Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Errori in cucina: i trucchi per salvare la tua ricetta

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
10 Dicembre 2017
in Mangiar sano
errori in cucina: i trucchi per salvare la tua ricetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • L’albume non monta a neve
  • Quel fastidioso sapore di bruciato
  • La tua pasta frolla è collosa
  • L’impasto delle crèpes è grumoso
  • La maionese è troppo liquida
  • Errori in cucina: piatto troppo speziato
  • Carote molto cotte
  • La zuppa è troppo salata
  • Errori in cucina: troppo aglio!
  • Il pollo è secco
  • Il riso è appiccicoso
  • L’insalata di patate è una poltiglia
  • La zuppa di verdure è poco saporita
  • Le uova strapazzate sono stracotte
  • Troppo aceto nell’insalata

Quando ci si sperimenta ai fornelli capita a tutti di sbagliare: gli errori in cucina sono quanto di più normale possa capitare, soprattutto quando provi una nuova ricetta. Alzi la mano chi non è mai caduto nel tragico errore di usare troppo sale o di tirare fuori l’arrosto dal forno quando è ancora crudo all’interno. Sbagliare è umano, per cui non tormentarti!

Quello che invece devi sapere, è come risolvere gli sbagli che potrebbero mandare in fumo non solo l’arrosto, ma tutta la tua cena. Infatti, la buona notizia è che tanti degli errori in cucina si possono recuperare: lo immaginavi?

Abbiamo trovato 15 trucchi che nessuno ti ha mai rivelato per salvare i tuoi piatti dagli errori in cucina più comuni e anche qualche dritta preparatoria per evitare proprio di cadere in questi sbagli così fastidiosi.

Scopri tutti i rimedi salva pietanze che ci ha suggerito Antonella Pagliaroli, la nostra esperta cucina e foodblogger

L’albume non monta a neve

errori in cucina albume

Se il tuo albume si è sgonfiato, riprova a sbatterlo, prima con più delicatezza e poi aumentando gradualmente la velocità. Aggiungi anche qualche goccia di succo di limone o aceto per far restringere ulteriormente gli albumi. Una volta montate le uova, cerca di utilizzarle subito nella tua ricetta , perché tendono ad ammosciarsi velocemente!

Come evitare un albume sgonfio?
Per ottenere una bella spuma, liscia e voluminosa, devi evitare di far entrare gli albumi in contatto con una sostanza grassa: basta un po’ di tuorlo o compiere l’errore di montare gli albumi in una ciotola leggermente unta (magari l’hai usata per montare la panna o ci hai messo del burro) ed ecco che diventa impossibile montare l’albume.

Annuncio pubblicitario

Indispensabile anche usare ciotole e fruste perfettamente sgrassate, meglio se di vetro o di acciaio invece che di plastica. È buona norma sgrassare la ciotola e la frusta con un po’ di aceto in maniera preventiva prima di usarla.

Quel fastidioso sapore di bruciato

errori in cucina sapore di bruciato

Questo è uno degli errori in cucina più frequenti. Quando si brucia il cibo sul fondo della pentola, la prima cosa da fare è smettere subito di mescolare, levare la pietanza dal fuoco e lasciar riposare tutto per qualche momento. Poi, travasa gli alimenti in una padella pulita, facendo attenzione a non grattare il fondo. Dopodiché, aggiungi un pizzico di zucchero e con una patata cruda sbucciata infilata in una forchetta, mescola delicatamente: la patata tenderà ad assorbire quel fastidioso odore di bruciato.

Come evitare bruciature indesiderate?
Regola il calore e utilizza un timer che ti aiuti a calcolare i tempi.

La tua pasta frolla è collosa

errori in cucina pasta frolla collosa

Non lavorarla più! Quando lavori troppo la pasta frolla, il calore favorisce lo sviluppo di glutine ed elasticità. La pasta frolla va lavorata pochissimo, velocemente, giusto il tempo di far amalgamare tra loro gli ingredienti. Se sei incappata in questo errore, lascia riposare l’impasto in una ciotola per almeno 30 minuti. La situazione non migliora? Stendi la pasta e mettila in frigo per 15 minuti o in congelatore per 5.

Come evitare un impasto colloso?
Il segreto per una pasta frolla perfetta è l’utilizzo di burro freddo da frigo. Anche la pasta, una volta fatta, deve riposare rigorosamente in frigorifero per almeno mezz’ora prima dell’utilizzo. Mentre la lavori,se si scalda e diventa troppo morbida e poco lavorabile rimettila subito in frigo.

L’impasto delle crèpes è grumoso

errori in cucina impasto

Gira delicatamente l’impasto delle tue crèpes light con una patata cruda e sbucciata, infilata in una forchetta di metallo: un trucco che funziona con tutte le salse a base di farina, come besciamella o crema pasticciera. In alternativa, puoi mescolare l’impasto per qualche secondo e poi filtrarlo con un colino.

Annuncio pubblicitario

Come evitare grumi nei tuoi impasti?
Inizia sempre dalle uova, poi metti la farina e solo alla fine aggiungi lentamente il latte.

La maionese è troppo liquida

errori in cucina maionese

Uno degli errori in cucina più famosi. Per recuperare, aggiungi qualche goccia di aceto o di limone alla maionese, poi sbatti velocemente e fai riposare in frigorifero per 10 minuti. Tira fuori la maionese e sbatti di nuovo.

Oppure, prendi un cucchiaio della maionese impazzita e mettila in una ciotola pulita. Poi, sbattila con una forchetta con un po’ di senape. Man mano che la vedi riprendere la giusta consistenza, procedi con l’aggiungere poco alla volta la rimanente maionese.

E se vuoi provare qualcosa di diverso e più leggero, sperimenta la nostra ricetta della maionese light!

Come evitare di far impazzire la maionese?
Parti sempre dalle uova e la senape: falli riposare qualche minuto prima di aggiungere l’olio.

Errori in cucina: piatto troppo speziato

errori in cucina troppo speziato

Puoi addolcire il tuo piatto allungandolo con del latte, normale o di cocco, dello yogurt o anche con un po’ di acqua. Un altro trucco è quello di aggiungere una patata cruda o un pezzo di pane, che assorbiranno l’eccesso di spezie.

Annuncio pubblicitario

Come evitare di esagerare con le spezie?
Prendi la buona abitudine di pesare al grammo le tue spezie.

Carote molto cotte

errori in cucina molto cotte

Per far ritrovare un po’ di consistenza alle tue carote, immergile qualche minuto in acqua ghiacciata, così da fermare la cottura. Oppure mettile qualche minuto in forno, così da asciugarle. Il trucco di fermare la cottura con dell’acqua ghiacciata, è valido per tutte le verdure, che così rimarranno sempre belle croccanti.

Come evitare di scuocere le carote?
Falle cuocere solo 10 minuti e scolale al dente, eliminando l’acqua di cottura. Poi mettile nel forno spento e caldo, coprile con un coperchio e finisci così la cottura.

La zuppa è troppo salata

errori in cucina zuppa troppo salata

Ci sei andata pesante con la mano e ora la tua minestra è troppo salata? Per assorbire il sale in eccesso puoi usare una patata cruda o del pane, da cuocere qualche minuto dentro la tua zuppa. Anche l’aggiunta di un cucchiaino di zucchero è un ottimo trucco per salvare la tua minestra da questo frequentissimo errore in cucina.

Come evitare di ritrovarsi con cibi troppo salati?
Ti consigliamo di salare i tuoi piatti poco alla volta e poi di aggiungere il sale a fine cottura, quando assaggerai la tua ricetta.

Errori in cucina: troppo aglio!

errori in cucina aglio

Questo è un trucco davvero eccezionale: per eliminare un gusto troppo forte di aglio, basta aggiungere un bel mazzo di prezzemolo! La clorofilla assorbirà tutto il sapore dell’aglio. Provare per credere!

Annuncio pubblicitario

Come rendere l’aglio più digeribile e meno forte?
Leva sempre il cuore dell’aglio prima di cucinarlo.

Il pollo è secco

errori in cucina pollo secco

Il trucco per rimediare a questo errore di cucina esiste, ma ti consigliamo di usarlo solo in casi eccezionali, in quanto aumenta le calorie della ricetta. Usa un pennello per ricoprire di olio d’oliva il tuo pollo; poi avvolgilo nella carta stagnola e lascialo riposare per alcuni minuti.

Come non ritrovarsi con un pollo secco?
Inizia sempre la cottura a freddo, per far chiudere i pori e non disperdere i grassi della carne troppo velocemente. Gira poi il pollo ogni quindici minuti, aggiungendo un po’ di acqua.

Metti subito in pratica i consigli della nostra esperta con la ricetta del pollo con patate al forno.

Il riso è appiccicoso

errori in cucina riso appiccicoso

Metti il riso troppo colloso in uno scolapasta e sciacqualo sotto l’acqua fredda, mescolando bene, per eliminare l’amido. Poi scolalo e cuocilo per qualche altro minuto in forno.

Come avere un riso sempre ben sgranato?
Aggiungi un po’ di succo di limone nell’acqua di cottura.

Annuncio pubblicitario

L’insalata di patate è una poltiglia

errori in cucina insalata di patate

Per separare bene le vostre patate dopo la cottura ed evitare che si incollino tra loro dando vita a una poco attraente poltiglia, irroratele con mezzo bicchiere di vino bianco o di birra e mescolate bene. L’alcool neutralizza l’amido e l’effetto “papposo” delle patate.

Come evitare l’effetto “pappa” delle patate?
Usa sempre patate a polpa soda.

La zuppa di verdure è poco saporita

errori in cucina zuppa di verdure

Aggiungi qualche fettina di mela sbucciata nella tua minestra di verdure e falla cuocere con la zuppa per qualche minuto: l’acidità e lo zucchero della frutta la renderanno più fresca e le regaleranno una piacevole nota acidula.

Come avere sempre una zuppa saporita?
Non dimenticarti di fare prima un leggero soffritto con aglio, carote e sedano.

Le uova strapazzate sono stracotte

errori in cucina uova strapazzate

Per far ritrovare alle uova tutta la loro morbidezza, aggiungi un uovo crudo intero e sbattilo insieme a quelle già cotte e ancora molto calde.

Come avere uova sempre morbide?
Aggiungi sempre dell’acqua o un po’ di latte quando sbatti le uova.

Annuncio pubblicitario

Troppo aceto nell’insalata

errori in cucina troppo aceto

Per correggere il sapore di un’insalata in cui è caduto un po’ troppo aceto, è inutile affogarla nell’olio: non cambierà nel gusto e ti farà solo aumentare le calorie! Usa invece un pezzetto di mollica di pane, infilata in una forchetta, per tamponare l’insalata ed eliminare l’aceto in eccesso. Fidati, è un trucco super efficace!

Come avere sempre un’insalata condita perfettamente?
Usa la regola di condire l’insalata con un cucchiaio di aceto per ogni 3 cucchiai di olio.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki