Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cibi cotti o crudi? Scopri cosa è meglio per la tua salute e perché

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
11 Ottobre 2018
in Mangiar sano
Cibi cotti o crudi: cosa è meglio per la tua salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Cibi cotti o crudi? Quali alimenti è meglio cuocere e quali invece danno il massimo se consumati crudi? Oggi molte persone ritengono che la cottura crei sempre un impoverimento dei cibi: la cucina raw, quella che non sottopone i cibi a temperature superiori ai 40 gradi, sta infatti spopolando.

La motivazione principale è che mangiare alimenti crudi permette di gustarne il sapore genuino e di preservarne le qualità organolettiche e il contenuto di vitamine e sali minerali. Una teoria sicuramente vera per determinati cibi, ma che si rivela assolutamente falsa per molti altri alimenti. Quali? Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Cibi cotti o crudi: quali è meglio cuocere e quali no

L’idea che cuocere i cibi ne danneggi irrimediabilmente le sostanze nutritive, impoverendoli dal punto di vista nutrizionale, non è vera in ogni caso.

Questa affermazione è valida ad esempio per alimenti che contengono vitamine termolabili, come la vitamina C, di cui con il calore viene perso in media più della metà del contenuto. Però, la maggior parte delle vitamine non è sensibile al calore e se si utilizzano cotture brevi (come la cottura a vapore o una leggera scottatura), non si corrono grandi rischi di dispersione.

Anzi, va ricordato che alcuni cibi, grazie a una leggera cottura, diventano semplicemente più assorbibili rispetto alla loro versione al naturale, mentre altri cambiano addirittura la loro composizione o liberano alcune specifiche proprietà.

In effetti, ci sono dei casi in cui l’azione del calore è fondamentale per aiutarci a utilizzare al meglio i vari nutrienti presenti negli alimenti che portiamo a tavola. In alcuni cibi, le sostanze nutrienti diventano disponibili in maniera migliore proprio grazie alla cottura. Questo è vero in maniera particolare per gli antiossidanti, ad esempio.

Annuncio pubblicitario

Cibi cotti o crudi: le differenze dal punto di vista nutrizionale

Dunque cibi cotti o crudi? Guarda la gallery e scopri per quali alimenti è meglio accendere i fornelli e per quali è meglio scegliere la versione al naturale.

1. Pomodori: sia crudi sia cotti

Cibi cotti o crudi: cosa è meglio

Il pomodoro è un ortaggio ricchissimo di antiossidanti, come il licopene, un pigmento che gli dona il caratteristico colore rosso. Ebbene, è proprio la cottura che libera questo nutriente: nel pomodoro cotto, come il sugo, è presente in una quantità 20 volte maggiore rispetto a quella del pomodoro crudo. Questo perché il pomodoro crudo ha un contenuto molto più alto di acqua.

Al contrario, per assumere la vitamina C del pomodoro, è preferibile consumarlo crudo.

2. Zucche e carote: sia crude sia cotte

Cibi cotti o crudi: scopri cosa è meglio

Zucche e carote sono due verdure che possono essere mangiate in maniera soddisfacente sia crude sia cotte. Questo perché, l’assunzione di betacarotene, sostanza di cui sono ricche, risulta più facile quando gli alimenti sono cotti. In generale, per assorbire al meglio la vitamina A (di cui il betacarotene è il precursore), è buona abitudine accompagnarla con dei grassi buoni, come l’olio di oliva.

È comunque buona norma alternare il consumo di carote e zucca crude e cotte, perché per la vitamina C vale lo stesso discorso fatto per i pomodori: essendo una vitamina termolabile, è sensibile al calore.

3. Spinaci: sia cotti sia crudi

Gli spinaci: meglio cotti o crudi?

Gli spinaci sono ricchi di magnesio e calcio, due nutrienti che si assumono al meglio cuocendo leggermente quest’ortaggio a foglia. L’ideale sarebbe cuocerli sempre in un tegame aperto con un filo d’olio oppure a vapore con poca acqua.

Annuncio pubblicitario

Quando invece si mangiano gli spinaci crudi, è importante condirli con del succo di agrumi: la vitamina C, contenuta ad esempio nel limone, favorisce l’assorbimento del ferro da parte del nostro corpo.

4. Broccoli: sia cotti sia crudi

Cibi cotti o crudi: i broccoli

Quando si cuociono i broccoli, si produce una sostanza chiamata indolo-3-carbinolo, che aiuta a contrastare le cellule pre-cancerogene. Mangiati crudi, invece, rilasciano un enzima utile a depurare il fegato che purtroppo con la cottura viene eliminato.

5. Funghi: meglio cotti

Cibi cotti e crudi: i funghi come?

Quando si mangiano i funghi cotti, si massimizza l’assunzione di vitamine e sali minerali, in particolare il potassio. Ricorda di fare attenzione a non far assorbire ai funghi troppa acqua, lavandoli interi o al massimo tagliati a metà: così non altererai l’aroma e il gusto.

6. Insalate, rucola e radicchio: meglio crudi

Cibi cotti o crudi: cosa è meglio?

Questi ortaggi, così come i cetrioli, le cipolle o il cavolo rosso, andrebbero preferibilmente consumati al naturale, per garantirsi un apporto ideale di vitamina C, acido folico e antociani.

7. Asparagi: meglio cotti

Cibi cotti o crudi:l scopri cosa è meglio per la salute

Questi ortaggi si consumano abitualmente cotti: una buona abitudine, visto che gli asparagi fanno particolarmente bene al nostro organismo una volta cucinati. Infatti, grazie alla cottura, si assimilano al meglio gli antiossidanti che essi contengono.

8. Carne e pesce: sia cotti sia crudi

Cibi cotti o crudi: cosa è meglio e perché

Mangiare carne e pesce crudi non ti offre nessun vantaggio dal punto di vista nutrizionale. Anche gli omega 3, i grassi buoni contenuti in pesce azzurro e salmone, non risentono minimamente delle alte temperature della cottura.

Annuncio pubblicitario

Se si sceglie di mangiare pesce o carne cruda per motivi di gusto, come nel caso di sushi o carpacci, è preferibile consumarli in ristoranti specializzati, per eliminare i rischi di contaminazione batterica.

9. Aglio: meglio crudo

Cibi cotti o crudi: l'aglio

L’aglio contiene l’allicina, una sostanza che ha proprietà antibatteriche, antivirali e antibiotiche. Essendo sensibile al calore, l’allicina viene dispersa con la cottura: per questo motivo sarebbe preferibile consumare di tanto in tanto l’aglio crudo.

10. Uova: meglio cotte

Cibi cotti o crudi: scopri cosa è meglio

Per scongiurare il rischio di salmonellosi, le uova andrebbero sempre consumate cotte. La cottura, inoltre, distrugge l’avidina, una sostanza che si trova nell’albume e che blocca l’assunzione delle vitamine B che contengono.

L’ideale sarebbe mangiare le uova alla coque o cotte in camicia: una cottura più breve le rende più nutrienti e più facilmente digeribili.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki