Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Le 10 carenze nutrizionali che causano stress e malumore

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
1 Febbraio 2019
in Mangiar sano
malumore: i cibi giusti per combatterla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

È risaputo che quello che mangi ha un effetto sul tuo umore, attenzione però anche agli alimenti che non inserisci nella tua dieta, perché alcune carenze nutrizionali possono diventare nemiche della tua serenità, aggravando il livello di stress e malumore.

Tra le dieci carenze alimentari che possono indebolire la funzione del cervello e della memoria, peggiorando così il grado di ansia e causando episodi di malumore, ci sono:

  • gli omega-3,
  • le vitamine B (6 e 12),
  • l’acido folico,
  • lo zinco,
  • il selenio,
  • il magnesio,
  • la vitamina D,
  • lo iodio,
  • il ferro
  • gli aminoacidi.

Quindi, se ti senti malinconica, incline alle lacrime facili, stanca, ansiosa e demotivata, è possibile che tu stia soffrendo alcune carenze nutrizionali che possono aver causato uno squilibrio chimico nel tuo cervello, portandosi dietro stress e un po’ di depressione.

Alcuni dati sulla depressione

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono state 350 milioni le persone colpite dalla depressione nel 2015, più dell’intera popolazione degli Stati Uniti e quasi quella dell’Europa intera, con oltre 850 mila morti ogni anno.

In Italia sono un milione e mezzo le persone che soffrono di depressione e dato ancora più interessante, sono circa 6 milioni quelle che hanno avuto un episodio depressivo almeno una volta nel corso della loro vita.

Purtroppo le donne, soprattutto quelle comprese nella fascia d’età tra i 40 e i 50 anni, sono colpite in misura doppia rispetto agli uomini. Basti pensare ai delicati equilibri ormonali e alla complessa funzione riproduttiva della donna per capirne le ragioni. Senza contare i fattori sociali e culturali.

Annuncio pubblicitario

La depressione è una malattia molto seria e per questo motivo è importante fare attenzione e confrontarti con il medico di fiducia per verificare sempre lo stato di salute.

Le carenze nutrizionali che causano malumore

Numerosi studi recenti suggeriscono che il cibo abbia un impatto sul tuo stato d’animo e che un’alimentazione corretta possa aiutarti ad evitare sbalzi di umore.

È importante dunque, verificare che non ci siano carenze nella tua dieta che potrebbero essere causa di malumore e affaticamento. Alcuni alimenti, come il pesce azzurro (ricco di Omega-3), le verdure a foglia verde (ricche di Vitamine B12) o i legumi (ricchi di selenio) non dovrebbero mai mancare nella tua lista della spesa, perché sono fondamentali al tuo equilibrio psico-fisico.

Per aiutarti, Melarossa ti offre una gallery delle 10 carenze nutrizionali più rischiose per il tuo buon umore. Vedrai che una volta inseriti questi alimenti nella tua dieta, ti sentirai più serena e attiva. Se poi riesci ad aggiungerci un po’ di attività fisica quotidiana e le giuste ore di sonno, ritrovare il sorriso e mettere alla porta il malumore sarà molto più facile!

Malumore: i nutrienti da inserire nella tua dieta

1 – Omega 3

combattere-malumore-omega-3- (1)

Gli Omega-3 sono grassi non prodotti dal corpo umano e quindi è essenziale assumerli attraverso l’alimentazione. Assumere Omega-3 ti aiuta a mantenere la salute delle cellule del cervello e a non incorrere in patologie da carenza che possono portare a disturbi di umore. Il pesce ne è ricchissimo: prediligi il pesce azzurro, soprattutto quello di taglia più piccola (sgombri, alici, sardine), ma puoi variare anche con salmone, trota e tonno fresco.

2 – Vitamine B

malumore-combattere-vitamina-B

Le vitamine del gruppo B (6 e 12), sono indispensabili alla formazione di globuli rossi e al buon funzionamento del sistema nervoso, oltre a contribuire alla riduzione del rischio di ictus, a sostenere la crescita delle unghie, e a idratare la pelle. Secondo il National Center for Biotechnology Information, una carenza di vitamine del gruppo B può avere un’influenza notevole sugli stati d’animo, tanto che una grande percentuale di donne anziane depresse, è risultata essere carente di vitamina B12. È possibile trovare una quantità incredibile di vitamine del gruppo B nelle verdure a foglia verde, nei frutti di mare, nelle banane e nelle carni rosse.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più ti consigliamo il nostro articolo sulla vitamina B12.

3 – Acido folico

malumore-cibi-combattere-acido-folico

Alcune ricerche hanno dimostrato che, la presenza di acido folico nell’alimentazione, è di sostegno al buono stato della salute mentale.Le verdure, soprattutto quelle a foglia scura come gli spinaci, sono molto ricche di acido folico. Ma puoi trovarlo anche negli agrumi, nei legumi, nei cereali integrali, nel fegato, nel lievito e nella carne.

Ti consigliamo il nostro approfondimento sull’acido folico.

4 – Zinco

malumore-cibi-zinco

Lo zinco è uno di quei nutrienti necessari a mantenere la salute di quasi ogni parte del tuo corpo. È fondamentale nella produzione e funzione dei neurotrasmettitori e nemico giurato del malumore. Ottime fonti di zinco sono: carne di manzo magra cotta, germe di grano tostato, spinaci, semi di zucca e cioccolato fondente.

5 – Selenio

combattere-malumore-col-cibo-selenio

Il selenio svolge un ruolo primario nel supportare la funzionalità tiroidea, con conseguenti effetti a livello psicologico, tra cui la regolazione del sistema nervoso centrale. Si possono trovare abbondanti fonti di selenio in alimenti come semi di girasole, pane integrale, tonno, noci del Brasile, carne di maiale, e ostriche.

6 – Magnesio

combattere-malimore-cibi-magnesio

Il magnesio è un minerale presente in natura e molto importante per il buon funzionamento dei muscoli, del cervello e soprattutto per eliminare il malumore. Ogni giorno hai bisogno  di un apporto di magnesio tra i 200  e i 500 mg, che prendi principalmente da cibi come la crusca, il cioccolato amaro, la farina di soia, le mandorle, i fagioli secchi, le noci, la bieta e gli spinaci.

Annuncio pubblicitario

7 – Vitamina D

alimenti ricchi di vitamina d

Oltre che dagli alimenti, il nostro corpo assume la vitamina D grazie all’azione dei raggi solari sulla nostra cute. La carenza di vitamina D è stata collegata più volte alla depressione, all’ansia e ai disturbi d’umore nei cambi di stagione.

Puoi trovare una buona quantità di questa sostanza soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel burro, nel fegato e nel pesce azzurro.

8 – Iodio

combattere-malumore-cibi-giusti-iodo

Come il selenio, lo iodio è necessario per la corretta funzionalità della tiroide. Inoltre aiuta a rafforzare le prestazioni del cervello e della memoria, mantenendo buona la salute mentale.
Gli alimenti più ricchi di selenio sono i formaggi, il sale arricchito con iodio, le alghe secche, le patate, i mirtilli, il tonno in scatola, i bastoncini di pesce e i gamberetti.

9 – Ferro

combattere-malumore-con-cibi-ricchi-di-ferro

La carenza di ferro nell’alimentazione può portare a un’insufficienza di globuli rossi, con conseguente anemia e affaticamento del cervello. Il fabbisogno quotidiano di ferro per l’uomo ammonta a 10mg, mentre per la donna sale a 18mg.
Il ferro si trova essenzialmente nella carne (che ne è la prima fonte), nel pesce, nelle uova (tuorlo), nei legumi (meglio se secchi) e nei semi oleosi (frutta secca).
Per chi soffre di anemia, è consigliabile anche il consumo di fegato e di carne di cavallo. Altre fonti di ferro sono i cereali e le verdure a foglia verde.

10 – Aminoacidi

combattere-malumore-cibi-ricchi-di-aminoacidi

L’assunzione di aminoacidi ti aiuta a bilanciare i neurotrasmettitori del tuo cervello e quindi a ridurre la paura, l’ansia, gli attacchi di panico e lo stress.

Buone fonti di aminoacidi sono le uova, la carne magra, i latticini e le fonti di proteine ​​vegetali, tutti alimenti che ti aiutano a contrastare il malumore.

Annuncio pubblicitario

Guarda il nostro video!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Carenze nutrizionali che causano malumore

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki