Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Latte d’asina: cos’è, benefici, valori nutrizionali, usi in bellezza

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
31 Dicembre 2021
in Mangiar sano
latte d'asina: cos'è, valori nutrizionali, usi in bellezza, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il latte d’asina, già noto nell’antichità per le sue proprietà benefiche, racchiude tante buone qualità che ne stanno determinando il grande successo. Infatti, la sua composizione simile al latte materno lo rende un alimento adatto per i neonati e i bambini allergici al latte vaccino.

Per i bambini entro i tre anni di età, il latte di asina è quindi una valida alternativa, poiché la sua tollerabilità è superiore all’80% anche in soggetti con moderata allergia alle proteine del latte di mucca. Inoltre, per il suo basso contenuto in lipidi e l’elevata presenza di acidi grassi insaturi, è sempre più oggetto di studi anche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, autoimmuni e infiammatorie. Il prezzo è di circa 14 euro al litro.

Dal punto di vista nutrizionale, come tutti i latti di origine animale, anche quello di asina contiene lattosio, in quantità leggermente superiore a quello del latte vaccino. Quindi non è adatto a chi è intollerante al lattosio.

La produzione di latte d’asina riveste un notevole interesse non solo nell’alimentazione ma anche nell’industria farmaceutica e quella cosmetica.

Cos’è il latte d’asina

Prodotto dalla ghiandola mammaria della femmina dell’asino, è sempre stato una valida alternativa al latte umano per i neonati che non potevano essere allattati dalla mamma. Infatti, è il latte più simile a quello umano tra quelli disponibili in commercio. Ciò lo rende un alimento basilare anche nella dieta dei neonati allergici alle proteine del latte vaccino.

Il suo uso era noto già all’epoca dei Greci. I Romani, invece, lo consideravano una bevanda di lusso e Ippocrate lo raccomandava per ogni tipo di problema.

Annuncio pubblicitario

Negli anni Novanta anche la scienza ha iniziato a interessarsi al latte d’asina, dimostrando che le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche sono le più vicine al latte umano.

Inoltre, alcuni ricercatori evidenziano il ruolo di questo alimento nei processi di osteogenesi (formazione delle ossa), nella terapia dell’arteriosclerosi, nel recupero in soggetti con infarto cardiaco, nei casi di senescenza precoce e nelle diete ipocolesterolemiche.

Il suo contenuto di vitamine A, B1, B2, B6, C, D, E, minerali e oligoelementi (calcio, magnesio, fosforo, ferro, zinco), acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) e proteine lo rende anche uno straordinario trattamento di bellezza con proprietà idratanti, rinvigorenti e nutrienti.

differenze nutrizionali tra latte d'asina e latte materno

Proprietà e valori nutrizionali del latte d’asina

Il latte di asina è considerato ormai da diversi anni un ottimo alimento per la sua elevata digeribilità e il suo contenuto in vitamine, sali minerali e zuccheri. Ma la caratteristica più interessante, come abbiamo visto, è la sua composizione chimica molto simile al latte umano.

Ha un elevato contenuto in lattosio, ma un basso livello di grassi; per questo è meno energetico di quello umano, quindi nei bambini al disotto dei sei anni è necessaria un’integrazione nutrizionale.

È comunque ricco di acidi grassi essenziali come omega 3 e omega 6 che contribuiscono a mantenere sotto controllo i valori del colesterolo e aiutano la salute del cuore.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, rispetto al latte vaccino, ma anche alle bevande a base di soia, ha un limitato livello di trigliceridi e una maggiore presenza di calcio, fondamentale per ossa robuste.

Per questo motivo, è consigliato non solo ai bambini ma anche alle donne in menopausa e agli anziani.

Differenze nutrizionali tra latte di asina e latte materno (per 100 g)

                        Latte d’Asina             Latte materno

Proteine         1.5-1.8                        0.9-1,7

Grassi             0.3-1.8                        3.5-4.0

Lattosio          5.8-7.4                        6.3-7.0

Annuncio pubblicitario

Ph                   7.0-7.2                        7.0-7.5.

Benefici del latte d'asina

I benefici del latte d’asina

Il latte di asina contiene molte sostanze preziose per il nostro organismo come ormoni, immunoglobuline e composti bioattivi come il lisozima e la lattoferrina.

Nello specifico, la presenza di lisozima è molto elevata (1 mg/ml), a differenza del latte umano e bovino. Il lisozima ha un’azione anti batterica e, come estratto dal latte d’asina, è usato anche a scopi farmaceutici nei disturbi gastrointestinali nel neonato, nella terapia dell’Herpes simplex o come decongestionante della mucosa nasale.

Anche la lattoferrina svolge una naturale attività antimicrobica. Possiede anche la funzione di trasportare il ferro nel sangue, con una capacità due volte superiore rispetto alla transferrina.

La presenza poi di acidi grassi essenziali in elevate quantità, coinvolti nello sviluppo del sistema nervoso, della flora batterica intestinale e del sistema immunitario del neonato, rende il latte d’asina un alimento prezioso. Favorisce poi la prevenzione dell’aterosclerosi negli anziani.

Insomma, una lista di qualità e vantaggi che fanno capire come e perché questo latte fa bene ad ogni età. Aiuta anche a:

Annuncio pubblicitario
  • Eliminare l’acidità di stomaco.
  • Calmare le irritazioni della laringe.
  • Curare la tosse ostinata.
  • Depurare il fegato.
  • Combattere anemia e spossatezza.
latte d'asina: usi in bellezza

Latte d’asina: i benefici per la pelle

Ma i benefici sono apprezzabili anche nel campo della dermatologia e della cosmesi.

Infatti, migliora alcune patologie della pelle come: psoriasi, acne, eczema.

Il mix dei suoi diversi nutrienti ne fa un protagonista eccezionale per i trattamenti idratanti e nutrienti. Infatti, ha un effetto lifting sulla pelle che, se curata con latte d’asina, risulta più distesa, tonica e idratata.

Del resto, anticamente, il latte d’asina era considerato una sorta di “oro bianco” in cui facevano il bagno personaggi mitici per la loro bellezza, come:

  • Cleopatra
  • Poppea
  • Messalina
  • Paolina Bonaparte.

Prodotti di bellezza

Diversi sono i prodotti che idratano e riducono le irritazioni nel rigenerare l’epidermide: crema da giorno, da notte, per il corpo, per il viso o il contorno occhi, shampoo, detergenti non aggressivi ideali per epidermidi sensibili, scrub e così via.

Infatti, in questi prodotti, il latte d’asina è l’unico ingrediente o può essere unito ad altri elementi naturali che ne potenziano le virtù:

  • Bava di lumaca
  • Olio extravergine di oliva
  • Burro di karité
  • Aloe vera
  • Veleno di vipera templare che contiene una proteina che agisce contro la contrazione della muscolatura e quindi migliora tono ed elasticità.

Latte d’asina: controindicazioni e curiosità

Sono poche le controindicazioni per il latte d’asina, non è consigliabile solo a chi è intollerante al lattosio o a chi soffre di diabete, visto che la sua dolcezza fa alzare la glicemia.

Annuncio pubblicitario

Il Consorzio Italiano Latte Asina (CILA) produce un’orzata tipica dei paesi del sud Italia e un formaggio che è il più nutriente ma anche il più caro del mondo: il Caseus, dall’aroma che richiama il sapore della mandorla.

Infatti, servono 100 litri di latte per ottenerne un solo chilo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Fonti
  1. E. Milonis, P. Polidori, Latte di asina, produzione, caratteristiche e gestione dell’azienda asinina, Fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche Brescia.
  2. C. Amadoro, G. Colavita, E. Salimei, Latte d’asina: aspetti produttivi, nutraceutici, microbiologici e normativi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali e Microbiologiche – DISTAAM – Università degli Studi del Molise, Campobasso.
latte d'asina: cos'è, benefici, proprietà, valori nutrizionali, usi in bellezza

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share30TweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki