Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Lo studio ti mette fame? Prova gli snack sani!

Luisa Carretti by Luisa Carretti
3 Settembre 2017
in Mangiar sano
mangiare sano quando studi per un esame
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Ti capita spesso di provare un desiderio irrefrenabile di cibo – soprattutto mentre stai studiando la materia che più odi – che ti fa correre ogni pomeriggio in dispensa a fare incetta di snack dolci e salati? Sgranocchiare per noia è uno dei comportamenti più diffusi fra gli studenti, soprattutto perché dà l’illusione di mantenere alta la concentrazione.

C’è qualcuno che ha addirittura confessato di riempire di snack la scrivania, per non doversi alzare continuamente. Patatine fritte, barrette di cioccolato, snack salati e così via: capita anche a te? 

Il prezzo da pagare

Mangiucchi tutto il giorno e poi a cena ti tocca sopportare i rimproveri di mamma e papà, perché non finisci quello che hai nel piatto. Un prezzo salato da pagare!

Ma ancora peggio è che dopo tutti quegli snack poco sani, ti ritrovi a litigare quotidianamente con lo specchio, che non nasconde alla vista quei rotolini di troppo che, ahimè, dipendono anche dai tuoi spuntini pomeridiani.

Che fare?

Il nostro consiglio è di fare merenda con frutta fresca e di stagione: una banana a metà pomeriggio ad esempio, ti dà l’energia e la concentrazione necessarie per finire i tuoi compiti.

Oltre a scegliere cibi più sani per i tuoi spuntini devi anche ricordarti di seguire tre regole molto semplici.

Annuncio pubblicitario

Regola n° 1: basta con le sgranocchiate non stop

Concediti solo una merenda pomeridiana. Per il resto, se vuoi fare una pausa, alzati dalla sedia e fai una passeggiata di dieci minuti, o gioca con il tuo cane o ancora chiama un’amica per qualche pettegolezzo fresco fresco di giornata.

Ti sentirai ricaricata e ritroverai la tua concentrazione.

Regola n°2: meglio la frutta per merenda, ma 1 o 2 volte a settimana sgarra con uno snack…basta che sia bio!

Sì, sì, bio! Lo sapevi che nei supermercati naturali puoi soddisfare la voglia di dolce e salato, con snack meno dannosi per la tua salute?

Troverai, ad esempio, delle gustosissime chips di mais cotte al forno (quindi non fritte), che non hanno nulla da invidiare alle patatine in busta. Di contro però, 100 grammi di chips di mais apportano 395 calorie, contro le 503 delle classiche patatine fritte, quindi ben 108 calorie in meno.

Se preferisci gli snack dolci, prova a sostituirli con barrette di cereali o semi misti a frutta e miele. La garanzia che ti dà il biologico in questo caso sta nel controllo e nella provenienza delle materie prime: niente grassi idrogenati o oli di qualità scadente come quello di palma, niente additivi chimici né conservanti. Devi comunque fare attenzione alle calorie di questi prodotti, che possono arrivare anche a 500 per 100 grammi di prodotto.

Un’ulteriore alternativa energetica alla frutta fresca è la frutta secca.

Annuncio pubblicitario

Regola n°3: anche le bevande hanno il loro peso

Per placare la sete, cerca di mettere da parte le bibite gassate, come aranciate e cole. Esistono tisane profumate o speziate capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.

Se poi proprio non puoi fare a meno delle bollicine, almeno assicurati di scegliere una lattina di soda bio al vero estratto di mirtilli, limone o lamponi.

Gli snack sani facili da fare in casa

Se vuoi essere davvero sicura che gli snack da sgranocchiare mentre studi siano salutari e non mettano a rischio la tua linea, preparali in casa.

Ti proponiamo 5 ricette che sono davvero semplici e velocissime da realizzare: non ruberanno troppo tempo al tuo studio e anzi ti offriranno l’occasione di fare una vera pausa dai libri!

Mele essiccate

Le mele essiccate, snack sano quando studi

Calorie: 90 Kcal

Ingredienti:

Annuncio pubblicitario
  • 1 mela
  • cannella

Clicca qui e scopri come prepararla.

Barrette di riso soffiato e cioccolato con nocciole

Gli snack sani quando studi: barrette di riso soffiato

Calorie totali: 1644 kcal / Calorie a barretta: 205 kcal

Ingredienti per 8 barrette:

  • Riso soffiato: 80gr.
  • Nocciole: 40gr.
  • Granella di nocciole: 20gr.
  • Cioccolato in gocce o sminuzzato: 30gr.
  • Sciroppo di Riso: 60gr.
  • Miele: 30gr.
  • Zucchero di canna: 15gr.
  • Sale: 1/2 cucchiaino

Per la decorazione:

  • Cioccolato fondente: 100gr.
  • Farina di pistacchi: un pizzico su ogni barretta

Clicca qui e scopri come prepararla.

Granola croccante con frutta

Prova la granola croccante come snack sano quando studi

Calorie totali (per 500 gr di granola): 2600 kcal / Calorie a porzione (30 gr): 160 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 500 gr di granola:

  • 200 g di fiocchi d’avena
  • 70 g di zucchero di canna muscovado
  • 50 ml di olio di girasole
  • 40 ml di acqua
  • 4 cucchiai abbondanti di cocco essiccato (30 g)
  • 2 cucchiai abbondanti di miele (50 g)
  • 40 g di noci
  • 40 g di nocciole
  • 20 g di pistacchi
  • 50 g di albicocche secche
  • 40 g di mirtilli rossi essiccati

Clicca qui e scopri come prepararla.

Smoothie di fragola, yogurt e menta

Spuntini sani: lo smoothie fragola, yogurt e menta

Calorie totali:  180 kcal / Calorie a bicchiere: 90 kcal

Ingredienti per 2 bicchieri:

  • 250 gr di yogurt magro
  • una dozzina di fragole
  • un cucchiaio di sciroppo d’agave
  • 5 foglie di menta fresca

Clicca qui e scopri come prepararla.

Yogurt di soia fatto in casa

Lo yogurt di soia fatto in casa

Calorie totali: 352 kcal / calorie per 100 gr: 35 Kcal

Ingredienti:

Annuncio pubblicitario
  • 1 litro di latte di soia
  • 3 cucchiai colmi di yogurt di soia a temperatura ambiente*

*Scegli uno yogurt con una data di scadenza più lontana possibile, sarà più ricco di fermenti lattici vivi. E’ importante che lo yogurt non sia freddo, ma a temperatura ambiente.

Clicca qui e scopri come prepararla.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki