Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come pulire i funghi: porcini e champignon

Tiziana Landi by Tiziana Landi
17 Settembre 2021
in Lezioni di cucina
come pulire i funghi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Conoscere le dritte su come pulire i funghi, sia porcini che champignon, è la base per cucinare prodotti freschi e di qualità nella propria cucina

I funghi sono un alimento importante per la tue dieta e i menù di tutti i giorni. Impara a conoscere le varie specie di funghi commestibili e a riconoscere le differenze tra gli uni e gli altri: in caso contrario potresti incappare in situazioni spiacevoli.

I funghi possono essere utilizzati freschi. Ma anche essiccati, sott’olio, congelati e chi più ne ha più ne metta. Oggi scoprirai come trattare questi preziosi ingredienti da freschi, quando cioè il fungo è ancora “sporco di terra” e la genuinità è di per sé intatta. Ecco allora come pulire i funghi senza saltare alcun passaggio!

Come pulire i funghi porcini

I porcini hanno un gusto proprio e un profumo deciso. Al contrario di tutti gli altri tipi di funghi non tendono ad annerirsi dopo la pulitura e il taglio.

Cosa ti occorre

  • Funghi porcini freschi e di buona qualità.
  • Un coltellino.
  • Un pelapatate.
  • Il tagliere, essenziale come il piano di appoggio.
  • Un panno umido pulito.

Procedimento passo passo

come pulire funghi porcini
  1. Posiziona i funghi sul tagliere, prendi il primo e con l’aiuto di un coltellino procedi con taglio deciso, eliminando la parte finale del gambo.
  2. Con l’aiuto di un pelapatate (o del coltellino) raschia delicatamente il gambo, eliminando così la terra.
  3. Prendi con tutte e due le mani il fungo e, con molta delicatezza, effettua un movimento rotatorio e stacca la testa dal gambo (cercando ovviamente di non romperlo).
  4. A questo punto prendi il tuo panno umido e passalo delicatamente sulla cappella del fungo cercando di eliminare la terra.
  5. Sempre con delicatezza e con l’aiuto del coltellino raschia la pellicina presente sulla cappella.
  6. Ripassa il panno umido sulla cappella e procedi con la pulitura di tutti i funghi a tua disposizione.

Avrai così i tuoi porcini pronti per essere utilizzati per tante ricette gustose e intriganti.

Come pulire i funghi champignon

Cosa ti occorre

  • Una porzione media di champignon, nel nostro caso 5.
  • Un tagliere.
  • Un coltellino.
  • Ciotolina con del pangrattato (ancora meglio se fatto in casa).
  • Uno spicchio d’aglio.
  • Un mazzetto di prezzemolo.
  • Pirofila da forno (più carta da forno).

Procedimento passo passo

come pulire funghi champignon
  1. Prendi il tuo fungo con tutte e due le mani, effettua un movimento rotatorio ma allo stesso tempo delicato e stacca il gambo dalla cappella.
  2. Prendi la testa del fungo e con l’aiuto del coltellino rimuovi la pelle esterna.
  3. Procedi in questo modo per tutti i funghi a tua disposizione.

Ora ti va di cucinare? Se sì, crea dei fantastici funghi ripieni rigorosamente light. Per la nostra ricetta basterà utilizzare solo la cappella; per altre preparazioni, invece, dove ti occorreranno anche i gambi, procedi eliminando la parte finale e terrosa del gambo stesso e raschialo per eliminare la terra.

Annuncio pubblicitario

Funghi ripieni light: ecco come procedere

  1. Prendi la ciotolina contenente il pangrattato, affetta finemente il prezzemolo e lo spicchio d’aglio, incorporali nel pangrattato e mescola bene la tua farcia.
  2. Con l’aiuto di un cucchiaio riempi le cappelle con la farcia.
  3. Adagia le teste dei funghi sulla teglia da forno rivestita di carta forno.
  4. Guarnisci con un filo d’olio ed inforna per 20-25 minuti a 180°.

Attenzione: la cottura dipende dalla dimensione del fungo. Per tale motivo, dopo i 15 minuti di cottura controllali ripetutamente affinché non si brucino.

Tiziana Landi
Foto: Adriana Abbrescia

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki