero aumentano la sua portata calorica. Una porzione abbondante di caponata fornisce sulle 400 calorie, che si dimezzano se se ne mangiano un paio di cucchiai con un secondo leggero.

In genere si affianca al pesce spada o ai moscardini. Un’accoppiata che fornisce un’ottima quantità di proteine di alto valore biologico.

Villeroy & Boch for Me Piatto da Portata Ovale 41...
Villeroy & Boch for Me Piatto da Portata Ovale 41...
  • Piatto da portata ovale in porcellana bianca per servire con stile dolci, formaggi o pesce sulla...
  • Per diverse pietanze: dagli stuzzichini all'arrosto, bordo rialzato per servire senza gocciolare,...
  • Adatto anche per la ristorazione grazie alla forma semplice, portabile con una mano, impilabile,...
45,90 EUR
Acquista su Amazon

Caponata di melanzane: quante ricette da provare!

La caponata siciliana tradizionale si prepara con le melanzane ma può essere personalizzata in mille modi. Con l’aggiunta di uva passa ad esempio. O utilizzando i carciofi. La caponata è squisita anche sul pane, per una bruschetta originale.

Annuncio pubblicitario

È anche molto pratica da realizzare. Puoi cucinarla con molte ore di anticipo, addirittura il giorno prima, per dar modo a tutti i sapori di fondersi. E servirla tiepida o fredda.

Puoi sempre provare anche la caponata light di Melarossa: sempre con le melanzane, ovviamente, ma con qualche carico di calorie in meno.

A ogni città la sua variante

Quanti tipi di caponata esistono? Tantissimi. C’è chi parla addirittura di 37 varianti. Per sintetizzare possiamo dire che in ogni città siciliana c’è un’interpretazione specifica del piatto.

Quella messinese, ad esempio, prevede l’impiego di peperoni e uva passa, con un tocco di miele. Simile a quella catanese che invece non ha l’uva passa. Spostandoci sulla costa occidentale, a Trapani per la precisione, troviamo una caponata con le mandorle tostate e non con i pinoli.

caponata di melanzane

Le varianti leggere: la caponata al forno

La caponata è un piatto talmente delizioso da essere gustoso anche in una versione meno calorica. La caponata al forno, ad esempio, ti permette di realizzare questo contorno senza friggere le melanzane, ma cuocendo assieme tutte le verdure. Procedi così con gli stessi ingredienti della nostra ricetta.

  • Taglia tutte le verdure in pezzi regolari.
  • Adagiale in una teglia con olio e sale.
  • Fai cuocere in forno statico a 200° per 40 minuti.
  • Estrai la teglia e versa la salsa agrodolce con le olive e i capperi. Prosegui la cottura per altri 10 minuti.
  • Servi tiepida con una manciata di pinoli tostati e il basilico.

Quali melanzane scegliere?

La scelta delle melanzane è di gran lunga la decisione più importante da compiere quando si parla di caponata. La risposta è la melanzana lunga, ovvero la violetta di Palermo.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di una qualità di melanzana con una consistenza soda e non spugnosa. Ideale per la frittura, poiché non assorbe olio. E quindi non lo rilascia nel sugo durante la seconda cottura, rendendolo indigesto.

melanzane per caponata

Proprietà nutrizionali e benefici

La caponata è un piatto sufficientemente bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Protagoniste quasi assolute, le melanzane sono sazianti, hanno poche calorie e contengono una buona quantità di antiossidanti come gli antociani (che danno il colore viola). 100 grammi di melanzane contengono:

  • acqua 92,7 g
  • zuccheri solubili 2,6 g
  • fibre 2,6 g
  • potassio 184 mg
  • calcio 14 mg
  • ferro 0,3 mg
  • fosforo 33 mg
  • sodio 26 mg
  • vitamina C 11 mg
  • proteine 1,1 g.

Importante è anche la presenza dei pomodori, che grazie alla cottura rilasciano il licopene, uno degli antiossidanti più efficaci.

Anche la cipolla svolge un ruolo fondamentale nella preparazione della caponata. Dalle cipolle arrivano fibra, potassio, vitamina A e vitamina C. Ultima annotazione per le vitamine C e K contenute nel sedano e per la ricchezza di grassi buoni contenuti nei pinoli. Carichi di vitamine del gruppo B, acido oleico – Omega 9 e acido pinoleico, ottimi per il nostro metabolismo.

SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
  • Materiale tedesco in acciaio inossidabile: SHAN ZU la lama del coltello da cucina è realizzata in...
  • Dimensioni: la lunghezza della lama del coltello da chef è di 7,1 pollici, la lunghezza del manico...
  • Caratteristiche antiaderenti: il coltello da verdura CLASSIC è perfetto per tagliare e affettare...
Acquista su Amazon

Caponata: le origini del nome

Molto si dibatte sulle origini del nome della caponata siciliana. Per alcuni storici la parola si riferisce a caupo, il tavernaio. Sottolineando l’origine popolare del piatto, servito per l’appunto nelle taverne. Per altri invece alluderebbe al capon, termine con cui i marinai spagnoli descrivevano la galletta che mangiavano durante la navigazione al posto del pane.

Forse la spiegazione più credibile è il legame tra caponata e capone, un pesce molto pregiato solitamente preparato in agrodolce. Un cibo costoso che di sicuro era fuori dalla portata dei ceti più popolari. Ne venne quindi creata una versione più abbordabile, ma ugualmente deliziosa, sostituendo il pesce con le melanzane.

Annuncio pubblicitario

La cucina siciliana del resto ama molto questa verdura. Basti pensare ad un altro classico come la pasta alla Norma. Anche nel caso di questo primo appetitoso, le melanzane vengono fritte e poi condite con un sugo di pomodoro e ricotta.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

caponata Pinterest

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin52

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required