Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La cucina con la Wok: sana, veloce e gustosa

Tiziana Landi by Tiziana Landi
31 Dicembre 2020
in Lezioni di cucina
cucina con la wok: consigli e 3 ricette fotografate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La o il Wok è un tipo di padella semisferica fonda, originariamente in ghisa o in ferro, utilizzata in molti Paesi Asiatici e icona della cucina Cinese, infatti è dalla Cina che viene il suo significato: “Pentola di Cottura”.

Il suo punto di forza è la versatilità: i i cinesi la utilizzano per qualsiasi tipo di cottura, da quella al vapore alla frittura, ma anche per saltare, sfumare, brasare e per ridurre le salse.

Offerta
Moneta Etnea Wok, 28 cm, Alluminio, Nero
Moneta Etnea Wok, 28 cm, Alluminio, Nero
  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm
  • Rivestimento hardoise effetto pietra rinforzato con particelle minerali
  • Massima anti-aderenza
29,09 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Cucina con la Wok: tecniche di cottura

Frittura a immersione

Nella frittura a immersione il Wok è molto indicato per la sua forma, che permette di utilizzare scarse quantità d’olio arrivando subito a temperature elevate.
Alcuni Wok sono dotati di griglia incastratile sul bordo della padella, ciò permettere di riporre il cibo già fritto, così da farlo scolare e mantenerlo caldo per il tempo rimanente della frittura.

Cottura al vapore

La griglia viene utilizzata anche per la cottura al vapore: basta versare dell’acqua nel Wok  e impilare sopra i cestelli, la sua forma concava favorisce il formarsi del vapore, oppure posizionare direttamente il cibo sulla griglia.

Affumicatura

L’affumicatura viene invece praticata mettendo il carbone, coperto da segatura, nella padella al posto dell’acqua e adagiando i piccoli pezzetti di carne o pesce, precedentemente aromatizzati in salamoia per qualche ora, sulla griglia.

Cottura di stufati

Per stufare carni e verdure, devi mettere piccole quantità d’olio, farlo riscaldare bene, versarvi gli ingredienti che vuoi cuocere e chiudere con un coperchio, in questo modo si formerà del vapore che unendosi con l’olio formerà ottimo liquido di cottura.

Annuncio pubblicitario
K&H® - Anello di supporto in ghisa per Wok per...
K&H® - Anello di supporto in ghisa per Wok per...
  • K&H - Anello di supporto in ghisa per Wok per fornelli a gas
  • Tipologia di prodotto: SAUTE FRY PAN
Acquista su Amazon

La cottura al salto

Ma parliamo del tipo principale di cottura: la cottura al salto.

Per questo tipo di cottura, i cinesi utilizzano oli non propriamente oli nobili, come quello di arachidi o girasole. Basta metterne pochi cucchiai, ma ovviamente va benissimo anche il nostro olio extravergine di oliva.

La tecnica utilizzata dai cuochi orientali si basa sul fatto che la pietanza (che sia pesce, verdura o carne) dev’essere sempre “in movimento”.

Infatti, non bisogna mai lasciarla nell’olio, ma occorre smuoverla continuamente grazie all’utilizzo di un’apposita spatola dal manico lungo (per evitare schizzi e ustioni) o, se sei abbastanza abile, grazie al  “salto”.

Ricorda: il cibo va mosso di continuo, trattenendone una parte sulla parete e cuocendo il tutto in modo rapido e veloce, così i sapori e gli odori si uniranno tra loro e il tutto si cuocerà in modo omogeneo.

Perché la cotttura alla wok è diversa?

La  forma e il materiale del  Wok permettono a questa padella di raggiungere in brevissimo tempo temperature molto alte, quindi quando decidi di utilizzarla, ti consiglio di posizionare sul piano di lavoro tutto l’occorrente: utensili e ingredienti.

Annuncio pubblicitario

L’alta temperatura raggiunta dall’olio permette che la cottura sia immediata, creando all’esterno degli ingredienti una patina che impedisce al condimento di penetrare all’interno, per tutto il tempo di cottura.

Semplice e veloce da utilizzare,  il Wok ti permette di gustare una cucina povera di grassi – questo grazie all’utilizzo di pochi condimenti – lasciando gli ingredienti croccanti e ricchi di principi nutritivi (eccetto per la frittura), quindi i piatti che preparerai saranno sani e digeribili.

Un consiglio per far durare a lungo il tuo Wok: il Wok non dovrebbe essere mai lavato, si dovrebbe invece scaldare e pulire con uno straccio e poi ungere con dell’olio prima di conservarlo, per evitare che arrugginisca. Fai tesoro di questo accorgimento!
Sei pronta a sperimentare questa nuova cottura?

Offerta
Craft Wok Wok Tradizionale in Acciaio al Carbonio...
Craft Wok Wok Tradizionale in Acciaio al Carbonio...
  • Acciaio al carbonio spessore 1,8mm, grado commerciale, wok pesante 2,1 kg
  • Tradizionale padella wok cinese. Non dimenticarti di temprarla prima dell'uso!
  • Battuta da professionisti cinesi a Guangzhou
55,75 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Migliori ricette con la wok

1 – Verdure con carne di vitella: la video ricetta

2- Insalata di verdure croccanti con gamberi

insalata di verdure con gamberi. La cucina con la Wok: sana, veloce e gustosa

Questa ricetta è una gustosissima insalata tiepida, molto colorata e saporita, da preparare soprattutto in estate!

Cosa ti occorre:

  • Wok
  • 3-4 ciuffetti di cavolfiore
  • 3 fagiolini corallo
  • ¼ di peperone rosso
  • ¼ di peperone giallo
  • cipollotto
  • carota 1
  • 1 zucchina
  • 100 g di gamberetti sgusciati
  • 1 manciata di germogli di soia
  • olio evo
  • sale q.b.

Preparazione

cucinare con la wok: ricette sane e gustose

Prepara i tuoi ingredienti sul piano di lavoro, lava e pulisci le tue verdure. Procedi tagliando i peperoni nella loro lunghezza e successivamente riducili in quadratoni (come nella foto).

Annuncio pubblicitario

Procedi con il taglio dei fagioli Corallo ricavando altri quadrati, poi prendi il cavolfiore, staccane 4 ciuffetti e riducili in fettine sottili. Taglia il cipollotto, poi la zucchina e la carota, dalle quali ricaverai dei sottilissimi “petali”, aiutandoti con il pelapatate.

Posiziona il Wok sul fuoco e gli ingredienti vicino ai fuochi. Quando il Wok sarà caldo, versa 2 cucchiai di olio.

cucinare con la wok: ricetta pollo con verdure

Prendi il cavolfiore e mettilo nella padella. Mescola con movimenti rapidi. Mi raccomando, segui la sequenza di introduzione degli ingredienti (come nella foto), poiché hanno tempi di cottura differenti tra loro. Continua con i fagioli Corallo, poi con i peperoni e prosegui con il cipollotto, la carota e la zucchina, ricordando sempre di non lasciare gli ingredienti nell’olio senza smuoverli, mescolando dopo ogni introduzione. Aggiungi un pizzico di sale.

Ora aggiungi i germogli di soia e salta il tutto, ma se non sei ancora abbastanza abile, utilizza una spatola. Ricorda: la cottura è veloce, le verdure devono risultare croccanti. Versa i gamberetti sgusciati e cuoci per due minuti. Spegni il fuoco ed impiatta

3 – Pollo al limone

pollo al limone. La cucina con la Wok: sana, veloce e gustosa

Cosa ti occorre:

  • Wok
  • 200 g di petto di pollo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • succo di 1 limone
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di farina di fecola
  • 3 cucchiai di brodo di pollo

Preparazione

cucinare con la wok : pollo al limone

Posiziona i petti di pollo sul piano da lavoro e tagliali a striscioline grossolane non troppo spesse. Prepara tutto ciò che ti occorre vicino al fornello. Posiziona il Wok sul fuoco e fallo scaldare. Aggiungi 2 cucchiai di olio, meglio se EVO.

Annuncio pubblicitario

Aggiungi subito il pollo e fallo rosolare a fuoco alto: mi raccomando, i tuoi ingredienti devono essere sempre in movimento, quindi utilizza una spatola e con movimenti rapidi e rapidi tratti il ​​pollo sul bordo della padella e lascialo ricadere più volte. Una volta rosolato il pollo, aggiungi un pizzico di sale (il tutto dev’essere fatto a fuoco vivo), poi un cucchiaino di fecola, mescola, aggiungi il succo di limone e smuovi bene.

Prima di ultimare la cottura aggiungi 3 cucchiai di brodo di pollo e cuoci per 2-3 minuti.Una volta pronto impiatta. Visto? Veloce, pratico e leggero!

4 – Speciale Wok: spaghetti di soia con verdure

cucinare con la wok : spaghetti alla soia

Ricetta per 3 persone:

Cosa ti occorre:

  • Wok
  • 100 g di spaghetti di soia
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di soia
  • 1 zucchina media
  • ¼ di peperone rosso
  • ¼ di peperone giallo
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 3 fagiolini corallo
  • una manciata di germogli di soia
  • ½ bicchiere di brodo vegetale

Preparazione

  1. Prendi una pentola, riempila d’acqua, mettila sul fuoco e portate ad ebollizione.
  2. Posiziona le verdure sul tagliere e comincia a tagliarle in attesa che l’acqua inizi a bollire. Comincia con la carota. Tagliala nella sua lunghezza in fette spesse circa 1 mm, appoggiale sul tagliere e tagliale trasversalmente (foto).
  3. Ora prendi i peperoni e tagliali a striscioline, continua con la zucchina utilizzando la stessa tecnica di taglio della carota, anche i fagioli Corallo verranno tagliati nello stesso modo. Per ultimo affetta il cipollotto.
  4. L’acqua nel frattempo sarà giunta all’ebollizione quindi spegni il fornello.

Aggiungere gli spaghetti di soia e lascia a mollo per quattro minuti (leggere le indicazioni riportate sulla busta degli spaghetti: ve ne sono molti in commercio e i modi e tempi di cottura possono essere differenti). Quindi scolali e riponili in una ciotola contenente acqua fredda. Lasciali a mollo fino al loro utilizzo.

cucinare con la wok

4) Posiziona tutti gli ingredienti e gli utensili vicino ai fuochi.

Annuncio pubblicitario

Fai scaldare il Wok a fuoco alto e aggiungi 2 cucchiai di olio. Quindi procedi con l’introduzione delle verdure in quest’ordine: il cipollotto, poi la carota quasi contemporaneamente, dopo 2 minuti i fagiolini e i peperoni, per ultima la zucchina.

Ricorda di mescolare bene per smuovere sempre gli ingredienti.
Cuoci il tutto per 5 minuti facendo saltare le tue verdure. Aggiungi quindi il brodo.

cucinare con la wok

5) Mescola di nuovo tutti gli ingredienti. Scola gli spaghetti e mettili nella tua wok, mescola, insaporisci con tre cucchiai di soia, mescola e infine aggiungi una manciata di germogli di soia. Smuovi sempre il tutto e fai saltare: magari le prime volte sarà difficile ma dopo un po ‘di pratica e di pasticci sarà un gioco da ragazzi! 
6) Ora tutto è pronto per essere servito.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin19

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki